Audio
Clasificación
Informantes
Recopiladores
Notas
Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
Transcripción
Transcripción
Eran tre figlioli, c'erano marito e moglie, aeino tre figlioli, e sicché i' re avea messo fòri i' bando che chi andovinava un andovinello la su' figliola gne 'a dava per isposa. E alora parte questo maggiore, questo più grande e via, va a portagni l'andovinello. Va a portagni[1] l'andovinello: gnen'andovinò[2], e lui e dovette morire, dice gni[3] tagliavino la testa che... chi glien' andovinava, sicché senti... Allora parte quell'attro secondo, e fa la stessa fine. Ariva là anche lui, e dice:
—So' venuto a portà l'indovinello —dice— alla principessa—.
E gli araccontò un po' de trappole, così, perché lo mandavano a dormire co lei, capito, e gne raccontava queste barzellette, e lu quelo che sapeva gne raccontava, e lei alora le sapeva, l'indovinelli, no, e anche questo fece la stessa fine[4]. Ora ce remasse quello più piccino, eh. Dice:
—Mamma ce vado anch'io.
—Nonononò —dice— te un ce devi 'ndà.
—Mamma ci vo, mamma ci vo...—.
E allora la su' mamma fece una sciaccia[5], un ciaccino... visto quando se fa' pane, che se facea ciaccini?... e gni ci messe 'l veleno, perché un ci arivasse là, perché l'ammazzaveno [...]. E prese questo ciaccino, gnene messe nella borsa, prese la ciuchina e via partì questo figliolo. Ora pe la strada questo figliolo lo prese un po' la fame, vulìa mangià questo ciaccino, e prima de mangiallo lui ne dette 'n pezzo a la ciuchina, e la ciuchina morì. Morì e 'ra lu' dice:
—Ma guarda —dice— qui —dice— vien bene —dice— l'endovinello —dice:
Da mamma fui tradito,
sciaccia 'mazzò Paola—.
La prese e la buttò...'nzomma giù pe bosco, lu' un lo mangiò, questo ciaccino.
—E ora —dice— vedrai a me 'n me l'andovina —dice— perché —dice— 'n andovinello così...
E dice:
—Ciaccia 'mazzò Pavola
Pavola portava tre viviri
trass'a chi viddi
e presi chi non viddi[6]—.
Sopra questa ciuchina c'era tre corvi, che mangiavano, che mangiavano questa ciuchina, e 'lora dice lui:
—Da mamma fui tradito
ciaccia 'mazzò Pavola
Pavola portava tre vivi
trass'a chi viddi
e presi chi non viddi—.
Trasse a questi corvi e prese una lepre, tirò a questi corvi ch'ereno a mangià la ciuca e prese una lepre. Prese una lepre, la cosò, la spellò, e po' c'era una cappellina lì vicino, e andò 'n questa cappellina a còcela, coi giornali, e lu' diceva 'gni tanto:
—Mah:
Da mamma fui tradito
ciaccia mazzò Pavola
Pavola portava tre vivi
trass'a chi viddi
e presi chi non viddi
carne creata e non nata
cotta a fumo de parole —dice—
mangiata né 'n cielo né 'n tera[7].
Eh —dice— 'n me lo pole 'ndovinà. Questo qui —faceva lui eh, mentre caminava, eh, dice— 'n me lo pole andovinare—.
E sicché ora gni portò questo 'ndovinello. Ariva là a palazzo reale, e bussa e 'l fanno entrare e lo mandonno a dormire con questa principessa, ma lui, dice, credeva fusse un antro che, dice, che a ie portasse l'andovinello, capito? Eh, ca fussan due... e lo mandonn'a letto. Dice c'era questa principessa[8].
—O te —dice— te —dice— come l'hai portato l'andovinello, te come l'hai portato?—.
E la principessa anche lei gn' a raccontò una ... una trappoletta.
