Mazzasprunigliola [ATU 883B + ATU 879]

Audio

Clasificación

Fecha de registro:
Referencia catalográfica: 1659n

Informantes

Recopiladores

Notas

Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).

Transcripción

Transcripción

C'era un uomo che avea tre figliole, capito, e gli disse:

—Io, bambine, 'e ci ho da andà a fa i' soldato eh, [...] la mamma 'e gli era morta, dice e ci ho da andà a fa i' soldato —dice— ora —dice— vi lascio sole —dice— come si po' fare vi sapete mantienello l'onore da sé sole?

—Sìsì babbo, lo sapete—. Scappò la Mazzasprunìgliola, l'era la più piccina, ma l'era furba, gli era, più di chell'attre, capito?, era più furba di chell'attre. E gli disse— Senti —dice— babbo, che tu ha' a fare —dice— tu ci ha' a dare un vasellino di frèzia[1]  per uno, chi mantierrà fresco la frèzia si mantierrà l'onore, chi la secca..., secca... un [ha] più l'onore.

—Sì disse i' su' babbo, e gli diede un vasellino di frèzia per uno.

[...] La mattina, doppo un po' di giorni che era andato via a fà i' soldato, i' su' babbo, perché accost'a lei, a loro, ci stava i' re, 'vea un giardino, 'pito, bello! Allora, dice, s'affacciò la maggiore, 'ella più grande, capito:

—Ma guarda —disse— i' re —disse— che rose che ha 'n qui' giardino! disse.

La Mazzasprunìgliola 'e gli garbava ai' re, apito, e gli garbava! E lei lo faceva patire, un no..., lu' un ce lo voleva, apito, lo facea patire. Hm.

—Vai, vai gli facea la Mazzasprunìgliola, questa citta, ha'pito, la su' sorella più piccina tante te un ti dice niente, va' vai, è tanto bono i dicea, la più.

—Che ti credi... che ti credi che mi faccia —disse— eh dice tanto, e io e vo e ne piglio una, due, quante ne posso piglià.

—Va' vai, tanto un ti dice niente!.

Cheddì, appena l'ebbe colte una, eccolo, no: 'e la balzellava[2] [il re], e gli garbava chell'attra ma gli garbonno tutte!, 'nzomma, hm, allora [lei] andette, [e lui] eccolo, appena era entrata nell'orto, n'i' giardino.

—Che fai? disse.

—Ma, senta sor re —dice— ne piglio una dice e poi vo via.

—No, no —dice— te —dice— e... pigliane cante ti pare, però —disse— doppo tu venghi a piglià i' caffè 'n casa mia.

—No, sor re, un ho bisogno disse, eh.

—No, no, te ci vienghi.

—Ma, se questo è[3]... verrò!—.

Ha'pito? E andiede, e poi prese i' caffè e se n'andò, e queste rose. Quand'è su pe le scali[4]:

—Mazzasprunìgliola.

—Eh? disse.

—I' re ti saluta.

—Ma te ti saluta la frèzia —disse— ti s'è bell'e seccata!.

Porca mattina! Gli s'era bell'e seccata, no, avea da fà un figliolo.

Hm, allora, allora doppo un po' di mattine s'affacciò la mezzana[5]:

—Ma guarda che limoni che ha i' re n'i' su' giardino disse.

—Ma vai gli facea la maggiore, cheddì a lei gli era bell'e seccata la sua—, ma vai —dice—, ma vai, tanto i' re è tanto bono, un ti dice niente di vai, vai.

E andiede. Appena l'ebbe colto uno, lui balzellava, balzellava lei, cheddì, balzellava chella piccina, ha'pito, ma lei era furba! Oh, o sentirai se era furba! Eh, e allora [il re le disse]:

—Ma senti —dice— tu ne pigli cante ti pare, poi tu vieni a piglià la cioccolata 'n casa mia, eh?

—Ma che gli pare, sor re, un vengo, un vengo...

—Tu venghi!—.

Eh, e andiede, andiede anche lei. Uguale.

Quande andiede [via], lei, poi dice:

—Comanda niente sor re?

—Tu mi saluti la Mazzasprunìgliola Eh.

—Mazzasprunìgliola di pe le scale i' re ti saluta.

—Ma te ti saluta la frèzia- disse- ti s'è bell'e seccata!

