Audio
Clasificación
Informantes
Recopiladores
Notas
Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
Transcripción
Transcripción
Una vorta io ero paurosa, tanto paurosa. [Da bambina, con la mia mamma] andetti a Gaiole[1], la mi' mamma ci avea una cugina; disse la mi' mamma:
—Questa citta[2] —dice— ha paura d'ogni cosa, anche d'una lucertola.
—Allora —mi disse lei— tu farai Beppino della paura.
—Icché fece Beppino della paura, Rosa? —dissi io.
—Eh —dice— girò tanto e poi —dice— la paura un na potette trovare —dice— ma poi di niente —dice— ebbe paura—.
Eh, allora dice, e me la raccontò. Ha'pito? E me la raccontò.
—Allora com'andiede?
—Allora —disse— senti —dice— la su' mamma una notte e disse si svegliò, e disse: “Madonna io stanotte —e disse ai' su' marito— ho sognato la paura —gli disse— oh ma propio —dice— quant'ho 'vuto paura”.
Ma avea 'vuto paura! Ha' visto i sogni come so'! Allora questo bambino:
—O mamma me lo dichi com'è la paura!
—Piccinino —'i disse— un no sa... un te ne provà di sapello[3] —i disse— se tu la vedessi tu moriresti!
—Tu ha' fatto bene a dimmelo —'i disse—. Domattina tu mi dai —'i disse— da mangiare ai' doppio perché a casa un torno, poi —dice— tu mi dai tanto companatico e 'nzino a buio un ritorno—.
E gira questo ragazzo, a trovà[4] la paura. Cheddì[5], o che trovava la paura: un avea paura di nulla di 'ell'attre cose[6], allora, e lui la paura un la trovava. E lì gira e lì gira e lì gira.
—Mamma raccontimi com'è la paura! —quande tornò la sera.
—O che ti devo dire, e l'ho sognata —diceva.
—Ma guarda di fattelo un po' [tornare in mente], di fà appunto un raccontare —'i dicea i' su' marito—, ma guarda questo ragazzo —dice—, ora come si fa—.
—Domani —'i disse [Beppino]— dammelo pe tutta la settimana i' mangiare, perché io 'nzin che un ho trovato la paura... io nun ritorno—.
Bah, era fissato che volea trovà la paura. Allora la su' mamma gli dette da mangià parecchio, poi [lui] lo finì e ritornò a casa.
—L'ha' trovata la paura?
—Ma che ho trovato —'i disse— ma che ti pare —gli disse— io —dice— bisogna stia fòri tanto —dice— bisogna stia fòri 'nzin che un ho tròva. Un ho mía bene —disse—, io un torno, domani dammelo più tanto da mangiare.
—Poerino[7] —disse la su' mamma, disse i' su' babbo—, ma che ti pare si po' durà una vita a questa manèra—.
Avea uno zio prete lui, capito, poi dice:
—'E cura i morti[8], lui, se un gne la trova lui la paura vedrai, un la trova da nissuno—.
Sicché scrivano ai' su' zio, i' fratello d'i' su' babbo, era prete, e gli disse:
—Senti, io —dice— ho sognato la paura! E gli dissi a questo ragazzo —dice— "stanotte ho 'vuto una paura da morì", e lui vole conosce la paura e ha girato e a settimana 'ntere e un ha trovato nulla —disse— io, come si fa?
—Mandimelo ca[9] —disse i' prete— vedrai gliela trovo io la paura—.
Ora [Beppino] andette là, doppo [...] un po' di giorni, ha' isto 'popoli so' grandi, e ne morì uno[10], hm, e more. Dice [il prete]:
—Senti Beppino, mi so' scordato —ma lo facea apposta, ha'pito— Glielo metto ciondoloni alla campana —dice— ora quande va a sonare arà doppia paura, eh—.
Allora:
—Mi so' scordato di sonà l'or di notte[11]... le ventiquattro —disse— ci vai —dice— a sonà?
—Cheddì zio, ci vo sì!—.
Andette là, [ci trovò il morto appeso, e] gli facea:
—Sòni te o sòno io? —ha' pito?, un avea paura!— Ooh —e lo scotea, cheddì era morto, che avea a risponde?— Ah, un tu sòni —disse— e allora sòno io!—.
Chiappa uno di que' cosi, di que' manganelli, ttaaa, lo butta di sotto i' campanile e sona l'or di notte.