—Ma senti i' mio —dice— 'n me l'andovina, sa'. Ma senti com'è bello —gni dice, li fa, dice— senti.
—O dimmelo dimmelo, come te l'he portato.
—O senti —dice:
—Da ciaccia... da mamma fui tradito
ciaccia 'mazzò Pavola
Pavola portava tre viviri
trass'a chi viddi
e presi chi non viddi
carne creata e non nata
cotta a fumo de parole
e mangiata né 'n cielo né 'n terra—.
—Hm —allora— oh —dice— è bellino per davero, sa' —ni disse— è bellino, sisì—.
E ora lu', questo qui, 'minciò un poìno a 'mpressionassi, ora, e stette [...] ne letto, 'poìno, ma lu' dormiva, capisci, lei s'addormentò, s'addormentò e lui porino:
—Vo' scommette m'ha tirato e' tranello, vo' scommette m'ha tirato e' tranello—.
Va, piano piano, gn' a tasta... i capelli, l'urecchi, ci avea ci avea l'urecchini[9]!
—Porca miseria! —dice— so' fregato, so' fregato, so' fregato, è lei —dice— e ora come faccio?—.
O te, ci avea uno spillo de questi e lo dovrè' aé anche io addosso, uno spillo, mì[10] 'e prese questo spillo e un pinzo della su' camicia, e se lo prese se l'apuntò co i su' panni, colla su' veste, 'nzomma. O te ce fece un roccetto[11] che s'un lo strappava 'un lo cavava, capisci, e alora, la mattina, lei furba, per iscappare, piglia, si spoglia e lascia tutta la veste lì, ascappò gnuda. E alo' va 'n casa, lu' 'ce, lo chiamano:
—Ovìa —dice— alora —dice— questo 'ndovinello come è —disse i' re.
—Senta —dice:
—Da mamma fui tradito,
ciaccia 'mazzò Pavola,
Pavola portava tre viviri,
trass'a chi viddi e presi chi non viddi,
carne creata e non nata,
cotta a fumo de parole,
mangiata né 'n cielo né 'n terra.
—[Tutto] qui?
—No —dice— trass'a la pernice, bene —dice— e l'ho corpita —dice— m'è fuggita la carne ma me c'è resto la camicia[12]. Eccola qua!...
—Eh, ma ora, vedi, è lunga, perché...—.
[Fabio]: —Sì, un riassunto—.
[Maria]: —Ecco, sennò me ce vo' troppo e gni dette da... dice:
—Guarda —dice— te, e ci ho cento lepre ne bosco, lassù —dice— se te ne...me ne perdi quarcheduna —dice— c'è taglio della testa—.
Ma n'ho lasciata un poca[13]... E lui parte. Dice:
—Ma —dice— farò anche questa e addio, via—.
Prese andò lassù, ci avea 'na casetta e ci andava co queste lepre. Dice:
—Guarda —dice— quante sono, sono cento —gni disse questo re.
—Eh —dice— vor dì —dice— guarderò di fare 'mi' meglio —dice.
—Fra otto giorni torno a vedé si ce l'hai tutte, se te ne manca una —dice— c'è taglio della testa—.
Eh fra otto giorni ce tornò, questo qui, eh. Dice:
—Alora —dice— come va come va eh?
—Bene —dice— va.
—Le lepre?
—Le lepre ce son tutte—.
Avea 'n fischiettino, cominciò a fischiettare ed que' lepre tutte gni comparinno, gnene comparì centouna. Dice:
—Guardi —dice— son centouna—.
E lui contento eh, contento ma scontento, e allora dice:
—O com'he fatto, com'he fatto?...—.
E ora questa principessa che... che la dovea sposare lui, si dovea sposare con un altro, hm, e alora le', diceva questo, avea bisogno d'una lepre.
—Ora '—ce— sa' che se fa, se va lassù —'ice— vacci te —gni disse a a la serva.