—Madonna —disse— ora come si fa —disse— quande torna babbo —disse— che noi —disse— s'è seccata e la Mazzasprunìgliola l'ha sempre fresca! Come si farà!

—Eh —dice— tu fa' bene disse [l'altra sorella] gli si fa vedé quella della Mazzasprunìgliola.

—Eh disse lei gli si fa vedé la mia gli disse la Mazzasprunìgliola, ha' pito? quand'è [tornato] babbo, gli si fa vedé la mia —disse— e poi si passa d'avelle tutte fresche —dice— poi si vedrà un poìno.

Allora, senti come fece, eh: doppo tre o quattro mattine s'affacciò lei, ma senti se fu furba! Gli dice:

—Guarda che aranci ci ha i' re —disse— n'i' giardino! Disse lei, ha'pito, ma a èsse furbi va bene, capisci!

—Vai bambina, vai gli facean le su' sorelle, cheddì, contente!

—Eh —dice— ci vo ci vo, ma io un ho paura disse.

Prese una funicella, ha'pito, e la mise n tasca; appena entra:

—Oh disse [il re] ora ti ci ho trovato —disse— orchioddia[6] —disse— tu ne pigli quante ti pare —disse— ma poi tu vèni in casa mia!

—Senta sor re —disse— io —disse— nun vieno in casa, perché un ho bisogno di niente disse, ha'pito—.

—Allora —disse— fammi fà un sonnellino sopra 'tu' ginocchi.

—Venga disse.

Quande si fu addormentato lo legò a un pomo, c'era de pomi, ha'pito, belli, lo legò a un pomo e andette via, ha'pito, lo legò a un pomo e via.

—Allora disse, arrivò a casa, dice sicché Mazzasprunìgliola, com'è andata?

—Eh —dice— è andata bene, volea —dice— andessi a piglià la cioccolata ma io un so' andata, sa' che ha fatto: ha vorzuto dormì sopra 'ginocchi, e io ce l'ho fatto dormì e poi l'ho legato —disse— e so' venuta via—.

E la frèzia, lei, era sempre fresca, no.

—Ha' visto, ora come si fa, e lei l'ha sempre fresca, e i' babbo che ci dirà—.

Eh, i' babbo, attre che i' babbo[7], cheddì, loro cresceano[8]!

Eh, allora, dice, ma, allora, dice, e' disse... e si svegliò, i' re:

—Ma guarda —disse— che m'ha fatto —disse— m'ha legato —disse a lui da quante era 'nnamorato un capì nemmeno quande l'ebbe legato, ha'pito, eh, 'hio boschi[9] dice— Ora, tanto, me la paga, tanto i' giorno me la paga —disse— verà un giorno che me la pagherà, mi fa tutti i dispetti —disse— ma me la paga!—.

Allora tornò i' su' babbo, da coso, da [fare il soldato]:

—Com'è andata, bambine, com'è andata?

—Eh, è andata bene, babbo!—.

E gli portonno questa frèzia ha' pito, [quella della] Mazzasprunìgliola. E allora, poer'omo, lui fu contento, di vedé qui vasellino, tutt'e tre in qui momento un ci déa peso, ma poi vedea quelle citte 'e cresceano, eh eh: quarcosa c'è, è un male, quello lì, 'e si cresce, ha'pito! Eh, allora dice:

—Ma senti babbo gli disse allora la Mazzasprunìgliola te —dice— a loro l'è seccata, ma te un ti impaurire disse ai' su' babbo lo so io come fo, lo so io.

Allora presano e.. feciano questo bambino, per uno, i' re era tanto innamorato di lei [che] era a letto malato! ha'pito, e allora lei sapeva che questo re era a letto malato, che era tanto innamorato: —Eh —disse— ora senti che fo: i' re [questi figlioli] so' sua e le piglia[10] disse.

Piglia una pianera [11], di queste da panni, ha' visto prima, ci avevano quei manichi. [...] Sotto ci messe questi du' bambini, no, e sopra l'avea ricopretta di fiori, ma fiori! ha'pito, di que' belli! Eh, e va sotto le finestre, cominciò a di':

—Chi vò' comprare rose e fiori pe guarì 'mali d'amori! Eh, chi vo' comprare rose e fiori per guarì 'mali d'amori!—.

Allora [il re] ci avea i' cameriere, no:

—O chi c'è a bociare[12] disse i' re.