—Com'è andata Beppino?
—Eh, è andata bene —'i disse— c'era uno gli dimandao se volea sonà e un rispondea. Io —dice— l'ho buttato di sotto —disse— e ho sonato l'or di notte.
—Poerina —disse i' prete— un ha paura davvero questo ragazzo, come si farà!—.
Hm. Come si farà, come si farà, ora un'antra. Disse i' sagrestano:
—Sa icché fo —disse, si mise d'accordo coi' prete— c'entro vivo eh, nella cassa, nella stanza mortuaria—.
Ma ebbe un be' coraggio a andà nella stanza mortuaria vivo, eh! Allora lui entrò dentro questa cassa.
—Senti Beppino —dice— ci sarebbe un antro morto da fà nottata[12] —dice— stanotte, nella stanza mortuaria d'i' camposanto. Te la sentiresti te d'andagli a fà nottata?
—Poerino, cheddì[13], me la sento —disse, cheddì lui un avea paura di nulla [...]— senti: tu mi dai, zio, tu mi dai un mazzo di sigheri e poi —dice— quande s'aría a mezzanotte mangiare, sennò chi me la fa senza[14], e po' fumo —disse— ci vo bene a domattina—.
Hm, cheddì, e questo sagrestano entra dentro a questa cassa... Va, io un ci sarei entrata, e avella raccontata la mi' cugina, poi, della mi' mamma ha'pito, hi, e io ero ragazzetta come lui, guarda, 'e ero, e l'ho tenuta sempre a mente, po' l'ho raccontata a tutti, 'mi' fratelli, a tutti a tutti a tutti. E allora dice:
—Allora senti —dice— te —dice— ti dò i' companatico quante ti pare, mazzo di sigheri e via—.
E via questo ragazzo e va lassù. Quande fu verso la mezzanotte che era lì a mangiare, [il sagrestano nella bara] cominciò a razzolare[15]: era vivo cheddì, poerina, [Beppino] cominciò a digli:
—Lascimi mangiare, perché sinnò so' dolori, lascimi mangiare —e lui razzolava, cheddì: 'e facea pe vedé se s'impauriva e invece un avea mía paura, sicché, e [Beppino] mangiò—. Ora –-disse— voglio fà un sonnellino, sta' fermo perché sinnò ti fo stà fermo io—.
Cheddì, un poino [il sagrestano] stea fermo, ma poi razzolava, eh: era vivo, facea a vedé se s'impauriva, e invece un s'impauriva, come fai! [Beppino] chiappa uno di que' cosi che si trovano... di que' manganelli de... [...] le stanghe nella bara, prima c'era le bare, chiappa uno di chelli[16] e botte: sai, e spaccò la cassa e ammazzò i' sagrestano. L'ammazzò...e sai no! Arriò alla mattina, andette a casa, disse [lo zio prete]:
—Com'è andata, Beppino?
—Senti —'isse— ho trovato un morto stanotte un m'ha lasciato campà[17]! Propio un m'ha lasciato campà. Sa' icché ho fatto —'isse— ho preso uno di que' cosi, gli ho spaccato la cassa e ho ammazzato.. i' sangue —dice— corre giù pe la cappella.
—Poerina —disse i' prete— e sa' l'ha fatta di nulla[18] —disse alla serva— ora in prigione: ora si va tutti in prigione; lo mando subito via —disse— subito a casa sua, un vo' sapé più niente, un gni fo più niente —disse— perché ora ci tocca andà 'n prigione —dice—, pe questa cosa—.
Cheddì, a ammazzà i' sagrestano! Saranno andati di certo in prigione. Allora che fa, lo rispedisce alla su' mamma, e gli di... allora i telefoni un c'erano, scriveano, ha' visto, dice:
—Tu vèni a ripiglià i' ragazzo perché m'ha fatto una cosa tanto brutta, un c'è pau.. un c'è pericolo di trovare —dice— la paura a questo ragazzo; te che ara' detto, che sara' ita a dill'a fare[19], questo lavoro, ma bada —dice— che tu ha' fatto. M'ha mòrto[20] i' sagrestano —disse— ora mi tocca andà in prigione —disse— vieni a ripigliallo più presto che tu vòi, possibile, perché io un no tengo più—.
