Cazzommano [ATU 1545]

Audio

Clasificación

Fecha de registro:
Referencia catalográfica: 1671n

Informantes

Recopiladores

Notas

Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).

Transcripción

Transcripción

C'era un bordello che à poca voglia de lavorare, si mette a girare per i' mondo, arriva a un punto, passa da un posto e trova un affisso attaccato, trova un affisso attaccato, dove si diceva su quest'affisso che i' re avea bisogno d'un garzone [...], avea bisogno d'un garzone. E allora questo ragazzo... questo giovane... no, 'nn era più ragazzo, 'nzomma era un giovinotto, e si presenta ai' palazzo reale e gli disse:

—Io ho visto un affisso, 'nsomma vero, che ci dicea che avea bisogno d'un garzone, io so' scapolo, se mi vole accettare io vengo.

—Poerino, mi garbi, guarda, ci hai ci hai la fattura che mi garbi[1], e ti prendo. Come ti chiami?

—Ma, senta, sua maestà, pe dì la verità, e a vorte maledico chi me l'ha messo quel nome...

—Perché, un vi gar...

—Ma è un nome che e un s'addice a una persona, no!

—Ma comme ti chiami, com'è questo nome?

—Senta [...] se ricordi, se vole che stia a servizio, me a nome 'n mi deve chiamà mai, me dèe chiamà garzone e basta.

—Ma comme te chiami?

—Eh, eh, m'hanno messo nome Cazzommano.

—Eh, io boia, è buffo davvero disse 're.

Eh, ora ci aveva la moglie, questo re, ci aveva la moglie e una bella figliola, no.

—O, un no dica a nessuno, mi raccomando, perché mi vergogno del mi' nome.

—Nonò, io ti chiamo garzone, basta tu funzioni bene.

—Puerini, io ubbidisco, faccio quello che vole, però me no mi dèe chiamare a nome, perché mi vergogno, se mi chiama a nome me ne vado.

E costì, io bo', entra a servizio. Ora i' re presenta la figliola e la moglie, no, ai' garzone.

—Guarda, ho preso un garzone, vi garba?

—Sì, pueri... e lì un na fenno tanta lunga, un no chiessero i' nome, lì per lì. Però passa dei giorni, che tanto la moglie che la figliola e s'enno 'nvaghite, poino, no.

—Da' retta garzone disse la regina e sono metti un mese che tu sei in questa casa e non hai fatto sapere i' tu' nome[2].

—Sua maestà, me raccomando, un lo dico a nessuno 'l mi' nome, perché mi vergogno, mi vergogno di qui nome.

—Ma come, sarà un nome, te l'avranno messo a la chiesa 'na cosa e l'attra te l'hanno...

—Ma è brutto, è brutto, mi vergogno.

Allora: —Ma tu me lo devi dire, sempre "garzone", sempre "garzone"...

—Oh, sua maestà, anche se glielo dicessi, non lo dica a nessu... un apra bocca a chiamammi i' mi' nome, perché io me ne vado subbeto, se ha piacere che rimanga a servizio un mi chiami mai a nome[...] E costì, 'nzomma, [...] Ora c'è la figliola no, una bella tosella[3] , un bei giorno lo chiappa a solo:

—Oh gli dicegarzone, ma da' retta metti è un anno sei in questa casa e un so come ti chiami.

—Senta principina, un me lo faccia dire, perché non lo dico, un me forzi a fammelo dì, perché io me ne vado.

—No, un te ne devi andare.

—'Nzomma senta, e glielo dico, però non venga mentovato[4] 'l mi' nome 'n nessuna faccenda, nessuna...

—No, no, un aé pa[ura...]—.

[...] Alla regina gli ava ditto che si chiamava "Maritomiofammeloadesso". [...]

Gli disse —Mammamiamiprude mi chiamo—. [...]

Hio boia[5], ora siccome che questo ragazzo e s'era 'nvaghito de queste du' donne, io boia, e: —come faccio, come non faccio...—.

Un giorno va fare spesa e incomincia, ne tornare da fare spesa, comincia a bocià[6], vicino ai' palazzo reale, 'ncomincia a bociare che c'era l'uccello grifone, che levàa a tutti gli occhi.

—Pe l'amor de dio, ampiattatevi[7] l'occhi, perché e c'è l'uccello grifone ve li leva.

Dio boia, i' re, porco diosse, fuggi, io boia, e va 'n cantina:

—Vedrai chi un... mi nascondo quaggiù an cantina leva un mezzuro[8] a una botte, e zeppa 'capo là dentro io boia, chi 'n me troverà, eh.

