Marcuccio Indovino [ATU 1358 + ATU 1358C + ATU 1360C]

Audio

Clasificación

Fecha de registro:
Referencia catalográfica: 1675n

Informantes

Recopiladores

Notas

Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).

Transcripción

Transcripción

C'era una donna che facea le corna ai' marito, co un cappuccino, sicché però, i' su' marito, aveano un campettino, e questo marito lavoràa sempre lì, tornava a casa a qualsiasi ora, un avea ma'l'orario preciso 'sattamente, e questa donna i' comodo con questo cappuccino un no poteva fare[1]. Un giorno gli disse:

—Sai icchè. s'ha a fare —dice— si piglia un garzone, [al]meno t'aiuta, perché solo...—dice— non ce la fai.

—Ma, pigliamolo dice.

—Ora c'è anche le faccende[2], almeno —dice— vu' andate ai' campo, giù 'nzieme, e vedrete vi trovate meglio.

Dio madonna, un giorno quest'omo vede passà questo Marcuccio 'Ndovino, un ragazzotto sveglio...

—O giovanotto, 'n do' anda'...

—Eh —dice— cerco lavoro dice questo ragazzo.

—Vo' venì co me?

—Mah...

—Tu provi —dice— du' o tre giorni, se tu sta' bene...

—E provo disse, questo bordello[3], un ragazzo sveglio.

Vène[4], vann'a casa, la sera, per benino vann'a letto, questo ragazzo, mangiano, bevano tranquilli, allora, dice lei la mattina:

 —Allora vi preparo 'gni cosa —dice— vi preparo da mangiare, domattina —dice— andate laggiù ne'sodi, 'pito!, un campo un po' più lontano... dice c'è da fà laggiù e torna' a buio, tanto sète due, ammeno —dice— anch'io —dice— un ne sto 'n pensiero dice.

—Va bene—.

Allora: —Sì sì d'accordo—.

E questa donna gli prepara da mangiare, la borsa per benino, e loro partano, quande fu la su ora e andieder' ai' campo.

Nonché questa donna la va a pigliare l'acqua, io cane, aría 'sto cappuccino, la vede, quande ritorna 'n giù, dice:

—Oh —dice— senti —dice— allora —dice— ho preso i' garzone e l'ho mandati n'i' campo, oggi si pole sta 'nzieme, si po' mangià 'nzieme.

—Sì?

—Sì, sì dice questa t'aspetto a desina, eh.

—Eh, nenè[5].

Questa donna si mette lì, madonna cara, fa un desinare, un profumo, polli arosto, per benino... Questo ragazzo era 'ndovino, quande fu verso l'undici e mezzo, si mette sulla macìa[6]:

—Cheeee!

—Che hai?

—La padrona chiama, ascorta—.

'Esto vecchio: —Un sento niente.

—Cheee! e si vène subito.

—Ma che hai?—.

Dice: —La signora chiama, bisogna ha detto d'andà a casa.

Parte, madonna cara e via. Orca ca, quande fu 'n verzo mezza strada disse:

—Ora come fo —dice— a pigliagli da mangià!—.

Questo frate era bell'e lì con quella donna, aean bell'e preparato lì da mangiare, [...], però ancora ci aean d'apparecchiare, ci aean ogni cosa lì, tutti ' tegami... Tutt'a un tratto, questo ragazzo dice:

—O che 'nvento? Sa'che fo disse e piglio e fo du' o tre manichi[7], e me li metto sopra—.

Quand'è più vicino fa du' o tre manichi belli dritti, “fiit, fiit” 'mincia a fischià.

—O chi c'è? C'è Marco! C'è Marcuccio! Madonna dice [la donna] ora, o che vorà! Lo sai —dice— va' vai dice va' n'i' forno, entra n'i' forno —dice— sento che vole—.

Va fòri: —Che c'è Marco?

—Niente —dice— i' padrone  —dice— m'ha mandato a portà questi manichi qui a casa —dice— e m'ha detto di mettili 'n forno.

Maremma serpente, c'era i' frate! Orca madò! Quella donna disse:

—Ora che succederà!—.

Cheddì, [Marco] guardàa 'n do' avea i' culo, chiappàa que' manichi, buu, n'i' culo.

—Ohoo qui frate, bbu n'i' culo—, ohoo qui frate, ce lo martirizzò mezzo qui pòro frate.

Eh, quella donna, quande vedde qui lavoro là, scappa dio boia e via. Lui un ne sta a dì che c'è[8], piglia da mangià che c'era, lo mette tutto nella sporta, i' vino che avea portato questo frate a questa donna, e va laggiù [al campo].

—O padrone

—Che?

—Glielo diceo la signora aea chiamato, guardi qui che ci aea preparato.

—Mah.

—Siediti, te lo diceo.

—Boh —dice— va bene, ha visto, me lo dicea, era tanto, di piglià i' garzone, ma guarda, o che la s'è messa a fà!—.