Cheddì, sa' che dolo.. questo, che passione arà avuto, eh, a ammazzàgli i' sagrestano! Eh, allora ritornonno a casa.
—Sicché Beppino —gli disse la su' mamma— tu se' stato a fà nottata n'i' camposanto, tu ha' trovato quello ciondoloni ... un tu n'ha' 'uto paura di.
—Ma che ti pare —dice— [io] abba paura di quelle cose! Un ho mía paura! Quello lì —dice— un mi dea pace —dice, 'heddi' era vivo— un mi dea pace e io l'ho dato[21], e era vivo —dice— perché i' sangue —dice— correa. I' mi' zio —dice— m'ha mandato via, ma tanto —disse— io badate —disse— invecchierò, ma 'nzin che un ho tròvo la paura —disse— io giro. Te —dice— domani, un ritorno più a casa, io —disse— vor dì in quarche posto camperò, e chiederò i' pane a que.. a queste case 'n do' anderò —disse— girerò —disse— 'nvecchierò, per vedé se la trovo —disse.
Ma badate che male gli fece piglià [il racconto del sogno] della su' mamma! E allora senti, eh.
—Eh —dice— 'e vor dì[22] —dice— fa' a questa manèra —dice la su' mamma.
Che volei fare? s'era fissato, vedrai, bisogna l'aessin lascia-... lasciato fare, hm. Allora e che fa, gira, gira, gira, si fece vecchio, a girare, e un trovò la paura. Trovò una vecchina, gliela fece trovà lei la paura, ascórta. Dice:
—Oh che cercate bè' giovane? —gli disse questa vecchina.
Dice: —Senta —dice— la mi' mamma mi disse, ero bambino e ora so' vecchio, mi disse —dice— di trovare la paura, che l'avea sognato la paura —dice— e allora —dice— io ho girato, mi so' fatto vecchio —disse— so' stato dai mi' zi prete —dice— e un ho potuto trovà la paura. O come fo —dice— io un so come fare.
—Ma, un c'è niente —disse lei— massì....vi rivolete fà giovane? —gli disse questa chi, ha'pito— volete ritornare giovane?
—Eh, magari, se si pole —disse— ritornerei volentieri, so' bell'e vecchio —dice— almeno —dice— 'e vo a casa 'e mi ritrovo —era tanto che un era ito a casa— 'e mi ritroan giovane —disse.
Hm, allora questa donnina lo prese, lo fece tutto un battuto[23], sa', lo messe dientro una boccetta, lo messe dentro la boccetta, ritornò un giovane bello!
—Ora —disse— vo a fallo ai' mi' babbo e alla mi' mamma! —disse— 'e son vecchi, bisogna.. ora a me me l'hanno fatto —dice— so' ritornato bene, vedrai lo fo [...] anc' a loro.
—Com'è andata —gli dissano, lo vedano, un giovane bello.
—Senti —disse— io la paura un ho trovata, ma ho trovato una vecchina, ero bell'e vecchio so' ritornato giovane. Ora lo fo anc' a voi—.
Ma a piange([24]), que' vecchi!
—Ma che se' matto —dice— ma chi c'entra sotto la mannaia —dice— a fassi fà a pezzetti, io nun c'entro —dicea i' su' babbo, la su' mamma uguale.
—Io ho detto ve lo fo, chi ha a èsse i' primo[25] giù, alla svelta.
—Ma —disse i' su' babbo— io so' più vecchio —ha' visto l'omo a vorte ci corre un poino più tanto[26] vor dì —'sse- moio.. morirò io, pe contentallo—.
Che volei fà? Ormai s'era fissato! Oh, allora ritornò un giovane, bello, anche lui, i' su' babbo. Eh, ora quella vecchia era rimasta vecchia.
—Ora che ci faresti te —gli disse lui— i' babbo è ritornato giovane bisogna che tu lo faccia anche te!—.
E glielo fece anc' a lei. Lo fece anc' a lei e poi [...] ritornò per bene, giovane compagna[27] anche la su' mamma.
—Ora tu me lo dèi rifà a me —disse.
—O che ti pare, noi un siamo boni —comincionno a fà, pori[28] vecchi— cheddì noi un siamo boni, o come si fa —dice— a fall'a te! —a piange, un glielo volean fare: [lui] era giovane—. Tanto —di'— se' giovane, te l'hanno fatto —dice.