'E disse [il cameriere]:

—E c'è —disse— una ragazza —disse— ma bella! Ma lui se ne immaginerà —dice— bella —dice—, bella, bella dice.

—Ma —dice— la faccia passà[13] disse lui, eh, dice dice chi vò comprare rose e fiori, dice, pe guarì 'mali d'amori, dice, eh, dice, giust'appunto[14] —dice— falla passà.

E passò. La passò con questa bella rosa, tutte rose in questa pianera.

—Ora signori —disse— e ci ho da andare 'n paese a comprà della roba, loro le scelgano —disse— e po' vengo a ripiglià la pianera.

Cheddìi, buttonno all'aria e ci trovonno questi du' bambini.

—Madonnina! —disse— ha' visto che m'ha fatto —disse— ora me l'ha fatta più bella! So' que' figlioli —disse— delle su' sorelle —disse— erino venute a piglià i' caffè —disse— me l'ha presi e me l'ha portati qui! Allora [...] disse lui, gli disse ai' cameriere tu le pigli —disse— tu le porti nell'ospedale.

Ha' visto eh, oh: un avea mìa sposate lui[15]. Prima c'erano 'bambini li portaeno all'ospedale, queste ragazze che li facevano e li portaeno all'ospedale e un li riconoscevano. Eh, e li portonno nell'asili: l'aranno rallevati, un si sa mìa, eh, questa, ha' visto, è una novella, e un si sa come si... se sarà vero o se un sarà vero. Allora senti, eh, e costì passò.

—Eh, ora me l'ha fatte un poche[16] dicea tanto 'e me la paga facea i' re me la paga, me la paga e me la paga, eh.

E poi lei un ci andea mai a spasso, ha'pito, la sera, coi' su' babbo le portava a spasso, gli diceva:

—Mazzasprunìgliola, o perché te non vienghi? dicea.

Lei avea sempre paura perché gli avea portato 'esti ragazzi, ha' pito, bambìa[17].

—Io, tanto, babbo, un mi diverto, sto a casa—.

E stea 'n casa e chelle sorelle andeano sempre a spasso coi su' babbo. Un giorno lo trovò i' re e gli disse:

—Sentite, io ci ho da divvi una cosa.

—Che ci ha da dimmi?

—Io —disse— voglio sposarmi colla vostra figliola, colla Mazzasprunìgliola —disse— se me la date, se me la fate sposare e gli dite di sposammi, bene, sennò v'ammazzo!—.

E l'ammazzava i' su' babbo, ha'pito, lo volea ammazzare! Arrivò a casa [lo disse a Mazzasprunigliola che] disse:

—Ma, ma come —dice— vu' dève morì vo'[18] —dice— per me? dice no —disse— se dice d'ammazzatti, vor dì —disse— lo sposo. Eh, per me un devi morì.

Allora, allora senti com'andò, prese e la sposò, ma lei disse —Ma io vedrai, m'ammazzerà —dice— gli ho fatto tanti dispetti, ma lo so io come fà.

Era una donna furba, ha'pito, bada se tu la trovi anche te furba a quella maniera!... O senti o senti come la fece.

Allora, cheddì bambini[19], come saranno state le nozze d'i' re: belle, belle, belle, belle, belle, era, era un re! Allora lei sai che fa: fa una bambola[20] a uso di zucchero e di miele, di ch'era dorce, grande quante una donna, lunga, colle molle la facea parlare, 'pito, da letto, e si mise...[21] Disse, quande fu buio, lui disse:

—Ora —disse— quando —disse— ti si sistemo io —disse— me n'ha' fatte tante de' dispetti ma ci ho da fattelo anch'io!

—Eh disse lei—. Però —disse— te tu vienghi a letto ai' buio gli disse, senti?

—Eh —disse— tanto ti trovo gli disse 'e ti trovo anc'ai' buio, vai lui gli disse.

—Intanto te vèni a letto ai' buio.

Allora gli faceva, quande fu andato a letto, lei era sotto i' letto, ha'pito, e la bambola gli era n'i' letto e la facea parlà. [Il re le] diceva:

—Ti ricordi se ben ti ricordi quando io ero 'nnamorato e che un ci volevi nemmeno parlare?

—Si gli facea ha'pito, parlava come lei, lei .. lui era ai' buio un no sapea [che] era [una bambola].. lui credea fosse lei ha'pito. Eh, allora dice —¡Si!, gli facea, ha'pito.

