Le Cento Lepri [ATU 851 + ATU 570]

Audio

Clasificación

Fecha de registro:
Referencia catalográfica: 1676n

Informantes

Recopiladores

Notas

Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).

Transcripción

Transcripción

Eran tre figlioli, c'erano marito e moglie, aeino tre figlioli, e sicché i' re avea messo fòri i' bando che chi andovinava un andovinello la su' figliola gne 'a dava per isposa. E alora parte questo maggiore, questo più grande e via, va a portagni l'andovinello. Va a portagni[1] l'andovinello: gnen'andovinò[2], e lui e dovette morire, dice gni[3] tagliavino la testa che... chi glien' andovinava, sicché senti... Allora parte quell'attro secondo, e fa la stessa fine. Ariva là anche lui, e dice:

—So' venuto a portà l'indovinello —dice— alla principessa.

E gli araccontò un po' de trappole, così, perché lo mandavano a dormire co lei, capito, e gne raccontava queste barzellette, e lu quelo che sapeva gne raccontava, e lei alora le sapeva, l'indovinelli, no, e anche questo fece la stessa fine[4]. Ora ce remasse quello più piccino, eh. Dice:

—Mamma ce vado anch'io.

—Nonononò —dice— te un ce devi 'ndà.

—Mamma ci vo, mamma ci vo...—.

E allora la su' mamma fece una sciaccia[5], un ciaccino... visto quando se fa' pane, che se facea ciaccini?... e gni ci messe 'l veleno, perché un ci arivasse là, perché l'ammazzaveno [...]. E prese questo ciaccino, gnene messe nella borsa, prese la ciuchina e via partì questo figliolo. Ora pe la strada questo figliolo lo prese un po' la fame, vulìa mangià questo ciaccino, e prima de mangiallo lui ne dette 'n pezzo a la ciuchina, e la ciuchina morì. Morì e 'ra lu' dice:

—Ma guarda —dice— qui —dice— vien bene —dice— l'endovinello —dice:

Da mamma fui tradito,

sciaccia 'mazzò Paola—.

La prese e la buttò...'nzomma giù pe bosco, lu' un lo mangiò, questo ciaccino.

—E ora —dice— vedrai a me 'n me l'andovina —dice— perché —dice— 'n andovinello così...

E dice:

Ciaccia 'mazzò Pavola

Pavola portava tre viviri

trass'a chi viddi

e presi chi non viddi[6].

Sopra questa ciuchina c'era tre corvi, che mangiavano, che mangiavano questa ciuchina, e 'lora dice lui:

Da mamma fui tradito

ciaccia 'mazzò Pavola

Pavola portava tre vivi

trass'a chi viddi

e presi chi non viddi—.

Trasse a questi corvi e prese una lepre, tirò a questi corvi ch'ereno a mangià la ciuca e prese una lepre. Prese una lepre, la cosò, la spellò, e po' c'era una cappellina lì vicino, e andò 'n questa cappellina a còcela, coi giornali, e lu' diceva 'gni tanto:

—Mah:

Da mamma fui tradito

ciaccia mazzò Pavola

Pavola portava tre vivi

trass'a chi viddi

e presi chi non viddi

carne creata e non nata

cotta a fumo de parole —dice—

mangiata né 'n cielo né 'n tera[7].

Eh —dice— 'n me lo pole 'ndovinà. Questo qui faceva lui eh, mentre caminava, eh, dice 'n me lo pole andovinare.

E sicché ora gni portò questo 'ndovinello. Ariva là a palazzo reale, e bussa e 'l fanno entrare e lo mandonno a dormire con questa principessa, ma lui, dice, credeva fusse un antro che, dice, che a ie portasse l'andovinello, capito? Eh, ca fussan due... e lo mandonn'a letto. Dice c'era questa principessa[8].

—O te —dice— te dice come l'hai portato l'andovinello, te come l'hai portato?—.

E la principessa anche lei gn' a raccontò una ... una trappoletta.

—Ma senti i' mio —dice— 'n me l'andovina, sa'. Ma senti com'è bello gni dice, li fa, dice senti.

—O dimmelo dimmelo, come te l'he portato.

