Audio
Clasificación
Informantes
Recopiladores
Notas
Este registro ha sido editado en el marco del proyecto de I+D del Ministerio de Ciencia e Innovación “El corpus de la narrativa oral en la cuenca occidental del Mediterráneo: estudio comparativo y edición digital (CONOCOM)” (referencia: PID2021-122438NB-I00), financiado por la Agencia Estatal de Investigación (AEI) y el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER).
Transcripción
Transcripción
Allora, c'era un re e la regina, e fenno un figliolo, e ora questo 'nvece d'un figliolo, [la regina] fece un rospino. Dice la regina:
—Ma s'ha 'mmazzallo? —dice— s'ha 'mmazzallo? Che ci se ne fa —dice— d'un rospino!
—Nonò —disse lui— Dio ce l'ha dato e dio ce lo toglierà—.
E sicché questo rospino lì per casa, sempre co loro, sempre co loro, da dietro a loro, dietro alla mamma, dietro al babbo... E arivò a un punto, questo rospino dice:
—Babbo —dice— voglio moglie, io.
—Ma se' pazzo —dice— ma chi ti sposa —dice che se' un rospino, chi ti sposa?
—'Nzomma —dice— io voglio moglie.
—Ma, allora —disse— vor dire, metterò fòri i' bando, che chi vole sposare re Rospino se faccia avanti—.
Quest'omo preparò una bella stanza, grande, o te, gne comparì un branco de ragazze, che 'n trovava doe mettele, 'na fila, le messe tutte 'n fila, lì, queste ragazze, e lui dice:
—Ora —dice— vo a chiamare 'mi' figliolo, re Rospino—.
Hm, ora, questo Rospino, quando appena entrò 'n quella stanza o te, rimassen tutte male, queste citte.
—Io 'n lo voglio.
—Io 'n lo voglio.
—Io 'n lo voglio—.
E nissuna lo voleva.
—Guardate —disse i' re— chi lo rifiuta —dice— c'è 'taglio della testa—.
E 'nzomma se messen tutte a disperazione, queste citte, e questo Rospino va dalla prima, tàppete, gli si presenta davanti.
—No, questa no—.
Tàppete, n'antro sartellino[1], da quell'altra.
—Questa no—.
N'antro sartellino, da quell'altra:
—Questa no—.
All'urtimo la trovò una, dice:
—Io | —dice— questa sì —dice— questa la voglio—.
E piange questa citta, piangi.
—Ma come fo io 'n lo voglio! —piangi, piangi, piangi, presa dalla disperazione.
'Nnzomma gni toccò sposallo. O te, la sera, dice, quando andonno a letto, e questa citta facea artro che piange, artro che piangere, e lu' gli disse:
—Guarda —dice— te —dice— va' letto, io —dice— ho da fare 'bagno —dice— entro ne' catino e faccio 'bagno—.
Lei poerina, andò a letto e lui entrò 'n questo catino, cominciò a sciaguattare, sciaguatta sciaguatta , e buttò via 'na pelle, e rimase un poìno più morvido, e po' si mette lì, 'n una prodina, cost'a lei[2], e fermo. La mattina si fa giorno, se relevan tutt'a due, vanno 'n casa, dietro a su' soceri.
E la sera se rifanno le... stessa musica. Tornano a letto, dice:
—Te va' letto —dice— ch'io ho da fare 'bagno—.
Lei torna a letto, si mette nella su' prodina poerina, e ferma, e lui va n'i' catino, dice, sciaguatta sciaguatta, sciaguatta, e buttò via n'antra pelle, e rimasse ancora più morvido. E la seconda... e l'urtima sera fece l'istessa musica anc'allora, lì sennò me ce vo' troppo[3]..., dice:
—Guarda —dice— stasera è l'urtima sera —dice lui— che faccio 'bagno —dice— te va' letto —'ce— un ne —dice— un n'accende la luce eh, perché —dice— se tu accendi la luce, e me tradisci!—.
Hm, ora questo, entrò nela vasca e lei a letto. Sciaguatta, sciaguatta, o te, diventò un omo, bello, buttò via tutta la pelle [da rospo] , diventò 'n omo bello grande, grosso, e va 'letto. E lei poerina, sente quest'omo grosso, s'empaurì e accese la luce, accese la luce e dice:
—Oh guarda —dice— tu m'ha' tradito —dice— mi tocca andà via —dice. Pe ritrovammi —dice— tu consumerai... ti ci vole sette paia di scarpe de fero[4], un bordone, un cappello, se tu vo' ritrovare 'l tu' visino bello—.