Dice: —Senta —dice— i' re ha detto c'arebbe bisogno d'una lepre, che ci ha un matrimonio—.
Dice: —No, senti, un posso dattela la lepre.
—Ma come —dice— ha ditto me la dia 'na lepre, n'ha propio de bisogno.
—Senta —dice— io gliela dò la lepre, se se fa a cambio —dice gne dò la lepre.
[Fabio]: —Se si fa a cambio?—.
[Maria]: —Sì, lui vole quel'altra de lepre capito?[14] E alora dice:
—Mah, vor dì —dice— gne ne darò e addio —dice— se se fa 'cambio—...
E 'nzomma fece la su'... su' affare, lui, e gni dette la lepre. Gni dette la lepre, [lei] se la messe 'n collo[15], così, e andàa via con quella lepre. E lui con quella fis...quella trombettina, un fischiettino e la lepre: “frrrr”, gni scappò, tornò a' branco. E alora andò a casa, questa donna, tutta dolente, dice:
—Ora come faccio, come faccio, che gne racconto...—.
E alora [il re] ce manda la..., la principina, che... la su' sposa, sarebbe stata, e va su e gli chiede questa lepre.
—Ma —dice— senta —dice— io la lepre 'n gliela posso dare.
—Ma come —dice— ora —dice— ce si sposa, se un mi dai la lepre?
—Io non gne la posso dà, la lepre.
—Ma come —dice— me la devi dare.
—Io gliela dò —dice— se lei mi dà la sua, io gne dò la mia—.
E anche lei fece l'istessa musica. E andòe a casa e dice:
—Um'l'ha voluta dare, um l'ha voluta dare, um l'ha voluta dare—...
Pigliò questa lepre, fa que verso dell'attra, e gni riscappa. Alora ce va i' vecchio, da sé. Ce va 'vecchio da sé, anc'a lui gni fece l'istessa musica, a lui gne ne dette [...] dice:
—Vor dì —dice— gne a darò la lepre—.
E fa l'istessa musica, gni dà la lepre e quande fu po' andato via, co que' fischiettino le lepre gni riscappò, gni scappò.
—Madonna —dice— ho bell'e capito —dice— vo' dì —dice— che... e sta così, eh —gni disse lui.
E ora andò a casa lui[16]:
—Senti —dice— la lepre —dice— un ce l'he volute dare, ora te ne comando un'antra —dice— quest'è l'urtema. Me devi empire —dice— tre balle de parole—.
...Sì? Eran tre balle, vai.
[Giuseppe]: —Se ti sentissi, se ti sentissi m'aritornerebbe 'n mente tante cose, ma... un sento—.
[Maria]: —Ma un me senti. E alora queste donne, sa':
—Vedrai —dice— che ora —dice— gni si taglia la testa, vai—.
Presano 'lenzoli, l'appicciconno, li cucinno, fenno certe balle grande, e li chiamò allora...
[Giuseppe]: —Un andò a finire che che doveva empire tre balle de parole?—.
[Maria]: —Sisisì,... e aggiuntonno questi lenzoli pe fà 'ste tre balle grande grande, e allora chiama queste donne là, 'e c'era anche lu', tutti, lei, dice... La prima fu la serva [a tenere la balla].
—Lei —dice— se ricorda —dice— quando venne lassù, volea la lepre e io 'n gliela voleo dare e lei me dette la sua e allora io gli detti la mia?
—Porca..., basta, basta —dice— è bell'e piena!—.
Alora ce va le seco... la, la sposa.
—Se ricorda lei quando venne lassù a piglià la lepre che un gne ne voleo dare e lei me dette la mia e io li detti la sua?
—Basta, basta, basta, basta... —facea. E po' ci andé i' vecchio.
—Lei —dice— se ne ricorda —dice...
—Oohh —dice— ho bell'e capito —dice—: prima m'hai fregato la serva, po' la figliola, to, mettelo 'n culo anc' a me!—.
