Audio
Clasificación
Informantes
Recopiladores
Notas
Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
Transcripción
Transcripción
E c'era du' signori, aveano una figliola bella, e siccome la volean fare di mórto educata, allora si mettano d'accordo, dice:
—Che se ne fà di questa figliola, un si dèe sentì dì boccacce[1] , un si dèe sentì qui, un si dèe sentì là—.
Allora si decidano, dice: —Allora si mette 'n collegio, aimmeno—.
'Ta figliola la mettano 'n collegio, vène educata e ottre e ottre ottre[2], nonché 'sta figliola a un certo punto cominciò a cresce[3].
—Mamma voglio venì a casa, mamma voglio venì a casa...—.
—S'ha a portà a casa?—.
—No, sì, sì, no—.
E un giorno dice:
—Ma, portiamola un pochino, 'sta figliola, fòri. Piuttosto —'ce— un si fa parlà co nessuno, e...—.
Mah, si decide, i' babbo e la mamma, la porta a casa. Una mattina, un bei sole, bello, chiaro. Dice:
—O mamma, posso sortì un poino 'n terazza?—.
Guardano.
—C'è nessuno?—.
—Ma, un c'è nessuno —dice— facciamola sortire un pochino, questa figliola—.
Arìa lì sopra, bella, scollacciata, un bei petto. Tutt'a un tratto su, trucchete trucchete trucchete... ariva du' fiorentini, passan su dice:
—Madonna, che bella fica—.
Scappa quell'attro, e dice:
—E più bella la sarebbe se la fussi chiavata! —disse.
Madonna, e passano, su giù. Questa figliola:
—O mamma —va 'n casa.
—Che?—.
—Sa' che m'hanno detto —dice— questi fiorenti.. due è passa—.
—Che?—.
—Uno ha detto "Che bella fica". O che vol dire?—.
—Eh, vedi, nini[4], che vor dire, queste piante, di questi fichi, queste belle cose—. Dice.
—Ma quell'attro sa' che ha detto mamma?—.
—Sì?—.
—E più bella sarei —dice— se fosse chiavata. Io voglio èsse chiavata —dice— perché almeno e so' più bella, voglio èsse chiavata!—.
Porca madosca!. E questa pora donna la va.. parte decisa, la va da i' su' marito.
—Ma sai che è quella figliola?—.
—Che?—.
—E m'ha detto così e così, è passato due —dice— ma guarda —dice— e più bella la. la vol èsse chiavata 'n tutti' modi—.
—Porca —disse i' su' babbo— ora —disse— la chiavo io! —disse.
Va là n'i' palazzo, sfila quante chiavi avea, ne fa una bella mazza...
—O nini, vèni qua—.
—Che, che c'è babbo?—.
—Oh —dice— un volei èsse chiavata?—.
Dice: —Sì—.
—Ma guarda, e si sente male!—.
—Nonò, babbo, m'hanno detto so' più bella, io voglio èsse più bella, voglio èsse chiavata...—.
Chiappa queste chiave, borda[5] . Madonna cara, quante n'avea, addosso, 'pito. Berci[6], questa pora figliola... [...]
—Allora —dice— a questo punto —'ce— bisogna trovagli marito, bisogna trovagli marito, tanto ormai la sa ogni cosa, 'esta figliola, gliel'hanno 'ndoinato[7]…—.
—E chi gli si dà?—.
—Ma —dice— bisogna trovà uno a titolo di suo —dice— un omo abbastanza a posto—.
'Nzomma, lì vicino c'era 'figliolo d'un conte, un bei ragazzo.
[E gli dicono] dice: —Guarda, 'esta figliola, così e così e così, è 'ngenua di tutto, pigliala pe i' su' verso, pigliala com'è...—.
Questo [ragazzo] si decide, a un certo punto, di sposalla. Si sposano, tutta la cerimonia bella, tutt'a cavalli, tutto a que' tempi usava 'gni cosa, 'esti cavalli. Giro di chi e di là, arìa a andà a letto, un certo punto vann'a letto. Baci, morsi, sottosopra, a 'n certo punto gli disse:
—Senti, s'ha a fà una chiavata? —Gli disse lui.
—Che ha' detto? Chiedimi icchè tu vòi —disse— ma m'ha chiavato una vorta i' mi' babbo...—'isse— tanto male, un mi fà chiavà più perché...—.