—Ti ricordi se ben ti ricordi quande tu mi legasti a qui' pomo?

—Si! facea lei, ha'pito, co quella bambolina.

Eh, allora dice:

—Ti ricordi —dice— quande —dice— tu tu mi portasti que' du' figlioli delle tu' sorelle?

—Si! gli facea.

—O tò! gli fece: gli tirò una stilettata no!

Allora la bambola si rompette, si rompette e gli andette 'n bocca.

 —Uh, la mi' moglina —dice— era di zucchero e di miele, l'avessi ora li vorei tanto bene!.

Allora lei scappò di sotto i' letto, gli disse:

—Mi vòi? Ci so' ancora.

 

Si presano e si godettano

a me niente mi dettano

mi dettano un confettuccio

lo misi n'i' buco dell'uscio

ci sarà ancora.

Ha' capito, è bellina?

 

¶ 

 

Versión en italiano estándar

C'era un uomo che aveva tre figlie e disse loro:

Io, bambine, devo andare a fare il soldato la loro mamma era morta, e devo lasciarvi sole. Come possiamo fare, voi saprete conservarvi l'onore da sole?. Mazzasprunigliola era la più piccola, ma era furba, anche più delle altre due.

—Sì, sì, babbo, lo sapete. Senti che devi fare: dacci un vasetto di ebra persia per uno, chi la conserverà fresca avrà conservato anche l'onore, chi la dfarà seccare, avrà perso anche l'onore.

—Sì le disse il babbo, e dette un vasetto di erba persia ad ognuna di loro. Vicino a loro ci viveva il re, chd aveva un gardino, bello.

E una mattina, un po' di giorni dopo che il babbo era andato a fare il soldato, la figlia maggiore si affacciò:

—Ma guarda disseche rose ha il re nel suo giardino.

Ora, la Mazzasprunigliola piaceva al re, ma lei lo faceva soffrire; lei non lo voleva, lo faceva soffrire.

—Vai, vai le disse Mazzasprunigliola tanto lui non ti brontolerà, vai, vai, è così buono.

—Che ti credi, che credi che possa farmi disse la sorella io vado e ne colgo una, due, quante ne posso prendere.

—Vai, vai, tanto non ti dirà niente.

Ma appena la sorella maggiore ne ebbe colta una, eccolo: la balzellava, anche se gli piaceva quell'altra (ma gli piacquero tutte!). E allora eccolo, lei era appena entrata nel giardino.

—Che fai?

—Ma senta, signor Re, ne prendo una e vado via.

—No, no disse lui prendine quante ne vuoi, ma dopo devi venire a prendere il caffé in casa mia.

—No, signor re, non ho bisogno disse lei.

—No, no, ti ci verrai!

—Ma, se è così, verrò.

Hai capito? Lei andò, prese il suo caffé, le sue rose, e se ne ando. Quando fu per le scale di casa:

—Mazzasprunigliola.

—Che?

—Il re ti saluta.

—Ma te tisaluta l'erba persia, ti si è già seccata.

Porca mattina! Le s'era seccata: aspettava un figlio.

Qualche mattina dopo si affacciò la sorella mediana:

—Ma guarda che limoni ha il re nel suo giardino!

—Ma vai le diceva la sorella maggiore, a cui era già seccata, la sua—, ma vai, tanto il re è buono, e non ti dice niente, vai, vai.

E lei andò. Lui stava in attesa, balzellava la sorella piccina, e non appena lei ne ebbe colto uno:

—Senti, tu prendine quanti ne vuoi, ma poi vieni a prendere la cioccolata in casa mia, eh?

—Ma che le pare, signor Re, in non vengo, non vengo...

—Tu vieni!—.

Eh, e andò, andò anche lei. Stessa facenda. Quando fu per partire, lei disse:

—Comanda niente, signor re?

—Salutami Mazzasprunigliola Eh.

—Mazzasprunigliola mentre era per le scale di casa il re ti saluta.

—Ma te ti saluta l'erba persia, ti si è già seccata.

—Madonna disse ora come si fa quando tornerà babbo, che a noi si è seccata e Mazzasprunigliola ce l'ha sempre fresca, come faremo!

—Eh, faremo bene disse una gli si fa vedere quella di Mazaspruniglioola.

—Eh disse lei gli si fa vedere la mia, quando babbo sarò tornato gli faremo vedere la mia e faremo finta di averle tutte fresche, e poi si vedrà—.