Madonna, questa citta, piangi, piangi, piangi... va 'n casa, l'aracconta a ' re e la regina:
—Eh —dice— figliola —dice— biigna tu lo trovi —dice— 'gna tu andìa 'n giro di trovallo[5]—.
E va, gni ordena...e:
—Che t'ha detto?
—M'ha detto per ritrovallo ci vòle sette paia de scarpe de ferro, un bordone, un cappello pe ritrovare el tu' visino bello se lo vòi—.
E questa quie dice: —Sisì—.
E 're che fa, va e ordena 'gni cosa, scarpe, cappello, bordone e tutto quello che gne ce voleva, e gliene messe nella sacca, poarina, e lei se messe dietro con questa sacca, via, via... Dice dovea empire sette fiaschi de lagreme, un bordone e un cappello, e sette paia de scarpe de ferro. Questa qui, poarina, piangi, pe la strada, piangi. Si mette un fiasco qui [all'angolo di un'occhio] e vurururu, lo riempie e via, lo butta via; consuma un paio de scarpe de ferro, e via le butta via. E trova un vecchino pe la strada, dice:
—O nonno, l'ate visto passare re Rospino?
—Sì —dice— l'ho visto ma... e piantavo questo nocciolo —dice— è fatto vecchio! Oh, poe...tiné[6] —dice— ve darò e... una nocciola —'e dette una nocciola ...no...na nocciola!— ma però —dice— per infino che 'n sete presa per collo —dice— 'un l'aprite—.
E via, 'n antro fiasco de lagreme, un antro bordone, un antro... cappello, sette paia de scarpe de ferro, e le ributta via, [...] e poi trova 'n antro che... quello stiacciava[7] ... stiacciava... e ora che ho detto la nocciola eh?, ora stiacciava la noce.[...]
—Eh —dice— l'ate visto passare re Rospino?
—Sì —dice— ma e piantavo questo noce, ora —dice— è fatto vecchio —dice— lo taglio, e lo butto giù —dice— ve dò 'na noce pe ricordo —e gli dette questa noce— ma però —dice— per infino un site presa pe i' collo —dice— un la... un la stiacciate—.
E allora via, via questa vecchina, 'nzomma a fin de' conti consumò tutti 'fiaschi, tutto... le scarpe, e' bordone, arivo a l'urtmo, e trovò 'n antro... Ho detto 'nocciolo, la noce, eh, ora son tre cose, vedi,... la noce...
[Fabio]: —La mandorla può darsi[8]?
[Maria]: —Eh, mettiamoci la mandola, allora, eh, mettemola che è un... una mandola. Un vecchino c'avea un man... Dice:
—L'ete visto passare re Rospino?—.
Dice: —Sì, ma piantavo questo..., questo... mandolo —dice— guardate —dice— è fatto vecchio —dice— e lo taglio —dice— ve darò —e dice— una mandola pe ricordo —dice— ma che infino che 'n sete presa pe' collo —dice— un la mangiate, 'n la stiacciate—.
E ora questa qui, poerina, via, piangi, piangi, piangi sicché finì tutti 'fiaschi, finì tutte le scarpe, finì 'bordone, finì 'cappello, e ariva a 'n certo punto trova 'n antro vecchino, dice, [si] sentìa 'no scampanio, 'no scampanio, dice:
—O nonnino, o che c'è là 'n que' paese, che sento 'no scampanio...
—Eh —dice— fra tre giorni sposa re Rospino —disse questo vecchino.
—Davvero?
—Sisì —dice— fra tre giorni sposa—.
Madonna, presa dalla disperazione, questa donna, poerina, ariva là a domandò 'n dove stava questo questo re Rospino. Gnen' ansegnonno su n'i' palazzo, e ora questa vecchina, va su, sotto le su' finestre, e sotto le su' finestre, presa dalla disperrazione, dalla rabbia che aveva poarina, c'era un muro, prese la nocciola con un sasso e la stiacciò. O te: gni scappò fòri 'na chiocciata de purcini[9], tutti d'oro, da quela cosa!.. E ora s'affaccia la... quela che doveva sposare re Rospino, dice:
—O vecchi... o nonnina —dice— la volete vendere —dice— questa questa chiocciata de purcini?—.