—Porca mat...—disse— e t'ha chiavato i' tu' babbo? —disse.
—Sì—.
—P'adonna[8] —.
Questo, cheddì, gliel'avean data, dice, dovea esse tutta 'ngenua, vergine, ogni cosa! Piglia 'cavalli, dadadàn dadadàn dadadàn, parte 'n picchiata, va a casa sua, di notte.
—'N do' vai? —gli disse lei.
—No, niente, arivo qui —dice— torno subito...—.
'Nvece va a casa [dei suoceri, del] 'su' babbo, la su' mamma. Dice:
—Sorte vu m'aei detto —'ice— che era tutta 'ngenua[9] —dice— m'ha detto l'ha chiavata lei!—.
—Che ha detto? —dice.
—E m'ha detto l'ha chiavata —dice— i' su' babbo —dice— vedrai...—.
—Senti —dice— vai a casa, lei è 'ngenua d'ogni cosa, chiedigliela 'n un antra manèra —dice— tu vedrai —dice— te la dà!—.
Questo, quasi quasi la bebbe[10]! Parte, podododòn podododòn, podododòn, podododotorna a casa, arìa lì:
—O, se' tornato!—.
—So' tornato, no, niente, aeo da fà una giratina, così così...—.
Ritorna a letto, si rimette lie, e dudu, 'nzomma, ririrìcche e aggeggia[11] , ha' visto 'me si fa,
—Senti—.
Disse: —Che?—.
—E ci ho un frullino —dice— guarda bellino—.
—Oh, ma è bellino, sì—.
—Senti si prova a mettilo chi —dice— si fa una frullata?—.
—Eh, proviamo—.
E chiappa questo frullino, draaan, e attacca a frullà. Madonna! Dopo fenisce di frullare.
—Sai icchè—.
Dice: —Che?—.
—S'ha a rifà 'n antra frullata!—.
Madonna, e quello rifrulla, e dai, e 'nzomma questa figliola [...] lei, gli chiesse i' frullino a lui, no! E lei ogni poino gli facea:
—Gnamo[12] —dice— me lo dai i' frullino —dice— vogliò rifà un'antra frullata?—.
E ridai! Questo ragazzo, dopo una settimana, e un reggea più, co questo frullino. Madonna 'e barellàa[13]. [...] [Si sosteneva] a ova, e cristo e la madonna, ma però lei volea:
—Dammi i' frullino, dammi i' frullino—.
E lui un ce la facea più. Torna da i' su' babbo[14]:
—O babbo —disse— senti —dice— io con quella figliola un ce la fo più—.
—Perché?—.
—Ora gliel'ho detto, gli ho detto di questo frullino —dice— e [non] fa attro che pigliammelo, dai dai dai —dice— io un ce la fo più assolutamente—.
—Ma —dice— prova...—.
—Un c'è gnente da fà —dice— la me lo piglia 'n tutti' modi, io un ce la fo più—.
—Sai icché tu fai —dice— domattina, tu va' via —di'— a giro —dice— quande tu torni tu gli dichi che tu l'ha' perso, per un po' di tempo —dice— e tu sta' bene—.
Orca madò! Questo ragazzo un ce la facea più. Si decide e parte, una mattina. Torna a casa:
—O...—. Un mi ricordo esattamente come si chiamava, dice:
—Che?—.
—Sa' icchè m'è successo?—.
—Che t'è successo?—.
—Ho perzo i' frullino!—.
—Noo!—. gli disse lei.
—Ho perzo i' frullino!—. Maremma diavola!
—O 'n do' se' stato?—.
—Ma cheddì —dice— so' stato da i' farmacista, so' stato da i' fruttivendolo, so' stato da i' macellaro, so' stato da' i' panaio —dice— e ho girato tutte le botteghe...—.
Tutte che avea girato gliele raccontò tutte.
—Vo a cercallo!—.
—Ma 'n do' vai, vieni chi!—.
—Io vo a cercallo, madonna...—.
—Ma vèni chi, vèni chi —dice— si ritroverà...—.
—Nonò, io senza frullino un posso stà, vo a cercà questo frullino—..
Maremma diavola serpente, parea 'na matta, 'sta pora donna! La parte, la va da i' fruttivendolo:
—C'è stato i' mi' marito qui?—.
