Il prete e il garzone furbo [ATU 1000 + ATU 1004 + ATU 1563 + ATU 1029]

Audio

Clasificación

Fecha de registro:
Referencia catalográfica: 1669n

Informantes

Recopiladores

Notas

Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).

Transcripción

Transcripción

C'era un'attra vorta un antro prete che ci aveva la cognata, e, e una nipote, no, che era restata vedova, sarebbe stata la moglie de su' fratello de questo prete, no. Lui morì e allora el prete prese in casa questa, questa donna colla su' nipote. Ma che vòi, dio boia, saranno settant'anni che un ho raccontata questa novella guasi! M'arcordo un pezzo che... | Allora ci aveva una vigna da, da potare, questo prete, e prese un garzone; allora siccome che era la mattina, dice questo prete:

 —Oh, dice vai dice [a potare la vigna], quand'è finito 'l fatto della vigna —dice— tu venghi a fà colazione.

A potalla, no, lo mandava, e lui dio boia, va ne' scuderie, giù, arrota bene, bene un pennato e io boia... Però, pe tornare un passo 'ndietro, gli avea ditto questo garzone, gli avea ditto:

—Chi primo s'adira va, e quello perdeva cento scudi sai, cento scudi a que' tempi lì, e volean dire tre o quattrocento milioni chi pe primo s'adira primo —dice— perde cento scudi, [se è lei ad adirarsi con me] e io me ne vado, mi dà cento scudi e io me ne vado.

Allora, e va nella vigna, lassue, pe fà alla svelta, pe andà a fà colazione, e attacca col pennato de rota[1], dio boia, 'n colpo pe vite, ai' pedano[2], un perze... un pettinò tanto[3]. Va a casa, e dice:

—Che ha' fatto?

—Ah, ho finito 'l fatto della vigna, so' venuto a mangiare.

—Così presto hai fatto?—.

S'affaccia alla finestra, vede tutte le vite a buo ritto[4]!

—Oh disgraziato, che tu m'hai fatto, m'hai sciupato quella bella vigna de vite!

—O sor priore, se s'adira, me dà cento scudi e io me ne vado, eh.

 —No di-|— io 'n dico quello disse, io boia, va, pe no buttà fòri cento scudi un dico de quello, non so' d'addiramme, ma 'nzomma hai fatto una cosa storta—.

E allora, dio campo[5]:

—Domattina e ti mando, e ti mando a badare un branco de pecore | un branchetto de pecore, eh.

—E io indarò a badà le pecore.

Ora, [l'indomani] va nel bosco, co le su' pecore, questo garzone, passa un mercante:

—Oh giovane, le vendete queste pecore?

—Sì.

—Quanto?

—Tanto[6], però dice e mi salvo[7] quella vecchia, quella più vecchia, quella lì la tengo pe razza.

—Va bene—.

Piglia, paga le su' pecore, questo mercante, e lui mette 'quattrini 'n tasca e poi piglia quella vecchia, se la mette sulle spalle e monta su pe una querce, e monta e fa un seccarone[8], su, e poi ce la 'nfila[9], quella pecora no, in qui seccarone, e poi scende e acomincia a bociare:

—Padrone, corrite, portate l'acqua santa corrite, corrite, le pecore so' andate tutte 'n paradiso va, dio boia so' andate tutte 'n paradiso. Guardi quella lì: è vecchia ha sbagliato, è entrata su quella querce.

—Disgraziato...—.

E 'nzomma pe non la fa tanto lunga[10].

—O sor padrone, se s'adira e mi dà cento scudi, e me ne vado guasi cinquanta o quaranta scudi l'avea presi delle pecore me ne vado...

—No, un dico de... domattina... e allora senti, domattina e ci ho una stalletta de maiali, de magroni[11] indara' a badà quelli.

—Si va bene.

E va a badà questi maiali. E' passa un mercante e:

—Oh giovane, li volete vende questi maiali?

—Poerino[12], e li governo apposta, pe vendeli, no!

—Quante volete?

—Tanto.

—Tanto[13]—.

Un la feciano neanche tanta lunga, tanto pe lui o dieci o quindici, era lo stesso, no, e gli mandò via questi maiali.