[Giuseppe]: —La mi' moglie me l'hai pipata, la mi' figliola me l'hai pipata, to': ruppi[17]' culo anc'a me e addio!
¶
Versión en italiano estándar
C'erano marito e moglie che avevano tre figlioli. E il re aveva messo fuori il bando che avrebbe dato per isposa sua figlia a chi non si fosse fatto indovinare un indovinello. E allora il figliolo più grande parte e via, va a portarle un indovinello. Va a portargli l'indovinello: glielo indovinò, e lui dovette morire. Dice che gli tagliavano la testa, a quelli che se lo lsaciavano indovinare. Allora parte quell'altro figlio, il secondo, e fa la stessa fine. Arriva là, anche lui e dice:
—Sono venuto a portare l'indovinello alla principessa—.
E le raccontò un po' di trappole, così. Perché succedeva che i pretendenti li mandavano a dormire con lei, e di notte la mettevano a conoscenza dei loro indovinelli, e così lei il giorno dopo li indovinava. E anche questo fece la stessa fine. Ora ci rimase quello più piccino. E dice:
—Mamma, ci vado anche io.
—No, no, te non ci devi andare.
—Mamma ci vado, mamma ci vado—.
E allora la sua mamma fece una focaccia, hai visto quando si fa il pane, che si fanno anche le focacce?, e gli ci mise il veleno, perché non arrivasse vivo, là, a farsi ammazzare. E prese quesa focaccia, gliela mise nella borsa, lui prese la ciuchina e via, partì, questo figliolo.
Ora per la strada lo prese un po' la fame, ebbe voglia di mangiare questa focaccia, ma prima di mangiarlo ne dette un pezzo alla ciuchina, e la ciuchina morì. Morì. E allora lui, dice:
—Ma guarda, qui viene bene l'indovinello:
Da mamma fui tradito,
focaccia ammazzò Paola—.
Prese la focaccia e la buttò nel bosco, lui non ne mangiò.
—E ora, vedrete, non me lo indovina, perché un indovinello così... Dice:
Focaccia ammazzò Paola,
Paola portava tre vivi,
tirai a chi vidi
e presi chi non vidi—.
Perché sopra questa ciuchina c'erano tre corvi a mangiarla. E allora lui dice:
—Da mamma fui tradito,
focaccia ammazzò Paola,
Paola portava tre vivi,
tirai a chi vidie
presi chi non vidi—.
Tirò a questi corvi che erano a mangiare la ciuca, e prese invece una lepre. Prese una lepre, la eviscerò, la spellò, e poi andò dentro una cappellina lì vicino, a cuocerla, bruciando dei giornali. E lui diceva, ogni tanto:
—Da mamma fui tradito,
focaccia ammazzò Paola,
Paola portava tre vivi,
tirai a chi vidi
e presi chi non vidi,
carne creata e non nata,
cotta al fumo di parole,
e mangiata né incielo né in terra.
Eh —dice— questo non me lo può indovinare—.
E andò a portarle questo indovinello. Arriva là al palazzo reale, bussa, lo fanno entrare e lo mandarono a dormire con questa principessa camuffata da uomo, ma lui credeva che fosse un altro come lui, andato a portare il proprio indovinello. Credeva che fossero entrambi pretendenti.
—E te quale indovinello le hai portato?—.
E la principessa, anche lei, gli raccontò una storiella.
—Ma senti il mio —continuò lui—, vedrai che non me lo indovina, senti come è bello:
Da mamma fui tradito,
focaccia ammazzò Paola,
Paola portava tre vivi,
tirai a chi vidi e
presi chi non vidi,
carne creata e non nata,
cotta al fumo di parole,
e mangiata né in cielo né in terra.
—Hm, è bellino, bellino davvero, sì sì...—.
E allora lui, questo giovane, cominciò a preoccuparsi. Perché aveva parlato nel sonno, lui dormiva. Poi lei si addormentò e lui, poverino:
—Vuoi scommettere che mi ha teso un tranello—.