—Sì signora—.
—Un ci ha mìa lasciato roba?—.
—No—, dice.
—Mah, avea un frullino —dice— facea[15] tanto bene, l'ha perzo—.
—Mah, ma signora guardi, la fruchi, quie un c'è—.
Guarda di qui...va da i' farmacista, e la solita, dice:
—C'è stato i' mi' marito?—.
—Signora, sì, ha preso le pasticche—.
—Ma un ci ha mìa lasciato niente?—.
—No —dice.
—Ci avea un frullino —dice— gli facea tanto bene...—.
Nulla, maremma serpente, questa donna gira di chi, gira di là, e 'nzomma questo frullino... Era stata dappertutto [dove era passato] 'i' su' marito... e gli c'era restato i' panaio. Porca ma!
—Qui —dice— bisogna ci sia pe forza!—.
Dice:
—Bongiorno—.
—Bongiorno—.
—C'è stato i' mi' marito —dice— qui?—.
—Sì signora, ha preso i' pane —dice— è andato via—.
—Ci ha lasciato niente qui? —dice.
—No—.
—Ora —dice— è possibile! ho girato tutto 'n do' è stato —dicea.
—O che ha perzo si—.
—Avea un frullino —dice— gli facea tanto bene, e l'ha perzo, bisogna sia qui!—.
—Ma guardi, signora, i' su' marito qui c'è stato ma un ci ha lasciato niente!—.
—Mah...—.
—'E fruca, signora[16]!—.
La comincia questa pora donna, nelle casse d'i' pane, butta all'aria di chi, butta all'aria di là, e i' frullino un sortìa.
—Ma è possibile!—. La si strappàa 'capelli, la volea questo frullino 'n tutti 'modi.'Nzomma[17], annusa annusa, [...] allora i' pane 'e si facea a mano, di dietro, là ai' cardo, là ne' forni c'era uno co questa tonaca a buco ritto, lì, 'e facea i' pane. Sicché sotto gli si vedea i' pisello giù ciondoloni, no!. Quella la lo vedde:
—Ma...— gli chiappa i' pisello— e dammi i' frullino—.
—No, signora è mio, no...—.
La tira, glielo strappò, a chi por omo... Sicché, 'nzomma, i' frullino restò a [lei], ma chi por'omo restò a... [...] Sta' attento 'un succed'a te.
¶
Versión en italiano estándar
C'erano due signori, che avevano una figliola, bella, e siccome volevano crescerla molto educata, si mettono d'accordo:
—Cosa ne facciamo di questa figliola, non le vogliamo sentir dire parolacce, non deve far questo, non deve far quello—.
E decidono: —Mettiamola in collegio, così...—.
La mettono in collegio e questa figliola cresce ben educata. Solo che col tempo cominciò a diventare grande.
—Mamma voglio venire a casa, volgio venire a casa—.
—O se la portassimo a casa?—.
—No, sì, sì, no—.
E un giorno finalmente:
—Ma, portiamola un po'fuori dal collegio, questa figliola. Piuttosto, non facciamola parlare con nessuno—.
Si decidono, e la portano a casa. Una mattina, un giorno bello chiaro, un bel sole:
—Mamma, posso uscire un po' in terrazza?—.
I genitori guardano: —C'è nessuno?—.
—Ma, non c'è nessuno, facciamola uscire un pochino, questa figliola—.
E lei esce in terrazza, bella, con una scollatura, un bel petto. E ad un tratto, truchete trucchete, arrivano due fiorentini. Passano per strada e uno dice:
—Madonna, che bella fica—.
Se ne esce quel'altro:
—E più bella sarebbe se fose chiavata—.
E passano, su e giù. Questa figliola rientra in casa:
—O mamma—.
—Che?—.
—Sai chemi hanno detto quei due fiorentini chje sono passati?—.
—Che?—.
—Uno mi ha detto: "che bella fica". O che vuol dire?—.
—Eh, vedi, si riferiva a queste belle piante di fico, queste belle cose—.
—Ma quell'altro sai che ha detto mamma?—.
—Sì?—.
—Che più bella sarei se fossi chiavata. Io voglio esser chiavata, perché così sarò più bella, io voglio esser chiavata—.
Porca madosca! Questa povera donna, parte difilato, va dal marito:
—Ma sai che è successo a quella figliola?—.