[...] Dice:
—Nonò —dice— io un li vendo —dice— 'n hanno prezzo —dice.
—Ma le... datemeli...
—Io —dice— glieli dò —dice— se me fa dormire sortanto —dice— stanotte 'n camera a re Rospino.
—Sie[10] —dice— domall'attro è sposo —dice— cheddì, nonò.
—Eh, alora i purcini —dice— so' mia—.
'Nzomma s'araccomandò, dice: —Se mi ci fate dormire —dice— bene, e ve li dò, e sennò 'n ve dò niente—.
Ora, questa qui, 'goista, dice: —Ma s'ha 'piglialli —dice— s'alloppia —dice— re Rospino, e lei —dice— un lo vede, 'un lo sente—.
Eh, e così fenno, l'alloppionno, poerino, e lo portonno a letto, e andonno a piglià questa donnina quaggiù. Gni presano 'purcini, la portonno 'n camera a re Rospino, la messano lì, su da 'na parte ' su' angolino, la messano, e lei poerina cominciò a fare:
—Ho versato sette fiaschi de lagreme,
ho consumato sette paia de scarpe de ferro,
un bordone, un cappello
per ritrovare e' tuo visino bello
e no mi senti!—.
Tutta la notte questa musica, fece. Ora al de là c'era una casa... 'nzomma el contadino diciamo via[11], che sentiva 'gni cosa. La seconda sera fece uguale, la mattina appena ch'era giorno preson questa vecchina, e la portonno fòri, e lei la sera fece la stessa musica. E stiacciò la... mandola, o la noce, che è, 'nzomma una, e le' s'affaccia sempre la... quella padrona eh, e dice... stiacciò questa noce e gni scappò fòri un arcolaio, de quelli che ora un s'uson più, ma 'na vorta... c'è no, questi arcolai de che se facea le matasse de lana? e gni scappò fòri questo, tutto d'oro, gni scappò. E al[or]a:
—Quela donnina —dice— [...] lo volete vende 'desto arcolaio?
—Nonò —dice— un no vendo —dice— ma sortanto —dice— 'n'antra sera —dice— a dormire 'n camera a re Rospino.
—Sie —dice— domani, domall'attro è sposo—.
[...] Eh, e 'nzomma e fece l'istessa musica, anc'allora. Prese e re Rospino, l'alloppiò e lo riportò 'n camera, lo riportò 'n camera, e prese questa vecchina e la riportò lassù, la rimesse 'n un angolo, e acominciò a fà questa musica:
—Ho versato sette fiaschi de lagreme,
ho consumato sette paia de scarpe de ferro,
un bordone, un cappello,
pe ritrovare e' tu' visino bello
e no mi senti!—.
Tutta la notte questa musica. La mattina appena se fa un poìno giorno, pigliano questa vecchina e la riporton fòri. E ora, sicché la sera se rifà daccapo... La notte, quello che stava lì de là da lui, sentì, sentiva tutto quelo che dicevano, e gni disse a re Rospino, 'giorno, dice:
—Ma come ma', ma che c'era —dice— 'n camera sua —dice— sono 'n par de notti —dice— sento 'na musica, 'na musica...
—E che c'era —dice— io —dice— 'n sentìo niente, n'ho sentito niente.
—Ma pure —dice— c'era 'na musica, tutta la notte...
—O che musica era? —gli disse questo re Rospino.
—Ma, e dicevano:
"ho versato sette fiaschi de lagreme,
ho consumato sette paia de scarpe de ferro,
un bordone, un cappello
pe ritrovare 'tu' visino bello
e no mi senti"—.
Bah, se n'ammoscò[12] subito, lu' alora.
—Eh —dice— è lei è lei—.
[...] E quest'attra sera... e lei riscappò... o che eran tre cose. Una era, che s'è detto? [...]
[Fabio]: —Erano i purcini, l'arcolaio...—.
[Maria]: —Eh,. eh, c'è 'n antra cosa, un me ne ricordo... che si studia, vortalo'là [riferendosi al microfono]. [...] Mettiamo sì, scappò fòri un servito, e alora questa signora, tut... la l'istessa musica [...] e va a la finestra, va a la finestra, 'i dice:
—O no... o donnina —dice— lo volete vende codesto servito?—.
Era d'oro, cheddici, l'avreen pagato l'occhi!
—Eh nonò —dice— non lo vendo. Soltanto —dice— pe l'urtima vorta —dice— vorei dormire —dice— 'n camera a re Rospino—.