Le si avvicina, piano piano, la tasta, i capelli, alle orecchie aveva gli orecchini!
—Porca miseria —dice— sono fregato, sono fregato sono fregato. E' lei, e ora come faccio?—.
Ci aveva una spilla da balia, e con questa spilla prese un lembo della camicia di lei e la fissò alla sua veste, ai suoi panni. Ci fece un nodo in modo che senza strapparlo lei non si sarebbe potuta alzare. E allora la mattina, lei, furba, per scappare si spoglia e lascia tutta la sua veste lì, scappò nuda. E allora va in casa, lui viene chiamato: —O via, allora sentiamo questo indovinello come è.
—Senta —dice:
—Da mamma fuitradito,
focaccia ammazzò Paola,
Paola portava tre vivi,
tirai a chi vidi presi chi non vidi,
carne creata e non nata ,
cotta al fumo di parole,
mangiata né in cielo né in terra.
—Tutto qui?
—No —dice— tirai alla pernice, e ben che l'ho colpita, mi è scappata la carne, e mi ci è rimasta la camicia. Ecola qui—.
[Il re allora gli propose un'altra prova]
—Guarda —dice— uio ho cento lepri nel bosco, lassù. Se ne perdi anche una per te c'è il taglio della testa—.
[Se le saprai badare tutte sposerai mia figlia].
E lui parte: —Ma, farò anche questa e addio—.
Prese e andò lassù, in una casetta, con queste lepri.
Il re gli disse: —Guarda quante sono, sono cento.
—Eh, vuol dire che farò del mio meglio.
—Fra otto giorni torno a vedere se ce le ahi ancora tutte, se te ne manca una c'è il taglio della testa—.
E dopo otto giorni il re ci ritornò. Dice:
—Allora, come va, come va, eh?
—Bene —dice il giovane.
—Le lepri?
—Le lepri ci sono tutte—.
Il giovane aveva un fischiettino, cominciò a fischiare e quelle lepri apparvero tutte, glie ne vennero fuori centouna.
—Guardi, cono centouna.
—O come hai fatto, comehai fatto!—.
Ora la principessa che avrebbe dovuto andare in moglie a lui, era stata promessa a un altro, e per il matrimonio lei diceva di aver bisogno di una lepre.
—Sai che facciamo, si va lassù; vacci tu —disse alla serva.
—Senta —dice la serva al giovane— il re ha detto che avrebbe bisogno di una lepre, per un matrimonio.
—No, senti, non te la posso dare la lepre.
—Ma come, il re ha detto che me la devi dare, perché ne ha proprio bisogno.
—Senta, io gliela dò la lepre, se con lei facciamo a cambio, le dò la lepre—.
Lui vuole quell'altro tipo di lepre, da lei.
—Mah, vuol dire, se si fa a cambio, gliela darò e addio—.
E coasì lui fece il suo affare, e le dette la lepre. Lei se lamise in braccio, e se ne andava. E lui con la sua trombettina fece un fischiettino, e la lepre: “frrrr”, le scappò e tornò al branco. E allora questa donna andò a casa, tutta dolente, dice:
—Ora come faccio, che gli racconto...—.
[Così il re] ci manda la principessina, che sarebbe stata la sua promessa sposa. Lei va su e gli chiede la lepre.
—Ma senta —dice lui— la lepre non glie la posso dare.
—Ma come facciamo ora a sposarci se non mi dai la lepre?
—Io non gliela posso dare, la lepre.
—Ma come, me la devi dare.
—Io gliela dò: se lei mi dà la sua, io le dò la mia—.
Prese questa lepre, e lui fece lo stesso verso che aveva fatto all'altra, e le riscappa.
E anche lei fece la stessa cosa. Andò a casa, dice:
—Non me l'ha voluta dare, non me l'ha voluta dare—.