Si mettan lì, mangiano, bevano, e s'addormentano, briachi come tegole. La sera, vicin' a buio:

—Oh padroncino.

—Che?

—Bisogna andà via, bisogna andà a casa.

Sto vecchio si rizza, tututu, arrían a casa, e dice... e va pe andà a letto...

—Oh gli facea [la moglie] un mangi?

—Noo gli facea, briaco era 'una tegola noo.

—Senti.

—Che?

—Mandamo via i' garzone, mandamo via i' garzone subito.

—Ghé, ghé gli facea lui,

—Mandamo via i' garzone.

—Ghé, ghé e dormia.

—Ma —dice— un capisce nulla questo vecchio. Senti allora dice lo dico anc'a te, domani —dice— vi preparo da mangiare, non e state a tornà a casa pe nessun motivo.

—No no signora, un c'è pericolo gli fa questo Marcuccio nononò[9].

Gli prepara una bella sporta, vanno via, cheddi', la mattina lei la va ai' pozzo:

—Fratino, gogò.

—Sposina, gheghé e lu' s'affaccia, questo questo frate e va già. Trucchete, trucchete, trucchete.

—Allora —dice— oggi un tornano di certo, un tornan assolutamente!

—Ma come —dice— un tornano, noi, ci ho un bigio[10] n'i' culo, qui, ci ho un bigio n'i' culo là, ma come fo, un si po' fà nemmen' all'amore...

—Vieni vieni, oggi torna, oggi tanto [il mio marito] un torna maremma serpente, dice tanto un torna, tanto un torna...

—O come si fa?

—Eh, qui guarda: ho preparato da mangià, qui ho preparato da mangià.

—Vor dire porto —dice— porto un fiasco di vino anch'io disse questo frate e si rifà questa cena per bene—.

Gli lascia mette ogni cosa ai' foco, tranquilli, quande funno pronti pe mangià, questo chi [Marcuccio Indovino], maremma diavola:

—Cheeee! sulla macìa.

—Che hai?

—La signora chiama

—Ma va via, chiama!

—Padrone chiama la si...

—Voglio... fammi montà su pe la macìa.

Ascolta.

—Un sento nulla.

—Ma che un sente nulla gli dà una spinta e lo butta di sotto, questo vecchio, e lui parte.

—Maremma diavola —dice— o oggi—dice— o 'n do' lo mette? e disse oh, ora oggi l'ho capita dice: lo mette sopra i' focorale c'era 'ferri ci s'attaccàa i' catenaccio, per bene, i' carderotto... eh disse oggi, vedrai dalla furia, lo 'nfila lì[11].

Cheddì, fa un fastello di legna secche, se lo mette 'n ispalla, e quand'ariò vicin' a casa:

—Brrr, brrr brrr.

—Uhuuu! [la moglie].

—O che c'è, che c'è? [il frate].

—C'è Marco, e c'è Marco!

—O 'n do' monto, 'n do' monto è bell'e qui all'uscio di casa perché cominciò quand'era propio...

—Brrrr—.

Questo frate piglia, madonna cara e monta su pe i' camino.

—Signora, signora, che freddo, signora chefreddo.

—Oh Marco venite nella camera, vi metto... Madonna, s'affaccia, c'era questo girarosto lì che girava.

—Brrr che freddo.

Lei, quando la vedde [quel fascio di legna] lì, maremma schifosa, la schizza fòri com'un diavolo, quella pora donna:

—Ora —dice— mi brucia questo frate!—.

Eh, e [Marcuccio] scansa prima l'arosto, per benino, scanzò ogni cosa, messe questa fastella sotto, maremma schifosa, e qui frate lassu gonfiava... madonna, questo mette ogni cosa dentro la cesta, per bene, e poi, verga, foco sotto! Tutt'a un tratto, buuu, i' frate dentr'i' foco!

—Uh, i' diavolo è cascato da i' tetto, i' diavolo è ca...—.

Lui piglia la su' roba e va laggiù, via, diretto com'un fuso. Aría laggiù:

—L'ha visto se aveo ragione gli disse ai' su'... guardi che mangiare la ci aea fatto!

—La mi' moglie è doventata pazza, la mi manda 'n rovina, a fà desinari così. Ma badate[12]!..e  ce l'ha fatto —dice— bisogna mangiallo, vedrai!.

Si mettano lì, mangiano, bevano un'antra vorta, e si riaddormentano, codesto fatto. Aría la sera, e gli disse:

—Senta disse io stasera e vo via[13].

—Perché? Ma come, Marco...

—Eh —dice— bisogna andìa via, io, bisogna andìa via —dice— io bisogna andìa a trovà un antro posto....

Aría a casa questo vecchio, co lui, e gli facea lei:

—Bisogna mandà via i' garzone, 'n tutti 'modi, 'gna mandà via i' garz...

—Ghé ghé gli facea lui.

—Bisogna mandà via i' garzone, 'n tutti'modi, se non —dice— si manda via...—.

