Audio
Clasificación
Informantes
Recopiladores
Notas
Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
Transcripción
Transcripción
La novella della cosa, della volpe... e d'i' gatto, 'nche quella è bellina. Sì, ma io un me ne ricordo! [...]. Io un me ne ricordo, un me ne ricordo...
I' gatto e la volpe, dice:
—Si va a fà fortuna —dice— tutt'e due?
—Sì —dice.
...Ma un me ne ricordo più di queste du' o tre...[...] Dice:
—Sì, sì vengo —dice.
—Allora si va—.
E infatti andarano a fare questa questa gita. Dice:
—Quante, quante viltù ci hai te? —gli disse i' gatto alla cosa... alla volpe, no.
—Eh —dice— io n'ho tante, n'ho tante —dice— delle viltù —dice— io corro, poi —dice— vo nelle buche, vo...
—Eh io invece —disse i' gatto— n'ho una sola —dice— delle, delle viltù.
—O te che virtù hai?
—Eh —dice— se presempio dietro —dice— ci s'ha una canizza[1], io —dice— monto 'n punta a una pianta.
—Eh, ma allora —dice— io n'ho tante e te n'ha' una sola —dice— ma 'e l'ha' più... l'ha' più bella della mia —dice— perché te ti salvi e io —dice— non mi salvo—.
Ma un me ne ricordo, come finisce questa cosa. Guarda era bellina anche questa d'i' gatto e della volpe, mme ricordo, no, mi ricordo fin a qui, non me ne ricordo più. [...] Dice [la volpe]:
—Te —dice— eh ma te tu n'ha' una —dice—, ma la tua fusse... è fatta bene della virtù, perché —dice— te lassù i' cane un ti chiappa, me mi chiappano —[...] la volpe dice— io so' furba —dice— so'. [...]
—Eh —dice— io —dice— delle virtù n'ho pòe, n'ho una sola —dice i' gatto— n'ho una sola—.
Po', dice, 'ntanto arriva una canizza, bambini, dice, i' gatto montò 'n punta a una a una pianta e la volpe 'nvece gli toccò camminare. Dice:
—Ma te n'ha' una —dice— ma è bella...
¶
Versión en italiano estándar
Il gatto e la volpe, dice:
—Si va a far fortuna, tutti e due?
—Sì—.
Ma mi ricordo solo queste due o tre...
—Sì, sì, vengo.
—Allora si va—.
E anndarono a far questo viaggio.
—Tu quante virtù hai? —disse il gatto alla volpe.
—Eh, ne ho tante, ne ho tante di virtù, corro, vado dentro le buche...
—Eh, io invece ne ho una sola —disse il gatto.
—O che virtù hai?
—Eh —dice— per esempio, se avessi una muta di cani dietro, io salgo in cima a una pianta.
—Eh, ma allora ione ho tante e tu una sola, ma la tua è più bella delle mie, perché tu ti metti in salvo, e dio no—.
Ma non mi ricordo come finisce. Guarda, era bellin anche questa del gatto e la volpe. Mi ricordo solo fino a qui. Dice la volpe:
—Tu ne hai una, ma la tua è buona, dio virtù, perché lassù i cani non ti prendono, mentre me sì, mi prendono. Io sono furba.
—Eh —dice il gatto— io ne ho poche di virtù, ce n'ho una sola, una sola.
—Ne hai poche—.
Poi, in questo frattempo, arriva una muta di cani: il gatto salì in cima ad una pianta, e la volpe invece dovette scappare, e correre. E diceva:
—Ne hai una sola, ma è bella.
[1] Una muta di cani all'inseguimento.