E allora senti come fece. Tre o quattro mattine dopo si affacciò lei (ma senti se non fu furba!).

E dice: —Guarda che aranci ha il re nel giardino —disse lei, ma senti se non è bene essere furbi.

—Vai bambina, vai le facevano le sorelle contente.

—Eh, ci vado, ci vado, ma io non ho paura.

Prese una funicella e se la mise in tasca. Non appena fu entrata:

—Oh, ora ti ci ho trovato orchioddia disse il re prendine quante ne vuoi, ma poi vieni in casa mia.

—Senta signor Re, io disse lei non vengo in casa sua, perché non ho bisogno di niente.

—Allora fammi fare un sonnellino sopra le tue ginocchia.

—Venga disse lei.

Quando lui si fu addormentato lei lo legò a un pomo e via.

—Allora quando fu arrivata in casa dunque Mazzasprunigliola come è andata?

—Eh, è andata bene. Voleva che andassi a prendere la cioccolata, ma io non sono andata, sapete che ha fatto:ha voluto dormire sopra le mie ginocchia, e io ce l'ho lasciato addormentare e poi l'ho legato e sono venuta via.

E la sua erba persia era sempre fresca.

—Hai visto, e lei l'ha sempre fresca, e il babbo che ci dirà!--.

Ma c'era ben altro che il babbo: le loro pance crescevano.

E lui, il re, si svegliò:

—Ma guarda disse che mi ha fatto, miha legato. Ora tanto me la paga, tanto verrà il giorno che me la paga, mi fa tutti i dispetti ma me la pagherà!.

Poi tornò il babbo di quelle ragazze.

—Come è andata, bambine?, come è andata?

—Eh, è andata bene, babbo.

E gli portarono l'erba persia, quella di Mazzasprunigliola. E lui, pover'uomo, si accontentò di vedere quel vasetto, e non si peroccupò sul momento degli altri due. Però poi vedeva che quelle due ragazze ingrossavano: quello è un male che fa ingrossare. E allora gli disse Mazzasprunigliola:

—Ma senti babbo, a loro si ra seccata, ma non ti impaurire. Io so come fare—.

E così ognuna fece un bambino. Il re era tanto innamorato che se ne era ammalato, e stava a letto. E lei, che lo sapeva a letto ammalato, da tanto che era innamorato disse:

—Eh, senti che faccio: questi bambini sono del re e se li prende.

Prende una cesta, di quelle da biancheria, prima ce n'erano, che avevano qui manici... Ci mise i due bambini e sopra la ricoprì di fiori, ma fiori di quelli belli! E va sotto le fienstre del re e cominciò a gridare:

—Chi vuol comprare rose e fiori per guarire i mali d'amori—.

Il re aveva il cameriere, e gli disse:

—O chi c''è a gridare?—.

Disse il cameriere:

—C'è una ragazza, ma bella, che non se la immagina, bella, bella, bella.

—Ma disse il re la faccia passare, dice 'chi vuol comprare rose e fiori per guarire i mali d'amori, per l'appunto, falla passare.

E passò. Entrò con queste belle rose, in quella cesta.

—Ora signori disse devo andare in paese a comprare delle cose, loro scelgano e io torno dopo a riprendere la cesta.

Che dici! Loro rovistarono nella cesta e trovarono quei due bambini.

—Madonnina disse il re hai visto chemi ha fatto! Ora me l'ha fatta ancora più bella! Sono i figlioli delle sue sorelle, che erano venute a prendere il caffé. Li ha presi e me li ha portati qui! Allora prendili disse al cameriere e portali all'ospedale.

Hai visto, lui non le aveva mica sposate; prima c'erano queste ragazze che facevano i bambini, non li riconoscevano e li portavano all'ospedale. E loro li avranno portati in asilo, li avranno cresciuti, questo non si sa, hai visto, è una novella, e non si sa come.. se sarà vero o no. E insomma questo era successo.

—Eh, ora me ne ha fatte tante, e me la paga, me la paga, me la paga.

Ora lei non usciva mai a spasso, con il babbo e le sorelle, la sera.

—Mazzasprunigliola, perché non vieni?—.

Ma lei aveva paura, per aver portato quei bambini al re.

—Io tanto babbo non mi diverto, resto a casa—.