—No, no, me lo dovete rifare, ritorno più giovane ancora —disse.
Glielo feciano, no, pe forza glielo vorzan... 'e lo vorze, loro un funno[29] boni, un funno capaci per rimettelo i' dietro e i' davanti: come i' davanti glielo messan di dietro, capisci, e davanti gli messano i' culo, no. Andette allo specchio e si.. e si vedde allo specchio, e vedde i' culo davanti e cascò 'n terra e morì. Senti di che ebbe paura, d'i' culo!
—E così te —mi disse a me la mi' cugina, ha'pito— tu ara' paura d'i' culo —mi disse— fa' come Beppino della paura—.
Ecco, è questa chi.
¶
Versión en italiano estándar
Da bambina io ero tanto paurosa. Una volta andai con mia madre a Gaiole, a trovare una cugina, e mia madre disse:
—Questa bambina ha paura d'ogni cosa, anche d'una lucertola!
—Allora farai come Beppino della paura.
—Che fece Beppino della paura, Rosa? —dissi io.
—Eh —dice— girò tanto senza poterla trovare e poi ebbe paura di niente—.
E me la raccontò.
—Allora senti, la mamma di Beppino una notte si svegliò e disse a suo marito: “Madonna, ho sognato la paura! Quanto ho avuto paura!”.
E aveva avuto paura davvero, hai visto i sogni come fanno! E questo bambino:
—O mamma me lo dici com'è la paura?
—Oh bambino, disse lei, non aver voglia di saperlo, se tu vedessi la paura moriresti.
—Hai fatto bene a dirmelo, gli disse Beppino. Domani mattina mi darai da mangiare di più perché non tornerò a casa fino a buio—.
E questo ragazzo, in giro, tutto il giorno a cercare la paura. Ma come faceva a trovarla: se non aveva paura di niente, la paura non la poteva trovare. E gira, gira, gira.
—Mamma, raccontami com'è la paura —disse la sera, quando fu rientrato in casa.
—Come faccio a dirtelo, l'ho sognata!
—Cerca di dargliene un'idea —le diceva suo marito—. Guarda, come facciamo sennò con questo ragazzo—.
E Beppino:
—Domani dammi le provviste per tutta la settimana, perché io non tornerò a casa fin che non avrò trovato la paura—.
Ormai s'era fissato nel trovarla!. Allora sua madre gli dette tante provviste, e lui stette in giro finché non le ebbe finite. Quando ritornò a casa:
—L'hai trovata la paura?
—Macché, non l'ho trovata. Bisogna che io stia fuori più a lungo, perché fin che non l'avrò trovata non avrò pace. Domani dammi ancora tante provviste.
—Poverino —disse sua madre, e suo padre—, ma che si può durare tutta una vita così!—.
Poi si ricordarono di uno zio prete:
—Si prende cura dei defunti, lui, se non glie la fa trovare lui la paura, non gliela fa trovare nessuno—.
Così scrivono a suo zio, il fratello di suo padre, e gli dissero:
—Senti, io una notte ho sognato la paura. E lo dissi a questo mio ragazzo che avevo avuto una paura da morire. Da allora lui vuole conoscere la paura e ha girato per settimane intere senza trovare nulla. Come possiamo fare?
—Mandamelo qua —rispose il prete— gliela trovo io la paura—.
E Beppino andò da lui. Le parrocchie sono grandi, hai visto, e dopo qualche giorno morì una persona. E lo zio prete disse:
—Ora glielo metto attaccato ciondoloni alla fune della campana, così quando andrà a suonare avrà paura—.
E così, la sera gli disse:
—Mi sono scordato di suonare l'or di notte, le ventiquattro, puoi andarci tu a suonare?
—Certo, zio, vado io sì!—.
E una volta sotto la campana Beppino non ebbe paura del morto, e gli diceva:
—Suoni tu o suono io? —e lo scuoteva perché gli rispondesse. Ma cosa poteva risponderli il morto!— Ah, non suoni? E allora suono io!—.
Gli dà un colpo con un bastone e lo butta di sotto, e si mette a suonare l'or di notte.
—Com'è andata, Beppino?
—Eh, è andata bene —gli disse— c'era uno lì, io gli domandavo se voleva suonare e non mi rispondeva. Io l'ho buttato di sotto e ho suonato l'or di notte—.