E 'nzomma lui gli disse:

—E' bell'andato via... E questo piglia e se la sguiscia[14].

La mattina, [la moglie] va lì:

—Fratino, ghé, ghè.

—Sposina, go, gò dice:

—I' mi' marito è andato ai' campo, e i' garzone l'ho mandato via —dice— oggi bisogna rifà da mangià.

—Che gli fece lui nonononò.

—E allora come si fa a rifà all'amore?

—Eh, come si fa, com'un si fa —dice— ma lo vedi, mi so' abbrucia... qui, tutte le mi' bruciature, che ci aeo da quelle legnate, ora disse ci ho anche i' pelo de' cosi tutto bruciato, so' bell'e tutto...

—Eppure bisogna guardà di sta 'nzieme, o come si fa, o come un si fa....

Dice: —Buttati malata, e tu gli dici ai' tu marito che c'è un dottore tanto bono su' da' frati, quando io lo vedo venì su —dice— quande bussa —dice— apro io, gli dico...[15].

Cheddì, [il marito] aría, questa donna:

—Ohi, ohi, ohi, ohi.

—O che hai, o che hai?.

Si butta a letto: —Moio, moio, moio, moio!

—Madonna —dice— e che posso fà, vo a piglià i do...

—No —dice— un ce la fo, moio —dice— va' qui da' frati —dice— c'è un dottorino tanto bono, pe sentì —dice— se ti fa i' favore di fà... venì lui.

Quest'omo, maremma diavola, cappello 'n mano, la camicia 'n bocca, buuu, arìa lassù, bussa.

—Bongiorno.

—Bongiorno. Che c'è bon omo?

—Vorei 'n dottore, la mi' moglie mòre, la vore' un dottore, la mi' moglie more —dice— c'è un dottorino tanto bravo...

—So' io! O che ha?

—L'ha tutti 'mali d'i' mondo —dice— venga giù perché...

—Subito!—.

Bruuu, questo frate, lo sapea, porca minosca, e scende giù. La visita:

—Che c'è?

—E' difficile —dice— bisogna moia!..Ci sarebbe la medicina.

—Ma che c'è di medicina?

—Gli ci anderebbe —dice— un po' d'acqua di mare e de' fagioli de Londra —dice— e come si fa a andà a piglialli?

—Come si fà a andà a piglialli? disse e ci vo io, eh!

—Ma innanzi d'èsse a i' mare, a Londra —dice— a piglialli' fagioli...

—Vo io, vo io, torno... ma come si fa qui [ad assistere l'ammalata]?

—Se è pe quistione di qui —dice— la guardo io disse questo frate, dice 'ntanto la guarderò io, se lei propio vòle andà...—.

Paremma diavola[16], questo cap... quest'omo colla camicia 'n bocca, i' cappello 'mano, giù 'n'antra 'orta giù. Cheddì, Marcuccio era a spettallo, eh, allora pe la strada, quest'omo sudato andea giù a capitom...

—O 'n do' andate bon'omo, o 'n do' andate bon'omo?

—Sta zitto dice stia zitto, mi lasci passà.

—O 'n do' andate lo chiappa.

—Vo via, m...ma...la mi' moglie così, e così, e così, m'hanno detto d'andà a piglià l'acqua di mare e 'fagioli a Londra, perché sennò la mi mòre, sennò la mi mòre.

—La vostra moglie un ha niente!—.

Allora questo frate e questa donna, 'ntanto lui l'aea messo a badalli[17], si rimettano lì, preparano da mangià, tranquilli per bene, si mettan lì per bene, preparan da mangiare, porca madosca: un ben di dio, frutta, carne, la...mado' [...] un profumo.

E questo qua [il marito]: —Io disse ma, io torno 'ndietro.

—Torna 'ndietro, la tu' moglie un ha niente, la va co i' frate, così, e così, e così, e così.

—Ma è possibile!

—Te lo dico io disse te lo dicevo l'attra vorta... 'lora gli spiegò 'gni cosa.

—E quante...

—Si scommette tre zecchini d'oro [disse Marcuccio].

Madonna cara, mah, e 'nzomma dai e dai e ce la fece a fallo capì. [...]

[Qua]nd'ariò vicin a casa, sentìa un profumo, un sonìo[18] 'n casa, quest'omo, maremma diavola!

—E ora —dice— come si fa  a andà a vedere, un ci arebban a fà entrà.

—Senti gli disse come si fa disse io 'e ci ho un sacco, te tu entri dentro i' sacco, e vo a bussà alla porta, e gli dico so' un fusaio[19], mi fann'entrà—.

Mah, 'nzomma, quest'omo, i' marito di questa moglie entra dentr'i' sacco, e questo, questo Marcuccio va lì. Tutututu.

—O chi c'è?

—Un si fa entrà nessuno eh disse i' frate.

—Chi è? dice.

—So' un povero fusaio e facea finte d'un ragionare perché un aea 'denti[20] povero fusaio, ci fosse un poíno d'alloggio...