Alora queste donne aean visto gn'andava bene, e l'accettonno! E l'accettonno, preser... alora questo qui gliel'avea ditto al su'... a re Rospino. La sera [re Rospino] 'n lo prese l'alloppio, eh, gli denno[13] l'alloppio e lui se lo messe così, appoggiato alla tavola, col bicchiere de l'alloppio, e facea vista[14] de bere, e lo buttò 'n tera, capisci, lo... e s'addormentò [per finta] qui sulla tavola[15]. E lo preseno e lo portonno a letto, e po' andonno a pigliare questa, questa donnina, e la rimessano 'n que' canto. E cominciò a fà la musica:
—Ho versato sette fiaschi de legreme, sette paia de scarpe de fero, un bordone, un cappello, pe ritrovare tu' visino bello e no mi senti—.
E lu' 'scortava.
—Ho versato sette fiaschi de lagreme,
un bordone, un cappello,
pe ritrovare 'tu' visino bello
e no mi senti.
—E ti sento, e ti sento —dice— vieni qua!—.
La prese e la portò a letto con sé. Eh, dice, la mattina do[ve]va essere sposo:
—Sa' che fo, ora, domattina —dice—, ce se arza presto, presto—.
Andò e prese tutti i panni della sposa, lu', e li portò tutti 'n camera sua, e vestì lei, e la mattina presono un ber cavallo per uno e se n'andonno. Se n'andonno, o te, quando arrivonno a casa, i sua, caro mio, un aessan visto artro[16], con questi du'... du' sposi, belli, belli in quella maniera, perché e' su' figliolo, re Rospino, era fatto bello, sa'!
Fenno 'na gran festa,
e 'n bello 'nvito,
e io ch'ero lì
un mi denno nemmeno
un topo arostito.
¶
Versión en italiano estándar
C'erano un re e una regina, e ebbero un figliolo, ma invece di un figliolo la regina fece un rospino. Dice lei:
—Ma, se lo ammazzassimo?, se lo ammazzassimo, che ce ne faccimao di un rospino?—.
—No, no —dice lui—. Dio ce l'ha dato e Dio ce lo toglierà—.
E così, questo rospino rimase lì in casa, sempre con loro, sempre con loro, dietro a loro, dietro alla mamma, dietro al babbo. E arrivò a un certo punto, questo rospino dice:
—Babbo, voglio moglie, io.
—Ma sei pazzo, ma chi ti sposa, che sei un rospino, chi ti sposa? —Insomma io voglio moglie.
—Ma, allora vuol dire che metterò fuori il bando, che chi vuol sposare Re Rospino si faccia avanti—.
Quest'uomo preparò una bella stanza, grande, e gli si presentarono un mucchio di ragazze, che non trovava dove metterle.
Le mise tutte in fila, queste ragazze, e dice:
—Ora vado a chiamare il mio figliolo, re Rospino—.
Quando questo re Rospino entrò in quella stanza, o te: ci rimasero tutte molto male, quelle ragazze.
—Io non lo voglio.
—Io non lo voglio —E nessuna lo voleva.
—Guardate disse il re- per chi lo rifiuta c'è il taglio della testa—.
E queste ragazze si misero tutte a disperarsi. E questo Rospino va dalla prima: tappete, gli si presenta davanti.
—No, questa no—.
Tappete, un altro saltellino, da un'altra.
—Questa no—.
Un altro saltellino, da un'altra:
—Questa no—.
In fine ne trovò una:
—Queta sì, io questa la voglio—.
A piangere, questa ragazza a piangere:
—Ma come faccio, io non lo voglio—.
A piangere, a piangere, a piangere, presa dalla disperazione. E insomma le tocco sposarlo.
La sera, quando andarono a letto, questa ragazza non aveva fatto altro che piangere, e lui le disse:
—Guarda, tu vai a letto, io devo farmi il bagno, entro in un catino e faccio il bagno—.
Lei, poverina, andò a letto e lui entro in questo catino e cominciò a sciaguattare, sciaguatta sciaguatta buttò via una pelle e rimase un po' più morbido. Poi si mette su un lembo del letto, accanto a lei e fermo. La mattina si fa giorno, si alzano tutti e due, vanno in cucina, insieme al re a la regina. E la sera rifanno la stessa stgoria. Ritornano a letto e lui dice:
—Tu vai a letto, che io devo fare il bagno—.