—Però dice mi salvo tutte le code, mi salvo tutte le code.

Piglia un cottello, dio boia, ci aa sempre un pennato dietro che tagliava, e taglia tutte le code a questi maiali, e po' va in un padulaio[14] e ancomincia a 'nfilalle quelle code, e ancomincia a 'nfilalle. Quand'ebbe fatto el su' dovere, acomincia a bociare:

—Sor padrone corra, porti la stola, porti l'acqua santa, e' maiali tutti all'inferno sono andati!—.

Ora dio boia, corre giù 'padrone: —Spergiti Satano, spergiti Sati[15]...—.

Ma le code 'n si moveveno, e stavan sempre lì 'nfilate, e allora dio boia dice:

—Guardiamo se ci riesce [di sfilarli].

—Sì, bah, ci vole andà lei, io'n ci vengo là n'i' fango.

Piglia questo prete, dio boia, [gli dice]:

—Vai da... lassù da... va' casa, che io così dice 'n ci poss'andà, mi bagno tutto, arriva a casa e fatti dare i mi' sciantillì[16] de gomma.

—Sì, va bene.

Questo va a casa:

—O, ha ditto 'l proposto[17], ha detto 'l proposto che me date la fìa tutt'e due, mamma e figliola.

—Ma come, ma che è matto' mi' fratello, che abbia... che è 'mmattito!

—Eh, oh, se un ci credete... a me e m'ha ditto che me chia...me la date tutt'a due, lo chiamate e glielo dimandate, no.

[La sorella: ] —Oooh.

[Il prete:] —Che c'è ora?

—Ma comme dice una o tutte e due?

—Tutte e due lui credeva li sciantillì, no, credeva gliene dessero uno o tutti e due, eh, no, tutt'a due.

Allora lei: —Sì, bell'e capito!—.

Questo, dio boia, si mette lìe, e era giovane, e fa una scorpacciata, e po' piglia li sciantillì e va laggiù dal prete. El prete s'enfila li sciantillì e 'nfila 'n que' molle[18], dio boia. Piglia una coda, puu, a buo ritto! Dio boia, piglia chell'attra:

—Ma am...me s'è strappata, me se strappa tutte cheste code, e vonn'andà tutti all'inferno, spergiti Satano, spergiti Satano...—.

Madonna, ora... di questo l'affare fu finito, [...] c'era quei cento scudi [da guadagnare], e allora [il garzone], dio boia, ne 'nventa un'antra, disse:

—Stanotte diceio ho sentito un animale ne fico ci ava un fico davanti alla finestra de cammera 'n do' dormìa, no ho sentito, ho sentito un animale che facea "Buuu, buuu".

—E sarà stato il locco[19].

 —Ma io senta, sor proposto: e io ho paura, e io 'n ci vado più a dormire 'n quella cammera, ho paura.

—Massì fa un te fa niente, è un animale che canta...—.

E questo piglia: —Si va bene, e va dormire nella camera.

—Ora disse 'prete te sistemo io, vedrai, ti pigli le voglie d'andà via—.

Va e verso mezzanotte, mezzanotte e mezzo, cheddì, era 'n po' lume de luna, e 'nfila[20] su pe questo fico:

“Buuuu acomincia a fare, e lui [il garzone], dio madonna cara, sapeva do' ci teneva il fucile il prete, va e piglia il fucile, ci stiaffa[21] du' cartucce, dio boia: “Buuuu. Picchia 'na schioppettata!

Burururù questo poro prete, dio boia, un córpo 'n terra, che morìa a poco. Ora che gli dice? [...] E 'nzomma cascò... e costì fu, la faccio finì, perché un so più... un so più 'n do' m'andare... e cascò, dio boia, [il garzone] prese i su' cento scudi, prese, dio boia, i' fucile, prese i' su' trentuno e se n'andò a girare i' mondo.

 

¶ 

 

Versión en italiano estándar

C'era un'altra volta un altro prete che viveva con la vedova e la figlia di suo fratello. Quando questi era morto, il prete si era preso in casa con sé la cognata e la nipote. Ma che vuoi, dio boia, saranno quasi settant'anni che non ho più raccontato questa novella! Mi ricordo un pezzo... Il prete aveva una vigna, che doveva essere potata, e prese un garzone. Al mattino il prete lo manda a potare la vigna, gli dice:

—O, vai, e quando hai finito torna a fare colazione.