—Noo, niente facea i' frate.

—A me mi basta un angolino, appena, appena, tanto un disturbo nessuno —dice— pe passà la nottata, una nottata così cattiva...—.

'Nzomma [...] questo Marcuccio la sapea fare, e questo frate fu...

—Bè, o che vòi che noia dia —dice— si mette lì n'i' cantuccio, tanto la roba n'avanza tanta dice allora lasciate i' sacco costì.

—No, mi dispiace, ma i' sacco —dice— me lo metto propio vicino perché ci ho 'fusi i fusi, allora usàa 'fusi, si chiamàa 'fusi sennò mi si torgan[21] tutti, bisogna l'abba propio nell'angolino vicin'a me—.

Madonna! E va n'i' cantuccio d'i' foco, qui' foco acceso, quell'arosto là, carne, tegami, tutto... Qui' su' marito àa 'na fame, aea fatto 'na corsa pe andà a piglià que' fagioli e quell'acqua ai' mare, ma! Vedea la su' moglie là... ma dio cristo! E lì quello. Ora aría i' su' bello. E po':

—Si mangia? E bell'e pronto?

—Sì, bell'e 'tt'a posto[22].

—Però —dice— 'nnanzi di mangiare disse i' frate, là un sonìo! bisogna —dice— fà una canzoncina eh dice.

—Sisì.

—Chi la fa la prima?

—Eh, ma —dice— eh disse la farò io disse la moglie, disse.

—O forza E lui con la chitarra: “daradandaradandaradan”, e lei fa:

E 'l mi' marito l'ho mandato ai' mare

[...] dell'acqua bona

mi potrà portare.

Daradandaradandaradan.

—Tocca a lei, ora disse ai' frate. Arìa i' frate, disse:

Mi par mill'anni che si faccia sera

per mette i' merlo bianco

e colla nera.

Daradandaradandaradan.

Orca l'oca, lì.

—Allora ora dice [a lei] ritocca a te.

E'l mi' marito l'ho mandato a Londra

e a me de be' fagioli

a me mi compra

Daradandaradandaradan.

Allora ritocca ai' frate, arìa i' frate, e dice:

Mi par mill'anni che si faccia notte

pe mescolà le gambe

e colle vostre

Daradandaradandaradan.

—Ora disse ai' fusaio tocca a voi.

—Eh, no, io so' senza denti disse i' fusaio non lo posso... un posso cantare, ma che gli pare!

—Forza, forza —dice— una scrofettina[23] sta anche a voi.

Madonna, lui guardàa l'arosto, e e quello laggiù dentro, eh, orca ma! e gli de...

—Ma v'accompagno io co la chitarra, un ant...—.

—Propio dice [il fusaio] se propio vu volete... un volete 'stia zitto, me, pe contentavvi, io —dice— se fo una scrofa —dice— la posso dà ai' mi sacco[24].

—Lei faccia i' comodo suo...—.

Allora scappa questo questo Marcuccio:

Io canto e canto,

o su' susini

io te l'ho vinti

li voglio tre zecchini

Diridiridi...

—Fermo gli disse [il fusaio] un sonare disse ora mi dèe risponde i' sacco.

Dio bo': i' frate... E scappò i' marito di dentro i' sacco, e disse:

—E se un tu ne vo' tre

te ne dò quattro

reggimi i' frate,

che io scappo di pe i' sacco.

Durudurudurudum.

Qui' frate s'era buttato giù pe le scale, colla tonaca, giù dietro [ride mentre racconta] 'nzomma gli disse:

Se un tu ne vo' tre

te ne dò quattro

reggimi i' frate dice

e fammi scappà di pe i' sacco.

Sicché renditi conto icché gli venne fòri.

 

¶ 

 

Versión en italiano estándar

C'era una donna che faceva le corna al marito, con un frate cappuccino. Il marito lavorava un campetto, ma non aveva un orario preciso, e poteva sempre tornare a casa a qualunque ora, per cui la donna non poteva fare propriamente il suo comodo con il cappuccino. Un giorno disse al marito:

—Sai cosa potremmo fare: prendiamo un garzone, tu da solo non ce la fai, e almeno ti aiuta.

—Ma, prendiamolo.

—Così andreste al campo insieme, ora che cominciano i lavori, vi trovereste meglio—.

Dio madonna, un giorno quest'uomo vede passare questo Marcuccio Indovino, un ragazzo sveglio..

—O giovanotto, dove andate?

—Cerco lavoro dice il ragazzo.

—Vuoi venire con me?

—Mah...

—Fai la prova, per due o tre giorni se ci stai bene...

—Proverò disse questo ragazzo, un ragazzo sveglio!

E così lo segue fino a casa, la sera mangiano, bevono, tranquilli.

—Allora, io domattina vi preparo da mangiare, così potete andare a lavorare il campo più lontano da casa, rimanendo là fino a buio, tanto siete in due e io non sto in pena.