Allora ci va il vecchio, da sé. E anche a lui il givoane fece la stessa musica: gliela dette.
—Vuol dire gliela darò —gli dà la lepre, ma quando fu andato via, al suo fischettino la lepre riscappò.
—Madonna, ho già capito. Vuol dire che va bene così —dise il re.
Quando lui scese a casa:
—Senti —gli dice— le lepri non ce le hai volute dare, ora ti comando di fare un'altra prova, questa è l'ultima. Mi devi riempire tre balle di parole—.
E allora quelle donne:
—Vedrai che stavolta gli si taglia la testa, vai—.
Presero dei lenzuoli, li cucirono insieme, fecero certe balle grandi, e poi il re chiama tutti, chiama quelle donne, la principessa, c'erano tutti. [La prima balla da riempire] toccò reggerla alla serva.
—Si ricorda —dice lui— quando venne lassù, voleva la mia lepre, e io non gliela volevo dare, e lei mi dette la sua e allora io le detti la mia?
—Porca... basta, basta -dice la serva— è già piena!—.
Poi tocca alla promessa sposa.
—Si ricorda quando lei venne lassù a prendere la lepre, che io non le volevo dare, e lei mi dette quella che volevo, e io quella che voleva lei?
—Basta, basta, basta, basta —fece lei.
E poi toccò al vecchio, al re.
—Lei —dice il giovane— se ne ricorda...
—Ohh, ho già capito. Prima mi hai fregato la serva, poi la figliola, toh: mettilo in culo anche a me!
[1] Portargli.
[2] Glielo indovinò.
[3] Gli.
[4] "E le raccontò il suo indovinello. Però la notte prima lo avevano fatto dormire con la principessa come facevano con gli altri. Lei era in incognito, e tutti gli raccontavano i loro indovinelli, così che lei il giorno dopo li sapeva risolvere. Ed anche lui fece la fine di tutti gli altri...".
[5] Focaccia.
[6] "Da mamma fui tradito/ Focaccia ammazzò Paola/Paola portava tre vivi/ sparai a chi vidi/ e presi chi non vidi/".
[7] "Carne creata e non nata/ cotta al fumo di parole/ mangiata né in cielo né in terra". Nella formula dell'enigma che il protagonista ricava dagli eventi, rimane presente un dettaglio che Maria dimentica di narrare: la 'carne creata e non nata' di cui si ciba il protagonista (che in questa versione non ha spiegazione) sarebbe, secondo altre versioni, quella dei leprottini di cui era ancora gravida la lepre uccisa.
[8] "Arrivato al palazzo reale, bussa, lo fanno entrare e lo mandano a dormire con questa principessa. Ma lui credeva che si trattasse di un altro come lui, andato a portare l'indovinello alla principessa. credeva che fossero entrambi pretendenti. E andò a letto con questa principessa".
[9] "Allora questo giovanotto cominciò a preoccuparsi: se ne stette a letto, la principessa si addormentò, lui, poverino: «Vuoi scommettere che mi ha teso un tranello, vuoi scommettere che mi ha teso un tranello». E, piano piano si avvicina a quello che credeva un pretendente, come lui. Lo tocca, gli tasta i capelli, le orecchie: e portava gli orecchini!...".
[10] Maria esibisce uno spillo da balia che porta appuntato sul vestito.
[11] Groviglio, nodo.
[12] "Sparai alla pernice/ e per ben chel'ho colpita/ mi è sfuggita la carne/ e mi è rimasta la camicia".
[13] Nel sintetizzare il racconto, Maria omette un passaggio importante: il re non contento del protagonista come suo genero, fa un altro tentativo di liberarsene, e lo obbliga a sottoporsi ad un'altra prova. quella appunto del tenere a bada cento lepri.
[14] Si allude ad uno scambio tra la lepre e un favore sessuale.
[15] In braccio.
[16] Il protagonista rientra alla reggia, ed il re gli propone una terza prova.
[17] Rompi.