—O senti —dice:

Da ciaccia... da mamma fui tradito

ciaccia 'mazzò Pavola

Pavola portava tre viviri

trass'a chi viddi

e presi chi non viddi

carne creata e non nata

cotta a fumo de parole

e mangiata né 'n cielo né 'n terra—.

—Hm allora oh —dice— è bellino per davero, sa' ni disse è bellino, sisì—.

E ora lu', questo qui, 'minciò un poìno a 'mpressionassi, ora, e stette [...] ne letto, 'poìno, ma lu' dormiva, capisci, lei s'addormentò, s'addormentò e lui porino:

—Vo' scommette m'ha tirato e' tranello, vo' scommette m'ha tirato e' tranello.

Va, piano piano, gn' a tasta... i capelli, l'urecchi, ci avea ci avea l'urecchini[9]!

—Porca miseria! —dice— so' fregato, so' fregato, so' fregato, è lei —dice— e ora come faccio?—.

O te, ci avea uno spillo de questi e lo dovrè' aé anche io addosso, uno spillo, mì[10] 'e prese questo spillo e un pinzo della su' camicia, e se lo prese se l'apuntò co i su' panni, colla su' veste, 'nzomma. O te ce fece un roccetto[11] che s'un lo strappava 'un lo cavava, capisci, e alora, la mattina, lei furba, per iscappare, piglia, si spoglia e lascia tutta la veste lì, ascappò gnuda. E alo' va 'n casa, lu' 'ce, lo chiamano:

—Ovìa —dice— alora —dice— questo 'ndovinello come è disse i' re.

—Senta —dice:

Da mamma fui tradito,

ciaccia 'mazzò Pavola,

Pavola portava tre viviri,

trass'a chi viddi e presi chi non viddi,

carne creata e non nata,

cotta a fumo de parole,

mangiata né 'n cielo né 'n terra.

—[Tutto] qui?

—No —dice— trass'a la pernice, bene —dice— e l'ho corpita —dice— m'è fuggita la carne ma me c'è resto la camicia[12]. Eccola qua!...

Eh, ma ora, vedi, è lunga, perché...—.

[Fabio]: —Sì, un riassunto—.

[Maria]: —Ecco, sennò me ce vo' troppo e gni dette da... dice:

—Guarda —dice— te, e ci ho cento lepre ne bosco, lassù —dice— se te ne...me ne perdi quarcheduna —dice— c'è taglio della testa—.

Ma n'ho lasciata un poca[13]... E lui parte. Dice:

—Ma —dice— farò anche questa e addio, via.

Prese andò lassù, ci avea 'na casetta e ci andava co queste lepre. Dice:

—Guarda —dice— quante sono, sono cento gni disse questo re.

—Eh —dice— vor dì —dice— guarderò di fare 'mi' meglio dice.

—Fra otto giorni torno a vedé si ce l'hai tutte, se te ne manca una —dice— c'è taglio della testa.

Eh fra otto giorni ce tornò, questo qui, eh. Dice:

—Alora —dice— come va come va eh?

—Bene —dice— va.

—Le lepre?

—Le lepre ce son tutte.

Avea 'n fischiettino, cominciò a fischiettare ed que' lepre tutte gni comparinno, gnene comparì centouna. Dice:

—Guardi —dice— son centouna.

E lui contento eh, contento ma scontento, e allora dice:

—O com'he fatto, com'he fatto?...—.

E ora questa principessa che... che la dovea sposare lui, si dovea sposare con un altro, hm, e alora le', diceva questo, avea bisogno d'una lepre.

—Ora 'ce sa' che se fa, se va lassù 'ice vacci te gni disse a a la serva.

Dice: —Senta —dice— i' re ha detto c'arebbe bisogno d'una lepre, che ci ha un matrimonio.

Dice: —No, senti, un posso dattela la lepre.

—Ma come —dice— ha ditto me la dia 'na lepre, n'ha propio de bisogno.

—Senta —dice— io gliela dò la lepre, se se fa a cambio dice gne dò la lepre.

[Fabio]: —Se si fa a cambio?—.