—Va bene.

—D'accordo.

Mangiano, bevono tranquilli, e vanno a dormire. La mattina questa donna prepara il mangiare, in una borsa, e all'ora giusta partono per il campo. Questa donna va a prendere l'acqua, io cane, e arriva il cappuccino. Mentre ritorna, dice:

—Oh, senti, allora ho assunto un garzone e l'ho mandato insieme a mio marito nel campo, oggi possiamo stare insieme, possiamo mangiare insieme.

—Sì?

—Sì, sì, ti aspetto a pranzo.

—Eh, nené.

Questa donna si mette a fare un pranzo, madonna cara: polli arrosto, per bene... Il garzone, quando fu intorno alle undici e mezzo sale in cima ad un cumulo di sassi:

—Cosaaaa! La padrona ci chiama, senti dice al padrone.

E questo vecchio: —Io non sento niente.

—Cosaaaa! Veniamo subito.

—Ma che c'è?

—La signora chiama, ci ha detto di andare a casa—.

Parte, madonna cara, e via. Quando fu a mezza strada dice:

—Come faccio adesso a portar via il pranzo—.

Questo cappuccino era già lì, con la donna, le cose da mangiare già pronte sulla tavola, tutto nei tegami... Questo ragazzo non sapeva cosa escogitare:

—Sai che faccio? prendo due o tre legni per fare manici per gli attrezzi, e me li porto in spalla—.

Quando è più vicino alla casa, taglia due o tre legni, belli dritti, e comincia a fischiettare.

—O chi c'è? Marco! C'è Marcuccio! Madonna, ora cosa può volere. Vai nel forno, entra nel forno, mentre io sento cosa vuole dice al cappuccino.

—Che c'è, Marco?

—Niente, il padrone mi ha mandato a portare questi manici a casa, e mi ha detto di metterli in forno—.

Maremma serpente: c'era il frate, Orca madò!

—Ora che succederà disse tra sé la donna.

E Marco, mirando al culo del frate, prendeva quei manici e buuu, nel culo.

—Ohoo! il frate. Buu, nel culo— Ohooil frate.

Insomma, ce lo fece quasi martire, quel povero frate. E la donna, al vedere quel lavoro, se ne va, dio boia. Marco non perde tempo: prende tutto il cibo che c'era, lo mette in una borsa, prende il vino portato dal frate, e torna al campo.

—O padrone!

—Che?

—Glielo dicevo io che la signora aveva chiamato. Guardi cosa ci ha preparato.

—Mah!

—Siediti, te lo avevo detto io.

—Boh, hai visto: da tanto tempo mi diceva di assumere un garzone. Però, quante cose ha preparato!—.

Si mettono lì, mangiano e bevono, e si addormentano, ubriachi come tegole.

La sera, all'imbrunire:

—Oh padroncino.

—Che?

—Bisogna andar via, bisogna tornare a casa.

Questo vecchio si alza, tututu, e vanno a casa. E fa per andare subito a letto.

—Che fai, non mangi? gli dice la moglie.

—No lui, era ubriaco come una tegola.

—Sentimi.

—Che?

—Mandiamo via il garzone, mandiamolo via subito.

—Ghè, ghé faceva lui.

—Mandiamo via il garzone.

—Ghé, ghé e si addormentava.

E lei: —Ma, non capisce nulla, questo vecchio. Marco, allora lo dico anche a te: il cibo per il pranzo di domani ve lo preparo io. Non tornate a casa, per nessuna ragione.

—No, no, signora, stia tranquilla le risponde questo Marcuccio.

Lei prepara una bella sporta, e loro, al mattino, vanno al campo. Lei va a prender l'acqua e chiama il frate.

—Fratino, gogò.

—Sposina, gheghé—.

Il frate esce e la raggiunge in casa. Trucchete, trucchete. trucchete.

—Allora oggi non torneranno di sicuro, non torneranno assolutamente.

—Ma come dice il frate fai a dirlo, io ho un livido nel culo qui, un livido nel culo lì, come faccio, oggi non possiamo neppure fare all'amore...

—Vieni vieni, ritorna oggi, tanto mio marito non rientra maremma serpente non rientra.

—O come si fa?

—Eh, io ho preparato da mangiare.

—Vorrà dire che porterò un fiasco di vino, e rifaremo questa mangiata come si deve—.

Marcuccio lascia che lei metta tutto a cuocere, e quando intuisce che sono vicini a mettersi a mangiare:

—Cheeee! da sopra un mucchio di pietre.

—Che hai?

—La signora sta chiamando.

—Ma va là, chi vuoi che chiami!

—Padrone, la signora sta chiamando.

—Voglio sentire, aiutami a salire sulle pietre

Ascolta, il vecchio.

—Io non sento niente.

—Ma come fa a non sentire!.

Marcuccio gli dà una spinta, lo fa scendere, e parte in direzione della casa.