Il garzone dio boia va nelle scuderie, arrota ben bene un pennato e... Ma per tornare un passo indietro, questo ragazzio gli aveva detto:

—Chi si adira per primo se ne va, e perde cento scudi; se si adira lei io me ne vado, ma lei mi dà cento scudi.

E così va nella vigna, e per tornare alla svelta a fare colazione, dà di piglio al pennato, e senza perder tempo a sistemare i rami, dio boia, un colpo al tronco di ogni vite e via. Torna a casa, e il prete gli dice:

—Che hai fatto?

—Ah, ho finito la faccenda nella vigna, e sono venuto a mangiare.

—Così presto hai fatto?—.

Il prete si affaccia alla finestra e vede tutte quelle viti a gambe all'aria!

—Oh, disgraziato, cosa mi hai fatto! Mi hai sciupato quella bella vigna!

—Sor Priore, se si adira... mi dà cento scudi e io me ne vado.

—Eh, no, io non dico che sia cosa da farmi adirare disse il prete, io boias, per non cacciare fuori cento scudi ma insomma mi hai fatto una cosa storta. Domattina di mando a guardare un branco di pecore.

—Eh, e io andrò a badare alle pecore,

L'indomani questo garzone va nel bosco, con le sue pecore. Passa un mercante:

—Oh giovane, le vendete queste pecore?

—Sì.

—Quanto volete?

—Voglio tot, ma mi conservo quella vecchia, quella più vecchia la tengo per conservare la razza.

—Va bene.

Questo mercante paga le sue pecore, e il garzone mette i quattrini in tasca, e poi prende la pecora vecchia, se la mette sulle spalle e monta su per una quercia, e monta, rompe un ramo e ce la mette sopra, quella pecora, sullo spuntone di ramo, poi riscende e comincia a urlare:

—Padrone, correte, portate l'acqua santa, correte, correte, le pecore sono andate tutte in paradiso. Guardi quella lì: è vecchia, ha sbagliato, è rimasta su per quella quercia.

—Disgraziato...—.

Ma insomma, per non farla tanto lunga.

—O sor padrone, se si adira mi da i cento scudi e me ne vado.

Quaranta o cinquanta scudi li avea già presi dalla vendita delle pecore.

—Me ne vado.

—No, no, non dico questo, domattina... io ho una stalletta piena di maiali, di magroni, domattina andrai a badare quelli.

—Sì, va bene.

E va a badare a questi maiali.

Passa un mercante e:

O giovane, li volete vendere quesi maiali?

—Certamente, li allevo apposta, per venderli, no?

—Quanto volete?

—Tanto.

—Va bene, tanto—.

Non la fecero neanche tanto lunga, visto che per il garzone andavano bene lo stesso sia un prezzo di dieci che di quindici, e vendette tutti quei maiali.

—Però disse mi conservo tutte le code, mi conservo tutte le code—.

Prende un coltello, dio boia, aveva sempre con sé un pennato affilato, e taglia tutte le code a quei maiali, e poi va in un padule e inconincia a infilarle nel fango, quelle code. Quando ebbe finito comincia a gridare:

—Sor padrone, corra, porti la stola, porti l'acqua santa, i maiali tutti all'inferno sono andati!—.

Ora corre giù il padrone, dio boia:

—Spergite Satana, Spergite Satana ma le code non si muovevano, restavano sempre lì infilate.

Allora, dio boia, dice: —Guardiamo riusciamo a sfilarli.

—Come, bah, io non ci vengo là in quel fango, ci vada lei se vuole.

E questo prete: —Io così non ci posso andare, vai lassù, vai a casa e fatti dare i miei stivali di gomma.

—Sì, va bene.

Il garzone va a casa: —Oh, ha detto il proposto che mi dovete dare la fica tutte e due, mamma e figliola.

—Ma come: ma che è matto mio fratello, è ammattito?

—Eh oh, se non ci credete... A me mi ha detto che me la date tutte e due. Chiamatelo, e glielo chiedete—.