Ora c'è la principessa e la regina, la su' mamma.

—Ooh, 'n do' se va a nasconde.

—Mamma, io 'n lo so neanche!

—Io... disse, ci aveano un bigoncio che ci pelavano gli animali, no, pieno de penne, e la regina va, e si butta a buo ritto[9], dio bo', dentro questo bigoncio.

Ora c'è la principessa: —Oh, io 'n do' vado, io, eccolo, eccolo, 'n do' vado.

Va a letto, dio boia, zeppa i' capo sotto 'lenzoli e lì a buo ritto.

Questo va'n casa: —'N do' sara' andate a nascondisi queste madonne! [Bisogna] che cerchi l'omo, perché —dice— quell'attre anche senza tanta voglia..., [bisogna] che me faccia dal più brutto, la cosa, no?.

Va giù 'n cantina, glie manda giù carzoni, sorba[10], n'i' culo, dio boia, e lui de là di dentr'a la botte:

—Zeppa, zeppa uccellaccio, dio bo' vedrai costì la lucciola[11] [non] me la levi [...], zeppa quante ti pare, la lucciola costì 'n ce l'hoe.

[Il garzone] fa i' su' affare, piglia i su' trentuno[12]: —Bi[so]gna vada... a cercà quell'attre—.

E trova la principina a buo ritto sotto 'lenzoli.

—Ma, [bisogna] che faccia la vecchia prima, sennò, dio boia, e un la posso fà bella la cosa, l'ultema dev'esse la più...—.

Eh, e via, va a cercà la vecchia; la trova dio boia a buo ritto, dentro a que' bigoncio, gli manda là il vestito[13], sorba!

—Uh, 'ccident'all'uccellacci dio boia ci ha i' becco troppo grosso...—.

Ora c'è la principina, sul letto, la sentìa lamentassi, madonna, 'mpaurita! Arriva lì, gli manda su il vestito: sorba, anche a lei, porco dissi[14].

—Guasi, guasi dice questo qui m'ha mica fatto tanto male dicea eh.

Ora, pe no la fà tanto lunga, piglia su trentuno lui, e se ne va. Eh, dio boia, [...] a vorte esse stato scoperto, arebbe [avuto] i' taglio della testa, no! Quando 'l mondo fu quieto, 'nzomma che i' chiasso fu finito, tutti si radunonno.

Quella scappa de' bigoncio tutte penne, quell'attra... quell'attro vèn su de cantina co' carzoni 'n mano.

—Oh disse i' re tu sentissi dio boia come m'ha strub... stroncato 'cu... 'l buco de' culo!

—Anche a me m'ha fatto un po' male, l'àa grosso, ma e so' stata anche contenta, con qui' beccolone.

Ora, madonna, la citta era 'n camera mezza sbalordita. Vann'a...

—O a te com'è andata?

—Eh dice mamma, guarda qua dice come eh m'ha conciato, accidenti[15], ci àa un becco che lo zeppàa 'pertutto, quell'accidentaccio de uccellaccio.

—Oh, ma... e  'garzone, [il] garzone?

—Ma disse vor dire gli hanno...l'avranno messo 'n qualche casa de ricovero, bah, gli avrà gli avrà levato l'occhi e l'avranno messo 'n casa di ricovero...—.

E lui intanto s'era preso... e [se ne era andato] a un antro paese. Ora un antro re, che 'n gli era tempo della repubblica, 'n antro re vicino, come sarebbe Siena e Firenze, ci aveva un gran festone, no, n'antro re amico de questo re qui. E [...] 'nvita la famiglia reale de questo paese, e alora va la regina, la principina e i' re, no, vanno a la festa.

Ora pell'appunto 'e ci vòrze andare anche lu '[il garzone] ppoìno a vedere 'n chiesa, no[16]. Ora c'è la predica, dopo poìno la citta, ha' visto com'è: le ragazze so' sempre quelle coll'occhi più a traversi[17] [...] e lo vedde; e lo vedde, allora era a fianco de la mamma:

—Mamma mia, Mammamiamiprude.

—Sta' zitta strulla , dio boia, siamo 'n chiesa, quando scappamo di chiesa[18] te la gratterò, vor dire, allora, lo vedi tutte le genti ci guardeno.

Madonna, ci messe l'occhi anche la regina, orcoddìosse, a fianco del marito:

—Maritomiofammeloadesso.

—Hm, io bestia, ma se' mmattita! O che fai! O e 'n chiesa vo' che te la faccia, dio boia, ora quande si scappa, vor dire e te la farò.

—Te dico Maritomiofammeloadesso.