—Maremma diavola, oggi dove lo nasconderà? si chiede ah, ecco, ho capito: oggi lo farà salire nella cappa del camino dove c'era il ferro che sosteneva il paiolo vedrai che per la fretta lo fa entrare lì.

Raccoglie una fascina di legna secche, e se la mette in spalla. Quando fu arrivato vicino a casa:

—Brrrr, brrrr, brrrr.

—Uh! fece la moglie.

—O che c'è? fece il frate.

—C'è marco, c'è Marco.

—O dove vado, ora, lui è già arrivato alla porta di casa.

—Brrrr Questo frate, madonna cara, si infila su per il camino.

—Signora che freddo, signora che freddo.

Lei: —O Marco, venite in camera, vi metto a letto—.

Marco si affacciò dentro la cucina, c'era il girarrosto che girava al fuoco.

—Brr che freddo—.

Lei, al vedere quella fascina di legna: maremma schifosa, uscì fuori come un diavolo:

—Ora mi brucia il frate.

E Marcuccio prima mise da parte l'arrosto e tutti i cibi, per bene, poi avvicina al fuoco la fascina, nel frattempo il frate lassù teneva il fiato, poi mette tutto il cibo dentro la sporta, e infine dà fuoco alla fascina. E ad un tratto: buu, il frate dentro al fuoco!

—Uh, è cascato il diavolo dal tetto Marco prende le sue cose va diretto al campo. Quando arriva:

—Ha visto se avevo ragione io, guardi che pranzo ci aveva preparato.

—Mia moglie è diventata pazza, mi manda in rovina, a forza di pranzi così, eppure ormai l'ha fatto, bisogna mangiarlo—.

Si mettono lì, mangiano, bevono, come il giorno prima, e si riaddormentano.

La sera Marco gli dice:

—Senta, da stasera io me ne vado.

—Ma come, Marco?

—Bisogna che vada via, bisogna che vada a cercare un altro posto—.

E questo vecchio arriva a casa, e lei gli diceva:

—Bisogna mandar via il garzone, in tutti i modi, bisogna mandar via il garzone.

—E' già andato via.

E Marco se ne va.

La mattina dopo la donna torna al pozzo:

—Fratino, ghé, ghé.

—Sposina, go, gò.

—Mio marito è andato al campo e ha mandato via il garzone, oggi dobbiamo rifare un pranzo.

—Come? Nonono le disse lui.

—E allora come si fa, per rifare all'amore?

—Eh, chi sa come possiamo fare... ma le vedi tutti i segni delle legnate, poi ho anche il pelo dei cosi tutto bruciato, son già...

—Eppure dobbiamo stare insieme un'altra volta, come possiamo fare?

—Datti malata, e dì a tuo marito che c'è un dottore tanto bravo dai frati. Quando vedo che sale al convento, mi faccio trovare io alla porta...—.

Il marito rientra a casa, e questa donna:

—Ohi, ohi, ohi, ohi.

—O che hai, o che hai?—.

Lei si getta sul letto:

—Muoio, muoio, muoio, muoio.

—Madonna! Cosa posso fare, vado a chiamare un dottore?

—No, non ce la faccio, muoio dice lei vai piuttosto qui dai frati, c'è un dottorino tanto bravo, vai a sentire se ti fa il favore di venire.

Quest'uomo, maremma diavola, il cappello in mano, la camicia in bocca, buuu, arriva lassù, bussa.

—Buongiorno.

—Buongiorno. Che c'è buon uomo?

—Vorrei un dottore, mia moglie sta morendo, vorrei un dottore, mia moglie muore, c'è un dottorino tanto bravo...

—Son io! Che male ha?

—Ha tutti  i mali del mondo, venga giù perché.

—Vengo subito.

Buuu, questo frate, lo aspettava, porca minosca, e scende. Visita l'ammalata e:

—Cos'ha dottore?.

Eh, è una cosa difficile, muore certamente. Ci sarebbe una medicina.

—Che medicina c'è?

—Avrebbe bisogno di un po' di acqua di mare e dei fagioli di Londra. Ma come si fa a procurarli?

—Come si fa? Ci vado io.

—Ma prima di essere arrivato al mare, a Londra, per procurarle i fagioli...

—Vado, vado io, e torno... Ma qui come si fa ad assisterla?

—Se è per questo, nel frattempo la assisterò io, se lei proprio vuole andare....

Paremma diavola, quest'uomo con la camicia in bocca, il cappello in mano, via, a corsa, un'altra volta, giù. Marcuccio era ad attenderlo. Per la strada quest'uomo, sudato, correva a capitomboli.

—O dove andate, buon uomo?

—Stia zitto, stia zitto, mi lasci andare.

—Ma dove andate e lo prende.

—Vado via, mia moglie.. succede questo e questo.. mi hanno detto di andare a prendere acqua di mare e fagioli di Londra, perché altrimenti mi muore, mi muore.

—Vostra moglie non ha niente.