[Maria]: —Sì, lui vole quel'altra de lepre capito?[14] E alora dice:

—Mah, vor dì —dice— gne ne darò e addio —dice— se se fa 'cambio...

E 'nzomma fece la su'... su' affare, lui, e gni dette la lepre. Gni dette la lepre, [lei] se la messe 'n collo[15], così, e andàa via con quella lepre. E lui con quella fis...quella trombettina, un fischiettino e la lepre: “frrrr”, gni scappò, tornò a' branco. E alora andò a casa, questa donna, tutta dolente, dice:

—Ora come faccio, come faccio, che gne racconto...—.

E alora [il re] ce manda la..., la principina, che... la su' sposa, sarebbe stata, e va su e gli chiede questa lepre.

—Ma dice senta —dice— io la lepre 'n gliela posso dare.

—Ma come —dice— ora —dice— ce si sposa, se un mi dai la lepre?

—Io non gne la posso dà, la lepre.

—Ma come —dice— me la devi dare.

—Io gliela dò —dice— se lei mi dà la sua, io gne dò la mia—.

E anche lei fece l'istessa musica. E andòe a casa e dice:

—Um'l'ha voluta dare, um l'ha voluta dare, um l'ha voluta dare...

Pigliò questa lepre, fa que verso dell'attra, e gni riscappa. Alora ce va i' vecchio, da sé. Ce va 'vecchio da sé, anc'a lui gni fece l'istessa musica, a lui gne ne dette [...] dice:

—Vor dì —dice— gne a darò la lepre—.

E fa l'istessa musica, gni dà la lepre e quande fu po' andato via, co que' fischiettino le lepre gni riscappò, gni scappò.

—Madonna —dice— ho bell'e capito —dice— vo' dì —dice— che... e sta così, eh gni disse lui.

E ora andò a casa lui[16]:

—Senti —dice— la lepre —dice— un ce l'he volute dare, ora te ne comando un'antra —dice— quest'è l'urtema. Me devi empire —dice— tre balle de parole—.

...Sì? Eran tre balle, vai.

[Giuseppe]: —Se ti sentissi, se ti sentissi m'aritornerebbe 'n mente tante cose, ma... un sento—.

[Maria]: —Ma un me senti. E alora queste donne, sa':

—Vedrai —dice— che ora —dice— gni si taglia la testa, vai.

Presano 'lenzoli, l'appicciconno, li cucinno, fenno certe balle grande, e li chiamò allora...

[Giuseppe]: —Un andò a finire che che doveva empire tre balle de parole?—.

[Maria]: —Sisisì,... e aggiuntonno questi lenzoli pe fà 'ste tre balle grande grande, e allora chiama queste donne là, 'e c'era anche lu', tutti, lei, dice... La prima fu la serva [a tenere la balla].

—Lei —dice— se ricorda —dice— quando venne lassù, volea la lepre e io 'n gliela voleo dare e lei me dette la sua e allora io gli detti la mia?

—Porca..., basta, basta —dice— è bell'e piena!—.

Alora ce va le seco... la, la sposa.

—Se ricorda lei quando venne lassù a piglià la lepre che un gne ne voleo dare e lei me dette la mia e io li detti la sua?

—Basta, basta, basta, basta... facea. E po' ci andé i' vecchio.

—Lei —dice— se ne ricorda dice...

—Oohh —dice— ho bell'e capito —dice—: prima m'hai fregato la serva, po' la figliola, to, mettelo 'n culo anc' a me!—.

[Giuseppe]: —La mi' moglie me l'hai pipata, la mi' figliola me l'hai pipata, to': ruppi[17]' culo anc'a me e addio!

 

¶ 

 

Versión en italiano estándar

C'erano marito e moglie che avevano tre figlioli. E il re aveva messo fuori il bando che avrebbe dato per isposa sua figlia a chi non si fosse fatto indovinare un indovinello. E allora il figliolo più grande parte e via, va a portarle un indovinello. Va a portargli l'indovinello: glielo indovinò, e lui dovette morire. Dice che gli tagliavano la testa, a quelli che se lo lsaciavano indovinare. Allora parte quell'altro figlio, il secondo, e fa la stessa fine. Arriva là, anche lui e dice:

—Sono venuto a portare l'indovinello alla principessa—.