—Io bestia, ma 'n lo vedi tutte le genti ci guardeno, 'n ti vergogni nemmeno!—.

Ora, [lo vide] anche lui, dio bo'[...] dio boia, madonna puttanghela, sfodera la sciabola:

—Parola da re! Chi non piglia Cazzommano pena la testa!.

Madonna cane: parola da re! Vedé quelle gente, quelle pore donne, dio boia, a chiappare 'cazzo pe' chiesa, a strappare...

Ora c'è i' predicatore, dice:

—Sposine, sposine, venite quassù, io se lo strappàano uno coll'attro venite quassù io boia 'e so' solo io, che me tocca sbattelo [...] me lo tengo 'n mano [da] un anno [all'altro], venite a pigliar anche e' mio, no?—.

E lui, quande se n'accorse dell'affare: via, dio bestia.

Quando scappò, quando scappò la funzione[19] e i' re disse:

—Ma, ma l'hai visto dio boia Cazzommano!

—Ma che sarebbe Cazzommano? gli disse quell'attra.

—Eh, i' garzone!

—Ma come Cazzommano, se a me m'aa ditto si chiamava Maritomiofammeloadesso!

—Eeeh, a vu attri v'aa ditto così, a me m'ava ditto Mammamiamiprude.

Dio boia, porca madonna.

—Ho capito disse i' re voiattre due v'ha 'nculato tutt'a due, è a me dice che m'ha rotto e' buco de i' culo[20]!—.

E Cazzommano se n'andò.

 

¶ 

 

Versión en italiano estándar

Cera un giovanotto che aveva poca voglia di lavorare, e si mette a girare per ilmondo. Aduncerto punto, passa da un posto e trova un affisso attaccato, dove si diceva che il re aveva bisogno di ungarzone. E allora questo giovanotto si presenta al palazzo reale, e disse al re:

—Ho visto un affisso, dove si diceva che lei aveva bisogno di un garzone. Io sono scapolo, se mi vuole accettare, io vengo.

—Eh, mi piaci, guarda. Hai delle fattezze che mi piacciono, ti prendo. Come ti chiami?

—Ma, senta, sua maestà, per direla erità io a volte maledico chi me l'ha messo, il mio nome.

—Perché, non vi piace?

—Ma non è un nome che si addice ad una persona, no.

—Ma come ti chiami, com'è questo nome?

—Senta, si ricordi: se vuole che stia a servizio da lei, non mi deve mai chiamare per nome, mi chiami "garzone" e basta.

—Ma come ti chiami?

—Eh, eh, mi hanno messo nome Cazzommano.

—Eh, io boia. E' buffo davvero disse il re.

E il re aveva la moglie e una bella figliola.

—Non lo dica a nessuno, mi raccomando, perché io mi vergogno del mio nome.

—No, no, io ti chiamo garzone. Basta che fu lavori per bene.

—Certamente, io ubbidisco, faccio quello che lei vuole, ma non mi deve chiamare per nome, perché mi vergogno. Se mi chiama per nome me ne vado.

E così, io bo', entra a servizio. Ora il re lo presente alla figliola e alla moglie.

—Guarda, ho preso un garzone, vi piace?

—Sì, sì.

In questa occasione non la fecero tanto lunga, non glielo chiesero il nome. Però, passarono un po' di giorni, e tanto la regina che la figlia se n'erano un po' invaghite.

—Ascoltami, garzone gli disse la regina. Ormai è diociamo un mese che sei in questa casa, e non hai fatto sapere il tuo nome.

—Sua maestà, mi raccomando, non lo dico a nessuno il mionome, perché mi vergogno, di quel nome.

—Ma come: sarà un nome, te l'avranno messo in chiesa...

—Ma è brutto, è brutto, mi vergogno.

—Ma me lo devi dire, non voglio chiamarti sempre "garzone", "garzone".

—O sua maestà, anche se io glielo dicessi, lei non dovrebbe dirlo a nessuno. Non apra bocca per chiamarmi col mio nome perché me ne vado subito. Se ha piacere che rimanga a servizio, non mi chiami mai per nome—.

E insomma alla regina disse che si chiamava "Maritomiofammeloadesso". Ora c'è la figlia, una bella ragazza. Un bel giorno, lo trova da solo:

—Oh gli dice o garzone. Ma ascolta, ormai è mettiamo un anno che sei in questa casa, e non so come ti chiami.

—Senta principessa, non me lo faccia dire, perché non lo dico, non mi obblighi a dirglielo, perché me ne vado.

—No, non te ne devi andare.

—Insomma, senta, io glielo dico, ma che non menzioni mai il mio nome in nessuna circostanza, nessuna...