Lei si rimette a letto, e lui entra nel catino; sciaguatta e sciaguatta, buttò via un'altra pelle, e rimase ancora più morbido. L'ultima sera, poi, rifece la stessa storia, abbrevio, se no mi ci vuole troppo, e dice:
—Guarda, stasera devo fare il bagno per l'ultima volta. Tu vai a letto, ma non accendere la luce, perché altrimenti mi tradisci—.
Questo rispno entrò nella vasca e lei a letto. E lui, sciaguatta sciaguatta, diventò un uomo: buttò ia tutta la pelle da rospo e diventò un bell'uomo, grande e grosso, e va a letto. Ma lei, poverina, alsentire quest'uomo grosso si impaurì e accese la luce. E lui:
—Guarda, mi hai tradito! Devo andar via. per ritrovarmi dovrai consumare sette paia di scarpe di ferro, un bastone, un cappello, se vorrai ritrovare il mio visino bello—.
Questa ragazza scoppia a piangere, va in casa e racconta tutto al re a alla regina.
—Eh, figliola, bisogna che tu vada in giro a cercarlo. Come ti ha detto?—.
—Mi ha detto che per ritrovarlo vi vogliono sette paia di scarpe di ferro, un bastone, un cappello, per ritrovare il mio visino bello se lo vuoi—.
E il re ordina ogni cosa, scarpe, cappello bastone e tutto quello che le ci voleva, e gli mise tutto in una bisaccia. E lei, poverina, si mise sulla strada, con quella bisaccia e via. Doveva riempire sette fiaschi di lacrime, consumare un bordone e un cappello e sette paia di scarpe di ferro. E lei, piangeva, per la strada, piangeva. Si avvicina un fiasco ad un occhio e vurururu, lo riempie e lo butta via; consuma un paio di scarpe di ferro e le butta via, e strada facendo trova un vecchino.
—O nonno, l'avete visto passare re Rospino?—.
—Sì, ma quando l'ho visto stavo piantando questo nocciolo, ed ora è diventato vecchio! Povera donna, tenete, vi darò una nocciola. Ma non l'aprite se non quando siete presa alla gola—.
E lei via, un altro fiasco di lacrime, un altro bordone, un altro cappello, altre paia di scarpe di ferro, e le butta via, e poi trova un altro vecchino, vicino a un noce.
—L'avete visto passare re Rospino?—.
—Sì, ma stavo piantando questo noce, ed ora è diventato vecchio tanto che lo taglio. Ma vi dò una noce per ricordo, però non la schiacciate che quando siete prese per la gola—.
E allora via, questa donna, e insomma finì per consumare tutti i fiaschi, le scarpe, il bordone, ed infine trovò un altro vecchino che aveva un mandorlo. Dice:
—L'avete visto passare Re Rospino?—.
—Sì, ma piantavo questo mandorlo. Guardate: ora è diventato vecchio e lo taglio. Vi darò una mandorla per ricordo, ma non mangiatela, non schiacciatela se non quando sarete presa per la gola—.
E questa poverina via, piangi piangi, finì tutti i fiaschi, lwe scarpe, il bordone e il cappello, e arrivata ad un certo punto sentì uno scampanio, uno scampanio, e trovò un altro vecchino.
—O nonnino, o che c'è inquel paese, che sento uno scampanio...
—Eh, fra tre giorni si sposa re Rospino —disse questo vecchino.
—Davvero?—.
—Sì sì, fra tre giorni—.
Questa donna, poverina, fu presa dalla disperazione, arrivò al paese, domandò dove abitava questo re Rospino. Le mostrarono il suo palazzo e questa donna va sotto le sue finestre, e dalla disperazione, dalla rabbia che aveva, poverina, prese una nocciola e la schiacciò con un sasso contro un muro. Ne uscì fuori una covata di pulcini, tutti d'oro. Si affaccia quella che doveva sposare re Rospino e:
—O nonnina, la volete vendere quella covata di pulcini?
—No, io non li vendo, non hanno prezzo.
—Ma via, datemeli.
—Io glieli dò se mi fa dormire stanotte soltanto in camera di re Rospino.
—Ci mancherebbe, dopodomani si sposa, no, no.
—E allora i pulcini rimangono a me—.
L'altra si raccomandò tanto, e lei:
—Se mi ci fate dormire ve li dò, se no no vi dò niente—.