E le raccontò un po' di trappole, così. Perché succedeva che i pretendenti li mandavano a dormire con lei, e di notte la mettevano a conoscenza dei loro indovinelli, e così lei il giorno dopo li indovinava. E anche questo fece la stessa fine. Ora ci rimase quello più piccino. E dice:

—Mamma, ci vado anche io.

—No, no, te non ci devi andare.

—Mamma ci vado, mamma ci vado.

E allora la sua mamma fece una focaccia, hai visto quando si fa il pane, che si fanno anche le focacce?, e gli ci mise il veleno, perché non arrivasse vivo, là, a farsi ammazzare. E prese quesa focaccia, gliela mise nella borsa, lui prese la ciuchina e via, partì, questo figliolo.

Ora per la strada lo prese un po' la fame, ebbe voglia di mangiare questa focaccia, ma prima di mangiarlo ne dette un pezzo alla ciuchina, e la ciuchina morì. Morì. E allora lui, dice:

—Ma guarda, qui viene bene l'indovinello:

Da mamma fui tradito,

focaccia ammazzò Paola.

Prese la focaccia e la buttò nel bosco, lui non ne mangiò.

—E ora, vedrete, non me lo indovina, perché un indovinello così... Dice:

Focaccia ammazzò Paola,

Paola portava tre vivi,

tirai a chi vidi

e presi chi non vidi.

Perché sopra questa ciuchina c'erano tre corvi a mangiarla. E allora lui dice:

Da mamma fui tradito,

focaccia ammazzò Paola,

Paola portava tre vivi,

tirai a chi vidie

presi chi non vidi—.

Tirò a questi corvi che erano a mangiare la ciuca, e prese invece una lepre. Prese una lepre, la eviscerò, la spellò, e poi andò dentro una cappellina lì vicino, a cuocerla, bruciando dei giornali. E lui diceva, ogni tanto:

—Da mamma fui tradito,

focaccia ammazzò Paola,

Paola portava tre vivi,

tirai a chi vidi

e presi chi non vidi,

carne creata e non nata,

cotta al fumo di parole,

e mangiata né incielo né in terra.

Eh —dice— questo non me lo può indovinare.

E andò a portarle questo indovinello. Arriva là al palazzo reale, bussa, lo fanno entrare e lo mandarono a dormire con questa principessa camuffata da uomo, ma lui credeva che fosse un altro come lui, andato a portare il proprio indovinello. Credeva che fossero entrambi pretendenti.

—E te quale indovinello le hai portato?—.

E la principessa, anche lei, gli raccontò una storiella.

—Ma senti il mio continuò lui, vedrai che non me lo indovina, senti come è bello:

Da mamma fui tradito,

focaccia ammazzò Paola,

Paola portava tre vivi,

tirai a chi vidi e

presi chi non vidi,

carne creata e non nata,

cotta al fumo di parole,

e mangiata né in cielo né in terra.

—Hm, è bellino, bellino davvero, sì sì...—.

E allora lui, questo giovane, cominciò a preoccuparsi. Perché aveva parlato nel sonno, lui dormiva. Poi lei si addormentò e lui, poverino:

—Vuoi scommettere che mi ha teso un tranello.

Le si avvicina, piano piano, la tasta, i capelli, alle orecchie aveva gli orecchini!

—Porca miseria —dice— sono fregato, sono fregato sono fregato. E' lei, e ora come faccio?—.

Ci aveva una spilla da balia, e con questa spilla prese un lembo della camicia di lei e la fissò alla sua veste, ai suoi panni. Ci fece un nodo in modo che senza strapparlo lei non si sarebbe potuta alzare. E allora la mattina, lei, furba, per scappare si spoglia e lascia tutta la sua veste lì, scappò nuda. E allora va in casa, lui viene chiamato: —O via, allora sentiamo questo indovinello come è.

Senta —dice:

Da mamma fuitradito,

focaccia ammazzò Paola,

Paola portava tre vivi,

tirai a chi vidi presi chi non vidi,

carne creata e non nata ,

cotta al fumo di parole,

mangiata né in cielo né in terra.

—Tutto qui?