—No, no, non aver paura—.

E le disse: —Mammamiami prude, mi chiamo.

Hio boia. Ora, però, questo ragazzo siera invaghito di queste due donne, io boia:

—Come faccio, come non faccio....

Un giorno va a fare la spesa, e nel tornare a casa, quando è vicino al palazzo reale, comincia a gridare che c'era l'uccello grifone, che levava gli occhi a tutti.

—Per l'amor di Dio, nascondetevi gli occhi, perchè c'è l'uccello grifone che ve li leva.

Dio boia, il re, porco dìosse, scappa, io boia, e va in cantina, apre il coperchio di una botte, e infila il capo là dentro:

—Vedrai, mi nascondo qui, in cantina, qui non mi troverà.

Ora ci sono rimaste la principessa e la sua mamma, la regina.

—Oh, o dove andiamo a nasconderci?

—Mamma, non lo so neppure io.

Avevano un bigoncio dove buttavano le penne degli animali che venivano spennati, la regina va e si mette lì, con culo per aria, e la testa dentro a questo bigoncio. Ora c'è la principessa:

—Oh, dove vado, dove vado? Ecco, ecco, dove vado!—.

Va al letto, dio boia, infila il capo sotto le lenzuola, e sta lì, con culo in aria. Il garzone entra incasa:

—Ora dove si saranno nascoste, queste madonne! Bisogna che cerchi l'uomo, perchè le altre due, anche con meno voglia..., bisogna che cominci da quello più brutto, no?—.

Scende in cantina, gli cala i calzoni: zeppa, nel culo, dio boia. E il re da dentro la botte:

—Zeppa, zeppa, uccellaccio, vedari la luce degli occhi da lì non me la levi, zeppa quanto ti pare, la luce non ce l'ho costì.

 Il garzone finisce la sua faccenda, si risistema:

—Bisogna che vada a cercare la altre.

Trova la principessa, col culo per aria, sotto le lenzuola.

—Ma prima mi devo fare la vecchia, sennò, dio boia, la cosa non la faccio per bene: l'ultima deve essere la più carina.

E va a cercare la vecchia. La trova, con culo in aria, la testa dentro quel bigoncio, le scosta il vestito, zeppa! 

—Uh, accidenti agli uccellacci -dio boia- hai il becco troppo grosso....

Ora tocca alla principessa. La sentiva lamentarsi impaurita, sul letto, madonna!. Arriva lì, le solleva il vestito: infila, anche a lei, porco dissi.

—Quasi, quasi dice lei questo non mi ha mica fatto tanto male, eh.

E ora, per farla breve, il garzone prende e se ne va. Eh, dio boia, nel caso che lo avessero scoperto, gli avrebbero tagliato la testa. Quando il mondo si fu calmato, e il chiasso fu finito, in casa del re tutti si riunirono. La regina viene via dal bigoncio, con la testa tutta piena di penne, il re sale dalla cantina, tenendosi su i calzoni con la mano.

—Oh, disse il re se sentissi, dio boia, come mi ha stroncato il buco del culo!

—Anche a me ha fattoun po' male, perché ce l'aveva grosso, ma sono anche stata un po' contenta, con quel beccone.

La ragazza, madonna, era in camera, mezzo intontita. Vanno da lei:

—O a te come è andata?

—Eh, mamma, guarda qui come mi ha conciato! Aveva un becco che lo zeppava dappertutto, quell'accidentaccio di uccellaccio.

—E il garzone, il garzone?

—Ma, forse gli avrà levato gli occhi e l'avranno messo in qualche casa di ricovero.

E lui intento se n'era andato in un altro paese. A quei tempi non era come ora, tempo della repubblica, c'era un altro regno vicino (come potevano essere Siena e Firenze), e l'altro re, amico del nostro re, dava una grande festa, e aveva invitato la famiglia reale di questo paese. E vanno la regina, la principessa, e il re, vanno alla festa. Ma per l'appunto anche il garzone volle andare a vedere un po', in chiesa. Durante la predica, la ragazza- sai come è, le ragazze stanno sempre a sogguardarsi intorno- lo vide. Lei era accanto alla sua mamma:

—Mamma mia, Mammamiamiprude.

—Stai zitta, strulla, dio boia, siamo in chiesa. Vuol dire che quando usciamo te la gratterò allora, lo vedi ora tutti ci guardano.

Madonna, poi ci mise gli occhi anche la regina, orcoddiosse. Era a fianco al marito:

—Maritomiofammeloadesso.