Lei restava a casa e le sue sorelle uscivano sempre con il babbo. Un giorno il re lo trovò e gli disse:

—Sentite, io devo dirvi una cosa.

—Cosa deve dirmi?

—Io mi voglio sposare con vostra figlia, con Mazzasprunigliola. Se me la date in sposa, se le dite di sposarmi, bene, altrimenti vi ammazzo—.

L'avrebbe ammazzato! Il babbo arrivò a casa, e glielo disse, e Mazzaspruniglioloa:

—Ma come, dovreste mirire voi? No, se dice di ammazzarti, mi sposo, per me non devi morire.

Allora, senti come andò. Prese e la sposò, ma lai disse:

—Tanto lui mi ammazzerà, gli ho fatto tanti dispetti, ma io so come fare—.

Erauna donna furba, guarda se la trovi anche te una furba in quella maniera! O senti come fece. Allora le nozze come saranno state? erano le nozze del re! Belle, belle, belle, belle, belle, era un re! E lei che fece: fece una bambola di zucchero e di miele, dolce, grande e alta come una donna, che faceva parlare da sotto il letto con delle molle. Quando fu buio lui disse:

—Ora ti sistemo io. Me ne hai fatti tanti di dispetti, ma devo fartelo anche io!

—Però disse lei vieni a letto al buio.

—Tanto ti trovo lo stesso.

Ma intanto vieni a letto al buio.

E allora,quando lui fu andato a letto, lei era sotto il letto, e la bambola sul letto, e lei la faceva parlare. E lui diceva:

—Ti ricordi se ben ti ricordi, quando io ero innamorato e tu non mi volevi nemmeno parlare?

—Si gli faceva lei.

—Ti ricordi, se ben ti ricordi, quando mi legasti a quel pomo?

—Sì! faceva lei, con quella bambola.

—Ti ricordi quando mi portasti quei due figli delle tue sorelle?

Sì!

—O prendi le disse e le tirò una stilettata.

Allora la bambola si ruppe, e un pezzo gli andò in bocca.

—Uh, la mia mogliettina era di zucchero e di miele, l'avessi ora le vorrei tanto bene—.

Allora lei uscì da sotto il letto e gli disse:

—Mi vuoi? Ci sono ancora.

 

Si presero e si godettero

a me niente mi dettero

mi dettero un confettuccio

lo misi nel buco dell'uscio

ci sarà ancora.

hai capito, è bellina?

 

 

[1] Una pianta non identificata; dai riscontri cercati tra gli informatori infatti non può essere la fresia; sembra piuttosto essere una pianta aromatica per la cucina.

[2] La stava aspettando, l'attendeva al varco.

[3] Se così dev'essere.

[4] Le scale di casa sua.

[5] La secondogenita.

[6] Eufemismo, per un espressione blasfema.

[7] C'era ben altro problema, rispetto alla reazione del babbo.

[8] Avanzavano nella gravidanza.

[9] Eufemismo, per espressione blasfema.

[10] “Questi figli sono suoi, e se li prende”.

[11] Cesta, paniera (di quelle usate per il trasporto della biancheria).

[12] Gridare.

[13] “La faccia entrare”.

[14] “E' proprio questo il caso”.

[15] Non avendole sposate non aveva obblighi paterni nei confronti dei loro figli.

[16] “Ormai me ne ha fatte fin troppe”.

[17] Contrazione di "bambini mia", esclamazione.

[18] “Dovreste morire voi per me?”.

[19] Esclamazione.

[20] Un manichino, a grandezza naturale.

[21] Mazzasprunigliola sistema sopra il letto la bambola, e si nasconde poi sotto il letto. E da lì, con le molle, comanda i movimenti della bambola.

Resumen de ATU 883B

The Punished Seducer. Before going on a journey, a man (merchant) locks up his three daughters, and gives each of them a magic object (ring [D1610.8], flowers [D1610.3]) that will indicate if they are unchaste. A prince (knight, three princes, three young men) enters the girls’ room secretly (disguised as a merchant) and seduces the two elder ones.

The clever youngest sister resists his attempt at seduction [L63] and teases the prince. When her sisters have given birth, she disguises herself as a beggar and carries the newborn children to the princes’ castle (to their fathers). When the merchant comes home and realizes what has happened, he intends to kill the two sisters. (But when the princes agree to marry his daughters he abandons his plan).