Intanto questo frate, a cui il marito aveva affidato la moglie, e questa donna si rimettono a preparare da mangiare: porca madosca, un ben di Dio, frutta, cerne, la.. mado'.., un profumo!

E il marito allore:

—Io torno indietro, io torno indietro.

—Torna pure indietro, tua moglie non ha niente: è che va con il frate, così, così e così.

—Ma come è possibile!

—Te lo dico io: anche le altre volte.. e gli spiegò ogni cosa.

—E quanto...

—Scommettiamo tre zecchini disse Marcuccio che ho ragione.

Madonna cara, dai e dai riuscì a farglielo capire. E tornarono indietro. Quando giunsero vicino a casa, si sentiva un profumo, una musica in casa. Quest'uomo, maremma diavola:

—E ora come possiamo andare a vedere, non ci faranno entrare certamente.

—Senti disse Marcuccio come facciamo: io ho un sacco, tu entri dentro, io vado a bussare e dico di esser un venditore di fusi. Mi faranno entrare—.

Il marito entra dentro il sacco, e Marcuccio bussa. Tutututu.

—O chi c'è?

—Non facciamo entrare nessuno, eh disse il frate.

—Chi è?

—Sono un povero fusaio Marcuccio faceva finta di essere senza denti, parlava male ci fosse un alloggio...

—No, niente faceva il frate.

—A me basta un angolo, appena appena, tanto non disturberò nessuno. Appena per passare questa nottata così cattiva...—.

Insomma, Marcuccio seppe ben recitare, il frate si lasciò convincere:

—Ma quale noia ci potrà dare? Lo mettiamo nell'angolo, di roba da mangiare ce n'è di avanzo. Bene, allora lasciate il sacco fuori.

—No, mi dispiace, ma il sacco me lo tengo vicino, ci sono i fusi, se li lascio fuori si storcono tutti, devo tenerlo nell'angolo proprio vicino a me.

Madonna! E va nel canto del fuoco. Il fuoco acceso, quell'arrosto, carne, tegami.. Il marito nel sacco aveva una fame, aveva fatto una corsa per andare a prendere i fagioli e l'acqua di mare! E vedeva sua moglie.. ma dio cristo! E ora arriva il bello.

—Sui mangia? E' tutto pronto?

—Sì, è già tutto a posto.

—Ma prima di mangiare disse il frate, che suonava una chitarra bisogna cantare una canzoncina.

—Sì, sì.

—Chi canta per primo?

—Eh disse la moglie la canto io.

—O forza Lui con la chitarra “daradandaradandaradan”.

E lei canta:

Il mi' marito l'ho mandato al mare

dell'acqua buona

mi potrò portare.

Daradandaradandaradan.

—Tocca a lei, ora disse al frate.

E il frate:

Mi par mill'anni che si faccia sera

per mettere il merlo bianco

con la nera.

Daradandaradandaradan.

Orca l'oca.

—Allora ora ritocca a te.

Il mio marito l'ho mandato a Londra

e a me dei bei fagioli

a me mi compra.

Daradandaradandaradan.

Ritocca al frate:

Mi par mill'anni che si faccia notte

per mescolar le gambe

con le vostre.

Daradandaradandaradan.

—Ora disse al fusaio tocca a voi.

—No, io non ho denti, non posso cantare, ma che le pare!

—Forza forza, una strofettina tocca anche a voi.

Madonna, Marcuccio guardava quell'arrosto, e l'uomo, dentro il sacco...

—Via vi accompagno io con la chitarra.

—Se proprio non volete dice il fusaio che resti zitto, vi contenterò, ma io se faccio una strofa, la posso dedicare al mio sacco.

—Lei faccia come vuole—.

E se ne esce questo Marcuccio:

Io canto e canto

sui susini

io te li ho vinti

li voglio tre zecchini.

Dirididi..

—Fermo disse il fusaio al frate non suonare. Ora mi deve rispondere il sacco—.

Dio bo: il frate..

Uscì il marito dal sacco e disse:

Se non ne vuoi tre

te ne dò quattro

reggimi il frate

mentre esco dal sacco—.

Durururudududm.

Quel frate si era buttato giù per le scale, con la tonaca al vento, e giù dietro.

 

 

[1] "C'era una donna che faceva le corna al marito, con un frate cappuccino. Il marito lavorava un campetto, ma non aveva un orario preciso, e poteva sempre tornare a casa a qualunque ora. per cui la donna non poteva fare propriamente il suo comodo con il cappuccino".

[2] In questo contesto sta per 'lavori nei campi'.

[3] Giovane uomo scapolo.

[4] "E così lo segue fino a casa, la sera mangiano, bevono, tranquilli".

"Allora, io domattina vi preparo da mangiare, così potete andare a lavorare il campo più lontano da casa, rimanendo là fino a buio, tanto siete in due e io non sto in pena.» «Va bene» «D'accordo». Mangiano, bevono tranquilli, e vanno a dormire. E questa donna prepara loro da mangiare...".