—No dice tirai alla pernice, e ben che l'ho colpita, mi è scappata la carne, e mi ci è rimasta la camicia. Ecola qui.

[Il re allora gli propose un'altra prova]

—Guarda —dice— uio ho cento lepri nel bosco, lassù. Se ne perdi anche una per te c'è il taglio della testa—.

[Se le saprai badare tutte sposerai mia figlia].

E lui parte: Ma, farò anche questa e addio.

Prese e andò lassù, in una casetta, con queste lepri.

Il re gli disse: —Guarda quante sono, sono cento.

—Eh, vuol dire che farò del mio meglio.

—Fra otto giorni torno a vedere se ce le ahi ancora tutte, se te ne manca una c'è il taglio della testa.

E dopo otto giorni il re ci ritornò. Dice:

—Allora, come va, come va, eh?

—Bene dice il giovane.

—Le lepri?

—Le lepri ci sono tutte.

Il giovane aveva un fischiettino, cominciò a fischiare e quelle lepri apparvero tutte, glie ne vennero fuori centouna.

—Guardi, cono centouna.

—O come hai fatto, comehai fatto!—.

Ora la principessa che avrebbe dovuto andare in moglie a lui, era stata promessa a un altro, e per il matrimonio lei diceva di aver bisogno di una lepre.

—Sai che facciamo, si va lassù; vacci tu disse alla serva.

—Senta dice la serva al giovane il re ha detto che avrebbe bisogno di una lepre, per un matrimonio.

—No, senti, non te la posso dare la lepre.

—Ma come, il re ha detto che me la devi dare, perché ne ha proprio bisogno.

—Senta, io gliela dò la lepre, se con lei facciamo a cambio, le dò la lepre.

Lui vuole quell'altro tipo di lepre, da lei.

—Mah, vuol dire, se si fa a cambio, gliela darò e addio.

E coasì lui fece il suo affare, e le dette la lepre. Lei se lamise in braccio, e se ne andava. E lui con la sua trombettina fece un fischiettino, e la lepre: “frrrr”, le scappò e tornò al branco. E allora questa donna andò a casa, tutta dolente, dice:

—Ora come faccio, che gli racconto...—.

[Così il re] ci manda la principessina, che sarebbe stata la sua promessa sposa. Lei va su e gli chiede la lepre.

—Ma senta dice lui la lepre non glie la posso dare.

—Ma come facciamo ora a sposarci se non mi dai la lepre?

—Io non gliela posso dare, la lepre.

—Ma come, me la devi dare.

—Io gliela dò: se lei mi dà la sua, io le dò la mia—.

Prese questa lepre, e lui fece lo stesso verso che aveva fatto all'altra, e le riscappa.

E anche lei fece la stessa cosa. Andò a casa, dice:

—Non me l'ha voluta dare, non me l'ha voluta dare.

Allora ci va il vecchio, da sé. E anche a lui il givoane fece la stessa musica: gliela dette.

—Vuol dire gliela darò gli dà la lepre, ma quando fu andato via, al suo fischettino la lepre riscappò.

—Madonna, ho già capito. Vuol dire che va bene così dise il re.

Quando lui scese a casa:

—Senti gli dice le lepri non ce le hai volute dare, ora ti comando di fare un'altra prova, questa è l'ultima. Mi devi riempire tre balle di parole—.

E allora quelle donne:

—Vedrai che stavolta gli si taglia la testa, vai—.

Presero dei lenzuoli, li cucirono insieme, fecero certe balle grandi, e poi il re chiama tutti, chiama quelle donne, la principessa, c'erano tutti. [La prima balla da riempire] toccò reggerla alla serva.

—Si ricorda dice lui quando venne lassù, voleva la mia lepre, e io non gliela volevo dare, e lei mi dette la sua e allora io le detti la mia?

—Porca... basta, basta -dice la serva è già piena!.

Poi tocca alla promessa sposa.

—Si ricorda quando lei venne lassù a prendere la lepre, che io non le volevo dare, e lei mi dette quella che volevo, e io quella che voleva lei?

—Basta, basta, basta, basta fece lei.

E poi toccò al vecchio, al re.

—Lei dice il giovane se ne ricorda...