—Che?—.
—Mi ha detto questo e quest'altro, sono passati due.., e ora vuol esser più bella, vuole esser chiavata assolutamente—.
—Porca miseria —disse il babbo— ora la chiavo io!—.
Va nel palazzo, prende quante chiavi aveva e ne fa un bel mazzo.
—O nini, vieni qui—.
—Che c'è babbo?—.
—Oh, non volevi essere chiavata?—.
—Sì—.
—Ma guarda, si sente male!—.
—No no, babbo, mi hanno detto che divento più bella, io voglio esser più bella, viglio esser chiavata—.
E questìuomo prende quelle chiavi, e picchia, conquanta forza aveva addosso. Urla, questa povera figliola.
—Ma ora, a questo punto bisogna trovarle marito, tanto ormai questa dfigliola sa ogni cosa, glie l'hanno fatto intuire—.
—E chi le diamo per marito?—.
—Ma, bisognerebbe trovare uno al pari suo, un uomo per bene—.
Lì vicino viveva il figliolo di un conte, un bel ragazzo. E il padre gli dice:
—Guarda, questa figliola è così e così, è ignara di tutto. Prendila per il suo verso, prendila per come è—.
Questo ragazzo si decide, la prende e la sposa. Tutta la cerimonia bella, tutto con i cavalli | allora usavano i cavalli per queste cose. Vanno in giro fi qui e di là, e poi infine vanno a letto. Baci, morsi, sotto sopra, e a un certo punto lui le disse:
—Senti, facciamo una bella chiavata?—.
—Chei hai detto? Chiedimi quello che vuoi, ma non questo: mi ha chiavato una volta il mio babbo, mi ha fatto tanto male, non farmi chiavare più perché...—.
—Porca matt.. ti ha chiavato il tuo babbo?—.
—Sì—.
—P..adonna—.
Questo sposo, gliel'avevan data per sposa dicendo che era ignara di tutto, vergine, e ogni cosa! Prende e se ne va.
—Dove vai?—.
Dice lei: —No, niente, arrivo qui vicino, torno subito—.
Prende i cavalli, dadadan dadadan dadadan, parte in picchiata e va a casa dei suoceri.
—Meno male che mi avevate detto che era ingenua, mi ha detto che è stata chiavata da lei!—.
—Che ti ha detto?—.
—Mi ha detto che l'ha chiavata il suo babbo, vedrete—.
—Senti, torna a casa, lei è ingenua e ignara di tutto. Chiedigliela in un altra maniera, e vedrai che te la dà—.
Questo si convinse. Riparte pododon pododon, e torna a casa.
—O sei tornato—.
—O niente, dovevo andare a fare un giro, così e così—.
Rientraa letto, si rimette con lei, e dudu, insomma ricominciano, riricche e aggeggia, hai visto come si fa.
—Senti —le disse.
—Che?—.
—Io ho un frullino —dice— guarda com'è bellino—.
—Oh, ma è bellino, sì—.
—Senti, si prova a metterlo qui, si fa una frullata?—.
—Eh, proviamo—.
Chiappa questo frullino, e draan, e comincia a frullare. Madonna!. Quando ha finito di frullare:
—Sai una cosa?—.
—Che?—.
—La rifacciamo un'altra frullata?—.
Madonna, e lui rifrulla. E dai, e insomma questa ragazza gli richiedeva il frullino, ogni pochino gli diceva:
—Via, me lo dai il frullino, voglio rifare un'altra frullata?—.
E dai!. Dopo una settimana questo ragazzo non reggeva più, con questa storia del frullino. Madonna, barcollava. Uova, rimedi, cristo e la madonna, ma lei non voleva altro:
—Dammi il frullino, dammi il frullino—.
E lui non ce la faceva più. Torna dal suocero.
—O babbo, senti, io con quella ragazza non ce la fo più—.
—Perché?—.
—Ora che le ho detto di questo frullino, lei non fa altro che prendermelo, dai dai dai, io non ce la faccio più assolutamente.—.
—Ma —dice il suocero— prova...—.
—Non c'è niente da fare, me lo prende in tutte le maniere, io non ce la faccio più—.
—Sai cosa devi fare: domattina esci, vai in giro, e quando rientri le dici di averlo perduto, per unpo' starai tranquillo—.