La sorella: —Ohh—.

Il prete: —Che c'è, ora?

—Ma comehai detto, un'o tutt'e due?

—Tutt'e due il prete credeva che gli chiedesse degli stivali, se ne voleva uno o tutti e due tutt'e due.

E allora lei: —Sì, ho già capito.

Questo garzone, dio boia, si mette lì: era giovane, fa una scorpacciata, e poi prende gli stivali e va laggiù dal prete. Il prete s'infila gli stivali, e va in quel pantano, dio boia. Prende una coda, puuu, cade a buco ritto! Dio boia. Ne prende un'altra:

—Ma... mi si è strappata, mi si strappano tutte queste code, i maiali vogliono andare tutti all'inferno. Spergiti satana, spegriti Satana...—.

Madonna. E era finita anche questa faccenda. C'era rimasto da guadagnare quei cento scudi. E allora il garzone ne inventa un'altra nuova. Disse al prete:

—Stanotte ho sentito un animale sul fico c'era un fico davanti alla finestra della sua camera un animale che faceva "buuu, buuu”.

—Ma sarà stato un allocco.

—Ma senta signor proposto, io ho paura, e non ci vado più a dormire in quella camera.

—Ma no, non ti fa niente. E' solo un animale che canta—.

E lui si da per convinto:

—Sì, va bene, e va a dormire nella sua camera.

—Ora disse il prete ti sistemo io. Vedrai, che ti prendono le voglie di andare via.

Intorno a mezzanotte, mezzanotte e mezzo, c'era un po' di lume di luna, il prete si arrampica su per questo fico:

“Buuu” incomincia a fare. E lui, madonna cara, sapeva dove il prete teneva il fucile: va a prenderlo, ci sbatte dentro due cartucce, dio boia: “Buuuu” il prete. Tira una schioppettata!,

Burururùà, questo povero prete, dio boia, un colpo in terra, che per poco non moriva. Cascò, e qui la faccio finire perché non so più dove andare: il garzone prese i suoi cento scudi, il fucile, prese e se ne andò a girare il mondo.

 

 

[1] Prende ad usare il pennato tagliando indiscriminatamente, come se lo usasse roteandolo...

[2] Alla base del tronco di ogni vite.

[3] Non andò per il sottlile, non lavorò di cesello.

[4] Con il tronco per aria.

[5] Eufemismo per un'espressione blasfema.

[6] Sta per una cifra precisa, ma non nota (né determinante per la narrazione).

[7] Conservo.

[8] Taglia un ramo secco, lasciandone uno spunzone.

[9] Mette sopra.

[10] Non tirarla tanto per le lunghe...

[11] Maiale giovane, da ingrasso.

[12] Come no.

[13] La contrattazione è andata a buon fine, l'offerta coincide con la richiesta.

[14] Acquitrinio, luogo pieno di fango.

[15] Imitazione di formule esorcistiche.

[16] Stivali.

[17] Titolo del prete che regge una chiesa del rango di 'propositura'.

[18] Pantano.

[19] Allocco, barbagianni.

[20] Si arrampica

[21] Infila

Resumen de ATU 1000

Contest Not to Become Angry. A farmhand (poor boy, strong man, three sons one after another) agrees to a contest with his master (devil, ogre, priest) that whoever becomes angry first (before the cuckoo calls) must allow strip(s) of skin (flesh) to be cut out of his back (have his nose or ears cut off, be beaten) or must pay a large sum of money. The farmhand (third son) heaps abuse on his master or feigns stupidity until the latter erupts in anger. The master tries to flee but finally must take his punishment [K172, F613.3]. Cf. Types 650A, 1351, and 1920H. (Uther, 2004: II, 7).