—Ohh, ho già capito. Prima mi hai fregato la serva, poi la figliola, toh: mettilo in culo anche a me!

 

 

[1] Portargli.

[2] Glielo indovinò.

[3] Gli.

[4] "E le raccontò il suo indovinello. Però la notte prima lo avevano fatto dormire con la principessa come facevano con gli altri. Lei era in incognito, e tutti gli raccontavano i loro indovinelli, così che lei il giorno dopo li sapeva risolvere. Ed anche lui fece la fine di tutti gli altri...".

[5] Focaccia.

[6] "Da mamma fui tradito/ Focaccia ammazzò Paola/Paola portava tre vivi/ sparai a chi vidi/ e presi chi non vidi/".

[7] "Carne creata e non nata/ cotta al fumo di parole/ mangiata né in cielo né in terra". Nella formula dell'enigma che il protagonista ricava dagli eventi, rimane presente un dettaglio che Maria dimentica di narrare: la 'carne creata e non nata' di cui si ciba il protagonista (che in questa versione non ha spiegazione) sarebbe, secondo altre versioni, quella dei leprottini di cui era ancora gravida la lepre uccisa.

[8] "Arrivato al palazzo reale, bussa, lo fanno entrare e lo mandano a dormire con questa principessa. Ma lui credeva che si trattasse di un altro come lui, andato a portare l'indovinello alla principessa. credeva che fossero entrambi pretendenti. E andò a letto con questa principessa".

[9] "Allora questo giovanotto cominciò  a preoccuparsi: se ne stette a letto, la principessa si addormentò, lui, poverino: «Vuoi scommettere che mi ha teso un tranello, vuoi scommettere che mi ha teso un tranello». E, piano piano si avvicina a quello che credeva un pretendente, come lui. Lo tocca, gli tasta i capelli, le orecchie: e portava gli orecchini!...".

[10] Maria esibisce uno spillo da balia che porta appuntato sul vestito.

[11] Groviglio, nodo.

[12] "Sparai alla pernice/ e per ben chel'ho colpita/ mi è sfuggita la carne/ e mi è rimasta la camicia".

[13] Nel sintetizzare il racconto, Maria omette un passaggio importante: il re non contento del protagonista come suo genero, fa un altro tentativo di liberarsene, e lo obbliga a sottoporsi ad un'altra prova. quella appunto del tenere a bada cento lepri.

[14] Si allude ad uno scambio tra la lepre e un favore sessuale.

[15] In braccio.

[16] Il protagonista rientra alla reggia, ed il re gli propone una terza prova.

[17] Rompi.

Resumen de ATU 851

The Princess Who Cannot Solve the Riddle. (Including the previous Types 851A and 876.) A princess is offered in marriage to whoever can pose a riddle that she cannot solve [H342, H551]. A man (prince, stupid boy, shepherd) makes a riddle based on unusual circumstances which he has witnessed (experienced) [H565]. (She marries him at this point and the tale ends here.)

She sends her maidservants and then goes herself to him at night to learn the answer. He keeps her nightdress (braid) as proof [H81.2, H117]. In court, she answers his riddle but permits him to ask another. It refers to her night visit, and rather than answer it, she agrees to marry him.

Different riddles are used, for example: (1) I ride on my father and wear (carry) my mother -he has sold his parents and bought a horse and clothes (gun). (2) I ate (am) the unborn [H792] (cf. Type 927) -a fetal animal (he was cut from his mother’s womb). (3) I drank water from neither heaven nor earth -horse's sweat (condensation from a lamp). (4) One killed three and three killed twelve [H802] -his horse was poisoned, birds ate it, thieves ate the birds, and all died.

In Turandot the princess herself is the one to set riddles for her suitors to answer [H540.2]: riddle of the sun [H762], of the ocean [H734] of the year [H721.1]. If they are not able to find the solution, they will be punished by death. (Previously Type 851A, an Oriental literary tale.) (Uther, 2004: I, 479).