The prince who wants to marry his youngest daughter plans to kill her on her wedding night. She puts a sugar doll in her place [K525.1]. He cuts the doll with his sword, and when he tastes the “blood” he realizes “the sweetness” of his wife and regrets his deed. (The girl shows up and they are reconciled with one another.) Cf. Types 879, 884 (Uther, 2004: I, 507-508).

[El seductor castigado. Antes de irse de viaje, un hombre (un mercader) encierra a sus tres hijas y le da a cada una un objeto mágico (un anillo [D1610.8], flores [D1610.3]) que indicará si son no han sido castas. Un príncipe (un caballero, tres príncipes, tres hombres jóvenes) entra en secreto en la habitación de las muchachas (disfrazado de mercader) y seduce a las dos mayores.

La menor y más lista se resiste a su intento de seducción [L63] y castiga al príncipe. Cuando sus hermanas han dado a luz, se disfraza de mendigo y lleva a los recién nacidos al castillo del príncipe (a sus padres). Cuando el mercader llega a casa y descubre lo que ha pasado, decide matar a las dos hermanas (pero cuando los príncipes acceden a casarse con ellas, abandona su plan).

El príncipe que quiere casarse con la hija menor planifica matarla durante la noche de bodas. Ella pone una muñeca de azúcar en su lugar [K525.1]. El príncipe corta la muñeca con su espada y, cuando prueba la “sangre”, descubre “el dulzor” de su mujer y se arrepiente de su acto (la joven se muestra ante él y se reconcilian). Cf. Tipos 879, 884 (traducción de Alba Pegalajar Espinosa)]

Resumen de ATU 879

The Basil Maiden. (The Sugar Doll, Viola.) A prince (young man) passing by asks a girl who is watering her basil plant (ridiculing her) how many leaves her plant has. The girl answers with a counter-question: How many stars does the sky have? [H702, H705.3]. The prince does not know the answer and continues on his way ashamed. The next day he returns masked as a merchant (fisherman) and sells something precious to the girl in return for a kiss.

Or, the prince repeatedly pricks the girl with a needle; she complains of insect bites. The next day the prince mocks the girl or reveals the deceit (the kiss and the pricking) to her. Next the girl disguises herself as a doctor [K1837] (death, angel of death), pays a visit to the prince who is feeling sick, and mistreats (mocks) him or makes him believe that death has come to him.

Disguised as merchant the girl sells something to the prince on the condition that he kisses his donkey under the tail (his horse's leg). The prince marries the girl, intending to avenge himself by killing her on the wedding night. But she puts a life-sized doll made of sugar (syrup) in her place [K525.1] and hides herself under the bed. When the prince destroys the doll with a sword-thrust and accidentally tastes its sweet "blood", he regrets his deed. (The girl comes out of her hiding place and they are reconciled to one another.) Cf. Type 883B. (Uther, 2004: I, 501)

[La mata de albahaca (La muñeca de azúcar, Viola). Un príncipe (un joven) que pasa por allí pregunta a una joven que está regando su mata de albahaca (ridiculizándola) cuántas hojas tiene la mata. La joven responde con otra pregunta: ¿cuántas estrellas tiene el cielo? [H702, H705.3]. El príncipe no conoce la respuesta y continúa su camino avergonzado. Al día siguiente vuelve disfrazado de mercader (pescador) y le vende algo valioso a la joven a cambio de un beso.

O el príncipe pincha varias veces a la joven con una aguja y ella se queja de picaduras de insecto. Al día siguiente el príncipe se mofa de la joven o le revela el engaño (el beso y la punción). Después, la joven se disfraza de doctor [K1837] (muerte, ángel de la muerte), visita al príncipe, que se siente enfermo, y le trata mal (se mofa de él) o le hace creer que la muerte ha venido a por él.

Disfrazada de mercader, la joven vende algo al príncipe a condición de que bese a su asno por debajo del rabo (la pata de su caballo). El príncipe se casa con ella, con la intención de vengarse matándola en la noche de bodas. Pero ella pone una muñeca de tamaño real hecha de azúcar (sirope) en su lugar [K525.1] y se esconde bajo la cama. Cuando el príncipe destroza la muñeca de una estocada y prueba su “sangre” dulce por accidente, se arrepiente de su acto. (La joven sale de su escondite y se reconcilian). Cf. Tipo 883B. (traducción de Alba Pegalajar Espinosa)]