[5] Particella in funzione affermativa, (è un vezzo del frate-ed un espediente stilistico del narratore).

[6] Un mucchio di sassi.

[7] Legni dritti per fare i manici agli attrezzi.

[8] "Non sta a perdere altro tempo...".

[9] "Ma, non capisce nulla, questo vecchio. Marco, allora lo dico anche a te: il cibo per il pranzo di domani ve lo preparo io. Non tornate a casa, per nessuna ragione» «No no, signora, stia tranquilla".

[10] Livido, ematoma.

[11] "Maremma diavola, oggi dove lo nasconderà?- si chiede- ah, ecco, ho capito: oggi lo farà salire nella cappa del famino- dove c'era il ferro che sosteneva il paiolo- vedrai che per la fretta lo fa entrare lì".

[12] "Ma guardate un po'!".

[13] "Senta, da stasera io me ne vado".

[14] Scivola, se ne va via.

[15] "Datti malata, e dì a tuo marito che c'è un dottore tanto bravo dai frati. Quando vedo che sale al convento, mi faccio trovare io alla porta...".

[16] Sta per 'maremma diavola'.

[17] "Intanto questo frate, a cui il marito aveva affidato la moglie, e lei...".

[18] Musica.

[19] Un venditore ambulante di fusi, per filare la lana.

[20] "Faceva finta di non riuscire a parlare perché senza denti...".

[21] Storcono

[22] "E' già tutto a posto...".

[23] Strofetta.

[24] "Se proprio non volete- dice il fusaio- che resti zitto, vi contenterò, ma io se faccio una strofa, la posso dedicare al mio sacco".

Resumen de ATU 1358

Trickster Surprises Adulteress and Lover. This miscellaneous type refers to a cycle of related anecdotes concerned with adultery. Usually a husband catches his wife with her lover and exposes their affair. The type combines episodes from types 1358A, 1358B, and 1358C. (Uther, 2004: II, 160).

[Embaucador sorprende a la adúltera y al amante. Este tipo misceláneo se refiere a un ciclo de anécdotas relacionadas referidas al adulterio. Normalmente, un marido pilla por sorpresa a su esposa con su amante y expone su romance. El tipo combina episodios de los tipos 1358A, 1358B y 1358C. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]

Resumen de ATU 1358C

Trickster Discovers Adultery: Food Goes to Husband Instead of Lover [K1571]. A traveler (student, soldier, etc.) asks for food and lodging, so a housewife gives him plain food and tells him to sleep in the haystack. He sees her (through a window) feasting in the company of her lover.

When the husband comes home unexpectedly, he tells the traveller he would invite him in if he could offer him decent food. When the wife pretends that there is no food in the house, the traveller (with the help of a bird or magic implement) pretends to use magic to produce the (hidden) food leftover from the feast.

He uses pretended magic a second time to raise the devil (actually the hidden lover) and chase him away. The lover and the wife or the host give the traveler a generous reward. Often the husband buys the magic object from him. Cf. Types 1535, 1725. (Uther, 2004: II, 161-162).

[Embaucador descubre el adulterio: la comida va al marido en lugar de al amante [K1571]. Un viajero (estudiante, soldado, etc.) pide comida y alojamiento, por lo que una ama de casa le da comida sin condimentar y le dice que duerma en el pajar. Él la ve (a través de la ventana) dándose un banquete en compañía de su amante.

Cuando el marido llega de forma inesperada a la casa, le dice al viajero que lo invitaría a pasar si pudiera ofrecerle comida decente. Cuando la esposa simula que no hay comida en la casa, el viajero (con la ayuda de un pájaro o un instrumento mágico) finge usar magia para producir la comida (escondida) que sobró del festín.

Utiliza la magia fingida por segunda vez para alzar al diablo (en realidad, el amante escondido) y espantarlo. El amante y la esposa o el anfitrión le dan al viajero una generosa recompensa. A menudo, el marido le compra el objeto mágico. Cf. Tipos 1535, 1725. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]

Resumen de ATU 1360C

Old Hildebrand. An unfaithful wife pretends to be ill and sends her husband for medicine. On his way the husband meets another man and has him carry him in a basket (sack, bundle of straw) back to his house, where his wife is entertaining her lover (the priest).

They invite the man with the basket to eat with them. All three sing verses: first the wife, then the lover, then the guest. Often the husband in the basket sings the final verse. He comes out and a brawl ensues [K1556]. (Uther, 2004: II, 166).

[El viejo Hildebrando. Una esposa desleal finge estar enferma y envía a su marido a por medicina. En el camino, el marido se encuentra con otro y lo tiene llevándolo en una canasta (saco, manojo de paja) de vuelta a su casa, donde su mujer tiene de visita a su amante (el sacerdote).

Estos invitan al hombre con la canasta a comer con ellos. Los tres cantan versos: primero la esposa, después el amante, después el huésped. A menudo, el marido, en la canasta, canta el verso final. Sale y se produce una pelea [K1556]. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]