[La princesa que no podía resolver el acertijo (incluye los tipos previos 851A y 876). Una princesa es ofrecida en matrimonio a quien pueda plantear un acertijo irresoluble [H342, H551]. Un hombre (un príncipe, un estúpido, un pastor) plantea un acertijo basado en circunstancias inusitadas que ha presenciado (experimentado) [H565]. (Se casan en este punto y el cuento termina aquí).

La princesa envía a sus criadas y, después, visita al hombre por la noche para conocer la respuesta. Él se queda con su camisón (su trenza) como prueba [H81.2, H117]. En la corte, ella responde a su acertijo, pero le permite plantear otro. Este se refiere a su visita nocturna y, antes que contestarlo, accede a casarse con él.

Se usan diferentes acertijos. Por ejemplo: (1) Me monto en mi padre y llevo a mi madre -ha vendido a sus padres y ha comprado un caballo y ropa (un arma). (2) Me comí (soy) al nonato [H792] (cf. Tipo 927) -Un feto de animal (fue sacado del vientre de su madre). (3) No bebí agua ni del cielo ni de la tierra -el sudor de un caballo (condensación de una lámpara). (4) Uno mató a tres y tres mataron a doce [H802] -Su caballo fue envenenado, unos pájaros se lo comieron, unos ladrones se comieron a los pájaros y todos murieron.

En Turandot la princesa es quien plantea los acertijos para que los pretendientes los contesten [H540.2]: acertijo del sol [H762], del océano [H734], del año [H721.1]. Si no consiguen encontrar la solución, serán castigados con la muerte (antes Tipo 851A, un cuento literario oriental) (traducción de Alba Pegalajar Espinosa)]

Resumen de ATU 570

The Rabbit-Herd. A king offers his daughter in marriage to whoever can herd (catch, tame, train) his 100 (more or fewer) rabbits (roosters, sheep, goats, geese, partridges) without losing any [T68, H335, H1112].

The youngest of three brothers is kind to an old woman (to whom his brothers were unkind) and receives a magic whistle with which he can summon the rabbits [D1441.1.2]. In order to avoid the marriage, members (deputies) of the royal family (in disguise) try to buy one of his rabbits. The young man demands a degrading humiliating act (e.g. jumping on one leg, dancing to the whistle, turning somersaults, attaching a pot to his or her bottom, being beaten, cutting flesh out of his /her own body, branding his/her skin, tearing an animal carcass with teeth, kissing the backside of an animal [K1288] or of a person, sodomy, eating excrement, kissing him or sleeping with him [K1358]). After the demands are fulfilled, the young man whistles and the rabbit comes back to him.

Not willing to admit defeat, the king sets another task: the young man should fill a sack of lies (truths) [H1045]. When the king realizes that the "lies" are actually truths that humiliate the royal family [K1271.1.1], he announces that the sack is filled up and agrees to the marriage. (Uther, 2004: I, 339).

[La manada de conejos. Un rey ofrece a su hija en matrimonio a cualquiera que pueda arrear (capturar, domar, entrenar) a sus 100 (más o menos) conejos (gallos, ovejas, cabras, gansos, perdices) sin perder ninguno [T68, H335, H1112].

El más joven de tres hermanos es amable con una mujer mayor (a la cual sus hermanos fueron antipáticos) y recibe un silbato mágico con el cual puede convocar a los conejos [D1441.1.2]. Para evitar el matrimonio, miembros (diputados) de la familia real (de incógnitos) intentan comprar uno de sus conejos. El joven exige un acto humillante degradante (p. e.: saltar sobre una pierna, bailar al son de un silbato, dar volteretas, colocarse una olla al trasero, ser golpeado, cortarse la carne de su propio cuerpo, marcar su piel, desgarrar el cadáver de un animal con los dientes, besar el trasero de un animal [K1288] o de una persona, sodomía, comer excrementos, besarle o dormir con él [K1358]). Después de que las peticiones son realizadas, el joven silba y el conejo vuelve a él.

Incapaz de admitir la derrota, el rey establece otra tarea: el joven deberá llenar un saco de mentiras (verdades) [H1045]. Cuando el rey se da cuenta de que las “mentiras” son en realidad verdades que humillan a la familia real [K1271.1.1], anuncia que el saco se ha llenado y acepta el matrimonio. (Traducción de Laura Moreno Gámez)]