Il prete disse fra sé:
—Poverini, questo ragazzo non ha paura davvero, come si farà!—.
Come si farà, come si farà, ne fecero un'altra. Il sagrestano disse al prete:
—Sa cosa faccio: io entro vivo in una cassa, nella stanza mortuaria—.
Certo che ebbe un bel coraggio, ad andare nella stanza mortuaria da vivo! Allora lui entrò nella cassa, e il prete disse a Beppino:
—Senti Beppino, ci sarebbe da dare la veglia funebre ad un altro morto, nella stanza mortuaria del camposanto. Te la sentiresti di farla?
—Poverini, certo che me la sento —lui non aveva paura di nulla—. Tu dammi un mazzo di sigari e quando si arriva a mezzanotte mandami qualcosa da mangiare, poi ci fumo sopra, e così arrivo bene a domattina—.
E il sagrestano entrò dentro la cassa. Il prete dette a Beppino quanto chiedeva, e Beppino andò al camposanto. Quando arrivò mezzanotte, Beppino si mise a mangiare, ed il morto cominciò a far rumore per farlo impaurire, ma Beppino che non aveva paura continuava a mangiare e gli diceva:
—Lasciami mangiare, sennò per te son dolori, lasciami mangiare. Ora voglio fare un sonnellino, quindi stai fermo, altrimenti ti faccio star fermo io—.
E il sagrestano un poco si fermò, poi ricominciò a muoversi, tutto per vedere se s'impauriva, ma Beppino prese uno di quei pali con cui portavano i catafalchi, e prese a bastonate la cassa del morto: spaccò la cassa e ammazzo il sagrestano! Al mattino, quando rientrò in casa, il prete gli disse:
—Com'è andata Beppino?
—Senti, ho trovato un morto stanotte che non mi ha proprio lasciato in pace. Così sai che ho fatto? ho preso uno di quei bastoni e ho spaccato la cassa. Il sangue scorre per la cappella.
—Poverini, —si lamentava il prete con la sua serva— ora l'ha fatta grossa. Ora si va tutti in prigione. Ma io lo mando subito a casa sua—.
Certo, aver ammazzato il sagrestano, saranno andati certamente in prigione per questo. E rispedisce Beppino a sua madre. I telefoni non c'erano allora, così la gente scriveva:
—Vieni a riprendere il tuo ragazzo perché mi ha fatto una cosa tanto brutta. Non c'è verso di fargli trovare la paura. Cosa ti sarà saltato in mente! Guarda che lavoro hai combinato. Qui mi ha ammazzato il sagrestano, e mi toccherà andare in galera. Vieni a riprendertelo più presto che puoi—.
Chissà che dolore, che disperazione per la morte del sagrestano. E allora Beppino ritornò a casa con sua madre.
—Sicché Beppino, sei anche stato a far nottata nel camposanto, hai trovato un morto appeso alla campana, e non hai avuto paura?
—Ma come pensi che io abbia paura di quelle cose? Quello del cimitero era vivo, non mi lasciava in pace e io l'ho bastonato, ma era vivo, perché poi perdeva sangue! Io invecchierò, ma fin che non ho trovato la paura io starò in giro per il mondo. Non torno più a casa; vivrò in qualche posto, chiederò il pane nelle case dove andrò, girerò e invecchierò, per vedere se la trovo—.
Pensate che malattia gli aveva fatto prendere sua madre! Ormai si era fissato, e bisognava lasciargli fare come voleva. E Beppino si mise in giro, gira, gira, e diventò vecchio, sena trovare la paura. Un giorno trovò una vecchina: e lei gliela fece trovare la paura, o ascoltami.
—Che cercate, bel giovane? —gli disse questa vecchina.
—Senta, mia madre mi disse un giorno, io ero bambino ed ora son vecchio, che aveva sognato la paura. Io ho girato fino ad invecchiare, sono stato anche da un mio zio prete, e non ho potuto trovare la paura. Io non so come fare.
—Ma, non c'è niente da fare —disse la vecchina— però, volete tornare giovane?
—Eh, magari, se si può, io ritornerei giovane volentieri. Così quando tornerò a casa mi ritroveranno giovane.
Allora questa donnina lo prese, lo tritò tutto ben bene, lo mise dentro una bottiglietta, e Beppino ritornò un bel giovane.
