Audio
Clasificación
Informantes
Recopiladores
Notas
Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
Transcripción
Transcripción
Allora c'era c'era una famiglia di pecore che abitava n'i' bosco e c'era i' babbo e la mamma, che abitavano in una casetta, umile... erano giusti, 'nzomma, e un giorno in questa casa ci capitò i' lupo. Appena sentirono arrivà i' lupo, tutte andarono, le pecorine si nascossero giù, sotto, sopra 'l tavolo, sotto, pe sfuggì al lupo, e a..queste pecore furono mangiate tutte, perché el lupo le trovava da tutte le parti, sicché... allora poi questo lupo e andò n'i' bosco e credeva, era tranquillo, faceva i' riposino, no, come ogni lupo quando ha mangiato la preda. Dopo, quando s'era addormentato, un cacciatore sapeva che questo lupo aveva mangiato le pecorelle, 'e l'aprì, co uno sbrano nella pancia, e levò le pecorelle: ancora erano sempre vive, e gli ci mise le pietre al posto delle pecore, e lo ricucì. Quando questo coso, questo lupo si levò, si sentiva un poìno peso, di più: “Ma sarà, avrò fatto un poìno d'indigestione”. Allora poi andò a bere n'i' borro, lo sbilanciamento, cascò giù e affogò, e un potiede ritornà su, sicché questa è un po' come un esempio di golosoni, 'nzomma.
¶
Versión en italiano estándar
Allora c'era una famiglia di pecore che abitava nel bosco e c'era il babbo e la mamma, che abitavano in una casetta, umile... erano giusti, insomma, e un giorno in questa casa ci capitò il lupo. Appena sentirono arrivare il lupo, tutte le pecorine si nascosero, giù, sotto, sopra il tavolo, per sfuggire al lupo, ma queste pecore furono mangiate tutte, perché il lupo le trovava da tutte le parti. Allora, poi questo lupo andò nel bosco, tutto tranquillo, a fare il riposino, no, come ogni lupo quando ha mangiato la preda. Dopo, quando s'era addormentato, un cacciatore sapeva che questo lupo aveva mangiato le pecorelle, l'aprì, con uno squarcio nella pancia, e levò le pecorelle: ancora erano sempre vive, e gli ci mise le pietre al posto delle pecore, e lo ricucì. Quando questo lupo si alzò si sentiva un po' più peso: “Ma sarà che avrò fatto un po' d'indigestione”. E allora andò a bere al torrente, ma le pietre lo sbilanciarono e lui cascò giù e affogò, senza poter ritornare su. E questa storia è come un esempio di golosone, insomma.