[Competición de no enfadarse. Un campesino (niño pobre, hombre fuerte, tres hijos uno detrás de otro) está de acuerdo en competir con su maestro (demonio, ogro, sacerdote) que aquel que se enfade primero (antes de que cante el cuco) debe permitir que le corten una(s) tira(s) de piel de la espalda (que le corten la nariz o las orejas, que le peguen) o debe pagar una gran suma de dinero. El campesino (tercer hijo) abruma a su maestro con insultos o finge estupidez hasta que este último estalla de furia. El maestro intenta darse a la fuga, pero finalmente debe recibir su castigo [K172, F613.3]. Cf. Tipos 650A, 1351 y 1920H. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]

Resumen de ATU 1004

Hogs in the Mud; Sheep in the Air. (Including the previous Type 1525P). This tale exists chiefly in three different forms:

(1) Left to guard the pigs (cows, horses), a farmhand sells them but sticks their severed tails in the muddy ground. His master pulls the tails out and thinks that the pigs are sunk in the mud (have escaped underground) [K404.1].

(2) A farmhand sells his master's sheep and hangs their severed tails (bells) in a tree. He thus makes the master believe that the sheep have been carried away by a strong wind (have escaped into the air, have gone to heaven) [K404.3].

(3) A farmhand (thief) kills one ox and puts its tail in the mouth of another, so that his master (the owner of the ox) thinks one ox has eaten the other [K404.2]. (Previously Type 1525P). (Uther, 2004: II, 157).

[Cerdos en el barro; ovejas en el aire. (Incluyendo el anterior Tipo 1525P). Este cuento existe principalmente en tres formas diferentes: 

(1) Confiado a cuidar a los cerdos (vacas, caballos), un labriego los vende pero clava sus colas cortadas en el suelo fangoso. Su patrón tira de las colas y piensa que los cerdos están hundidos en el barro (han escapado bajo tierra) [K404.1].

(2) Un labriego vende las ovejas de su patrón y cuelga sus colas cortadas (cencerros) en un árbol. Después, hace creer a su patrón que a las ovejas se las ha llevado un viento fuerte (han escapado por los aires, se han ido al cielo) [K404.3].

(3) Un labriego (ladrón) mata a un buey y pone su cola en la boca de otro, por lo que su patrón (el dueño del buey) piensa que un buey se ha comido al otro [K404.2]. (Previamente Tipo 1525P). (Traducción de Laura Moreno Gámez)]

Resumen de ATU 1563

"Both?" A farmhand (often an ill-treated one) is sent by the farmer into the house to get something. He tells the wife that he has been ordered to sleep with her and/ or her daughter(s). They are shocked and call out to the farmer something like, "Shall we give it to him?" - "Both?" - "All three?" The farmer says yes, and they go to bed with the farmhand [K1354.1, cf. K1354.2.1].

In northern Italian variants, the trickster is a wild man (giant, magician), and instead of sex he takes money or gold. In variants from the Caucasus and middle to western Asia, the trickster wants to take the daughters away and marry them. (Uther, 2004: II, 302).

[“¿Ambas?” Un granjero envía a un peón (a menudo uno maltratado) a la casa para traer algo. Este le dice a la esposa que le han ordenado que se acueste con ella y/o con su(s) hija(s). Ellas se sorprenden y llaman a gritos al granjero con algo así como “¿Se lo damos?” – “¿ambas?” – “¿las tres?”. El granjero dice que sí y ellas se van a la cama con el peón [K1354.1, cf. K1354.2.1].

En variantes del norte de Italia, el embustero es un hombre salvaje (gigante, mago), y, en lugar de sexo, coge dinero u oro. En variantes del Caucaso y la mitad oeste de Asia, el embustero quiere llevarse a las hijas y casarse con ellas. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]

Resumen de ATU 1029

The Woman as Cuckoo in the Tree. The anger bargain between a master (ogre) and his farmhand is to end when the cuckoo calls. (Cf. Type 1000). In order to hasten the contract's end, the master's wife climbs into a tree and imitates the cuckoo. The farmhand recognizes the trick and shoots (throws a stone) at the "bird". The woman is killed [K1691]. (Uther, 2004: II, 16).

[La mujer como cuco en el árbol. La negociación de enfado entre un maestro (ogro) y su peón tiene que finalizar cuando el cuco cante. (Cf. Tipo 1000). Con el fin de acelerar la finalización del contrato, la mujer del maestro escala un árbol e imita al cuco. El campesino reconoce el truco y dispara (lanza una piedra) al “pájaro”. Mata a la mujer [K1691]. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]