—Ora vado a farlo anche a mio padre e a mia madre, che sono vecchi. L'hanno fatto a me e sono ritornato bene, lo saprò fare anch'io a loro—.
Quando lo videro, ancora giovane e bello:
—Com'è andata?
—Sentite, io non ho trovato la paura, ma ho trovato una vecchina che da vecchio che ero mi ha fatto tornare giovane. Ed ora lo farà anche a voi—.
Quei vecchi si misero a piangere.
—Chi c'entra sotto la mannaia a farsi fare a pezzetti. Io no —diceva il babbo, e la mamma lo stesso.
—Ho detto che ve lo fo, a chi tocca per primo, forza, si metta sotto alla svelta—.
Ed il padre disse
—Io sono più vecchio morirò io per primo, per accontentarlo—.
Ormai s'era fissato! E invece ritornò fuori un bel giovane, anche lui. Mentre la madre era rimasta vecchia.
—E tu che faresti, il babbo è tornato giovane, devi fartelo fare anche tu—.
Ed anche la madre tornò giovane e bella.
—Ora —disse Beppino— devi rifarlo tu a me.
—No, ma che ti pare, noi non siamo capaci —cominciarono a fare i genitori— noi non siamo capaci. Come credi che possiamo farlo a te! Tu sei giovane, te l'hanno già fatto.
—No, no. Dovete farmi ritornare più giovane ancora—.
E Beppino volle per forza che glie lo facessero. Ma i suoi genitori non furono capaci a rimettere insieme i pezzi: misero il davanti didietro e il culo davanti.
Beppino andò a guardarsi nello specchio, si vide il culo davanti e cascò in terra morto. Senti di cosa ebbe paura: del culo! E così mi disse mia cugina:
—Anche tu farai come Beppino della paura, avrai paura del culo!—.
[1] Un capoluogo comunale del Chianti, vicino al luogo dove abitava Annina da bambina.
[2] Bambina, in questo contesto. Altrimenti vale anche per 'ragazza', giovane donna. E' presente anche nella sua forma maschile (citto).
[3] “Non aspirare a saperlo”.
[4] Cercare.
[5] Interiezione: letteralmente: cosa dici mai!
[6] “Come poteva trovarla, se non aveva paura di niente?”.
[7] Interiezione di significato variabile: in certi casi, come in questo, introduce ad una frase che esprime compassione, pietà, in altri casi, secondo l'intonazione ed il contesto frastico, può assumere un senso persino denigratorio. Spesso 'poerino', 'poerina', 'poerini', assumono valore asseverativo.
[8] Adempie alle onoranze funebri, 'assiste' i morti.
[9] “Mandamelo qua”.
[10] “Le parrocchie sono grandi, e morì un parrocchiano”. Da notare l'uso di popolo per parrocchia.
[11] Il tocco di campana che annuncia la fine del giorno.
[12] Far la veglia funebre ad un morto.
[13] Perbacco, certamente.
[14] “Chi ce la fa a vegliare tutta la notte senza mangiare”.
[15] Grattare, far rumore dentro la bara.
[16] Annina si riferisce probabilmente ad uno di quei lunghi manici che sostenevano il cataletto, per il trasporto della bara dalla chiesa al cimitero, che venivano conservati nella cappella mortuaria. Sembra qui confondere cataletti- andati in disuso decenni fa- con le bare, che invece sono tutt'ora parte integrante del corredo dei riti funebri.
[17] “Non mi ha lasciato in pace”.
[18] “E sai, l'ha combinata grossa!”.
[19] “Perché mai tu gli avrai detto in quel modo?”.
[20] Ucciso.
[21] “L'ho colpito”.
[22] “Quando è così”.
[23] “Lo ridusse ad un battuto” (il trito di verdure e di carne che fa da base per i ragù).
[24] “Si misero a piangere”.
[25] “A chi tocca per primo”.
[26] “Spesso l'età del marito è più avanzata di quella della moglie”.
[27] “Giovane pure lei, come il marito”.
[28] Poveri. Di uso frequente, soprattutto in senso metaforico, in entrambi i generi, sia al singolare che al plurale: poro-pora, pori-pore. Presente anche nella alterazione del diminuitivo (porìna-porìno).
Quando una qualunque di queste forme precede un nome proprio, un cognome o un soprannome, indica che si sta parlando di un defunto (vedi nota n. 176).
[29] Furono.