—Hm, io bestia, ma che sei impazzita? Che fai? Vuoi che te lo faccia in chiesa? dio boia, ora quando saremo usciti, vuol dire, te lo farò.

—Ti dico Maritomiofammeloadesso.

—Io bestia, ma non lo vedi che tutti ci guardano, non ti vergogni neppure?—.

E infine lo vide anche lui. Dio boia, madonna puttanghela, sfodera la sciabola:

—Parola di re: per chi non prende Cazzommano, c'è il taglio della testa!—.

Madonna cane, parola di re! Bisognava vederlla tutta quella gente, quelle povere donne, dio boia, a chiappare il cazzo in chiesa, a strappare... C'era il predicatore, dice:

—Sposine, sposine, venite quassù, io se li strappavano l'una con l'altra venite quassù, che io sono solo, me lo tengo in mano da solo, da un'anno all'altro, venite a prendere anche il mio, no?—.

E il garzone, quando si accorse della faccenda, via, dio bestia.

All'uscita della funzione, il re disse:

—Ma, ma lo hai visto, Cazzommano?

—Ma cosa sarebbe Cazzommano? gli disse la moglie.

—Eh, il garzone.

—Ma come Cazzommano, a me aveva detto di chiamarsi Maritomiofammeloadesso!

—Eh, a voialtri aveva detto così, a me mi aveva detto Mammamiamiprude.

Dio boia, porca madonna.

—Ho capito, disse il re- voialtre due di ha inculato tutt'e due, ma è a me che ha rotto il buco del culo!—.

E Cazzommano se ne andò.

 

 

[1] "Hai un aspetto che mi piace".

[2] "Ascoltami, garzone. E' passato —mettiamo— un mese da quando sei in questa casa, e non hai fatto conoscere il tuo nome".

[3] Ragazza.

[4] Menzionato.

[5] Modifica in senso eufemistico di una espressione blasfema.

[6] Gridare.

[7] Nascondetevi, proteggetevi.

[8] Mezzule, parte mobile della botte (simile ad uno sportello), per consentirne la pulizia interna.

[9] Piegata in avanti, con la testa in basso ed il sedere in alto.

[10] Infila, pianta.

[11] La vista. Secondo l'interpretazione della moglie di Giuseppe, si tratta della 'luce degli occhi'.

[12] Forma proverbiale che sta a significare la recisione di un legame, un abbandono, una partenza. Giuseppe la usa anche per indicare la conclusione di un'attività o di un ciclo di attività.

[13] Le scosta il vestito.

[14] Eufemismo per espressione blasfema.

[15] Giuseppe si passa le mani davanti al grembo, simulando il gesto della principessa che palesa la sua avvenuta deflorazione.

[16] Il garzone volle andare a vedere la cerimonia che si svolgeva in chiesa, come —sembra implicito— succede in tutte le feste.

[17] "Le ragazze sono sempre quelle che si guardano intorno".

[18] "Quando saremo usciti dalla chiesa...".

[19] Quando finì la funzione.

[20] La battuta finale gioca sulla scissione tra il senso metaforico del verbo (inculare per ingannare) e il suo senso letterale.

Resumen de ATU 1545

The Boy with Many Names. A man is employed as a farmhand by a master (king, rich man, clergyman), but refuses to use his right name. Various people call him absurd names, far example, Bird, Hair, Sultry (I Myself, Cat, Cramp) [K602].

The different names cause misunderstandings that work to the farmhand' s advantage: He sleeps with the daughter and wife of his master. When they accuse him, the master does not understand them, and the farmhand continues this behavior. The master knows that the servant has stolen money (other valuables), but because of his peculiar names he is not convicted of the theft. After the farmhand leaves, his tricks are discovered, but he is not apprehended because the people who seek him are ridiculed for calling out his names. (Uther, 2004: II, 287).

[El niño con muchos nombres. Un hombre trabaja como peón de campo para un patrón (rey, hombre rico, clérigo), pero se niega a usar su verdadero nombre. Varias personas lo llaman por nombres absurdos, como por ejemplo Pájaro, Pelo, Sofocante (Yo mismo, Gato, Calambre) [K602].

Los diferentes nombres causan malentendidos que funcionan en beneficio del peón: duerme con la hija y la mujer del patrón. Cuando estas lo acusan, el patrón no las entiende y el trabajador continúa con este comportamiento. El patrón sabe que el sirviente ha robado dinero (otros objetos de valor), pero, debido a sus particulares nombres, no es condenado por el robo. Después de irse el trabajador, se descubren sus trucos, pero no es arrestado, ya que la gente que lo persigue es ridiculizada por gritar sus nombres. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]