Orca mado'. Questo ragazzo non ce la faceva più. Una mattina si decide, e esce. Torna in casa:
—Oh —non ricordo come si chiamava lei—.
—Che?—.
—Sai che mi è successo?—.
—Che ti è successo?—.
—Ho perso il frullino—.
—No! —gli disse lei.
—Ho perso il frullino—.
Madonna diavola! —O dove sei stato?—.
—Che vuoi, sono stato dal farmacista, sonos tato dal fruttivendolo, sonos tato dal macellaio, sono stato dal fornaio, sono andato in giro per tutte le botteghe —e le nominò tutte le botteghe dove era andato.
—Vado a cercarlo—.
—Ma dove vai, vieni qui—.
—Io vado a cercarlo, madonna..—.
—Ma vieni qui, vieni qui, si ritroverà—.
—No no, io senza frullino non poso stare, vado a cercare questo frullino—.
Maremma diavola serpente, pareva una matta, questa povera donna! Parte e va dal fruttivendolo.
—C'è stato mio marito qui?—.
—Sì signora—.
—Non ci ha mica dimenticato qualcosa?—.
—No—.
—Mah, aveva un frullino che funzionava tanto bene, e l'ha perso—.
—Ma, guardi, signora, lo cerchi, ma qui non c'è—..
Va dal farmacista, e lo stesso:
—C'è stato mio marito?—.
—Signora sì, ha preso le pasticche—.
—Ma non ci ha mica lasciato niente?—.
—No—.
—Aveva un frullino, gli funzionava tanto bene—.
Niente, maremma serpente. Questa donna, in giro dui qua e di là, e questo frullino non si trovava. Era stata dovunque era stato il marito: le rimaneva solo il fornaio. Porca ma!
—Deve essere qui per forza!—.
—Buongiorno—.
—Buongiorno—.
—C'è stato mio marito qui?—.
—Sì signora, ha preso il pane ed è andato via—.
—Ci ha lasciato niente qui?—.
—No—.
—Ma come è possibile, sono passata in tutti i posti in cui è stato—.
—O cosa ha perso?—.
—Aveva un frullino, che gli funzionava tanto bene, e l'ha perso—.
—Ma guardi, signora, suo marito qui c'è stato ma non ci ha lasciato niente!—.
—Mah!—.
—Cerchi pure, signora—.
E questa donna comincia a cercare, nelle ceste del pane, butta all'aria di qui e di là, e il frullino non saltava fuori.
—Ma come è possibile!—.
Si strappava i capelli, voleva in tutti i modi questo frullino. E cerca cerca.. Allora il pane veniva fatto a mano, nel retrobottega, e là, al caldo dei forni, c'era un garzone, con una veste, piegato in avanti per fare il pane. E da sotto gli si vedeva il pisello ciondoloni. Quella donna lo vide, gli chiappa il pisello:
—Dammi il frullino—.
—No signora, è mio, no—.
Lei tira, glielò strappò a quel pover'uomo. E così il frullino restò a lei, ma quel pover'uomo resto.. Stai attento che non succeda anche a te....
[1] Non le dobbiamo sentir dire parolacce.
[2] E via e via, passa il tempo.
[3] Diventò una ragazza.
[4] Vezzeggiativo, usato in funzione vocativa, prevalentemente in tono di affettuosa familiarità.
[5] Picchia!
[6] Urla, strilli.
[7] Gliel'hanno fatto intuire.
[8] Contrazione di espressione blasfema.
[9] Meno male che mi avevate detto che lei era ignara di tutto!
[10] Quasi se ne lasciò convincere.
[11] Riprendono i preliminari amorosi.
[12] Via, andiamo. Ha valore esortativo, sia nel senso metaforico, che in quello letterale di 'andiamo'.
[13] Barcollava.
[14] Il padre di lei.
[15] Funzionava
[16] Cerchi pure, signora
[17] Allora il pane veniva fatto a mano, nel retrobottega, e là, al caldo dei forni, c'era un garzone, con una veste, piegato in avanti per fare il pane. E da sotto gli si vedeva il pisello ciondoloni. Quella donna lo vide, gli chiappa il pisello: —Dammi il frullino—. —No signora, è mio, no—. Lei tira, glielò strappò a quel pover'uomo. E così il frullino restò a lei, ma quel pover'uomo resto. Stai attento che non succeda anche a te...