E questa qui, egoista dice:
—Ma prendiamoli: alloppiamo re Rospino, così non la vede e non la sente—.
E così fecero: lei e la serva alloppiarono re Rospino e lo misero a letto. Poi scesero a prendere quella donnina, fuori. Le presero i pulcini, la portarono in camera di re Rospino, la misero lì da una parte, in un angolo, e lei poverina cominciò a dire:
—Ho versato sette fiaschi di lacrime
ho consumato sette paia di scarpe di ferro
un bordone un cappello
per ritrovare il tuo visino bello
e non mi senti!—.
Tutta la notte questa musica, fece. Ora, al di là della camera c'era una casa, dove abitava un contadino, che sentiva ogni cosa. Il giorno dopo successe la stessa cosa. Appena fu giorno questa donna fu portata fuori, e la sera lei rifece coma il primo giorno: schiacciò la noce. E ne uscì fuori un arcolaio, di quelli che non si usano più adesso, con cui una volta si facevano le matasse di lana, un arcolaio tutto d'oro. E allora:
—O quella donnina, lo volete vendere codesto arcolaio?
—No no, non lo vendo, se non per dormire un'altra sera in camera insieme a re Rospino.
—Ci mancherebbe altro, dopodomani si sposa!—.
Ma insomma, poi fece la stessa cosa, anche questa sera. Alloppiò re Rospino, e lo riportò in camera, prese questa donnina e la rimise in un angolo della camera. E lei incominciò a fare questa musica:
—Ho versato sette fiaschi di lacrime
ho consumato sette paia di scarpe di ferro
un bordone un cappello
per ritrovare il tuo visino bello
e non mi senti!—.
Tutta la notte questa musica. La mattina, come si fece un po' giorno, prendono questa vecchina e la riportano fuori. La sera successiva lei rifece la stessa cosa. Ma quel contadino che confinava con la camera di re Rospino sentiva tutto quello che lei gli diceva, e il giorno disse al re:
—Ma cosa c'è in camera sua, da un paio di notti io sento una musica, una musica, tutta la notte.
—O che musica era? —gli disse re Rospino.
—Ma, qualcuno diceva:
"Ho versato sette fiaschi di lacrime,
ho consumato sette paia di scarpe di ferro,
un bordone, un cappello
per ritrovare il tuo visino bello
e non mi senti”—.
Lui lo intuì subito, allora.
—Eh, è lei, è lei—.
E lei la sera, schiaccià questa mandorla,e ne uscì fuori un servito di piatti, d'oro. La futura sposa va alla fienstra:
—O donnina, lo volete vendere codesto servito?—.
Era d'oro, avrebbe dato gli occhi per averlo!
—No, no, non lo vendo. Se non per dormire una ultima volta in camera di re Rospino—.
E queste donne, avevano visto che lo strastagemma funzionava, accettarono. ma quel contadino glielo aveva detto a re Rospino, e lui la sera non lo prese, l'alloppio. Gli dettero l'alloppio, ma lui, appoggiato alla tavola, fece finta di bere, con il bicchiere vicino alla bocca, e lo versò in terra, poi si addormentò sulla tavola. Lo presero e lo portarono a letto, e poi andarono a prendere questa donnina e la rimisero nel suo cantuccio. E lei ricomincò a fare la stessa musica:
—Ho versato sette fiaschi di lacrime,
un bordone, un cappello,
per ritrovare il tuo visino bello
e non mi senti.
—Ti sento, ti sento, vieni qua!—.
Lui la prese e la portò a letto con sé. La mattina dopo luiavrebbe dovuto sposarsi:
—Sai che fo, domattina alziamoci presto—.
Lui andò a prendere tutti gli indumenti preparati per la sposa, li portò in camera sua, e ne vestì lei. La mattina presero un cavallo per uno e se ne andarono. Quando arrivarono a casa, i genitori di lui sembrava non avessero visto altri: quei due sposi belli, in quel modo, perché re Rospino era diventato bello, eh!
Fecero una gran festa
e un bel convito
e io che ero lì
non mi dettero nemmeno
un topo arrostito.
[1] Un piccolo saltello.
[2] Si mette in un lato del letto, da parte, accanto a lei.
[3] Maria abbrevia la narrazione, con la formula 'rifece l'istessa musica', ovvero rifece come la volta precedente.
[4] Ferro.
[5] "Eh", dice, "figliola", dice, "bisogna che tu lo ritrovi, bisogna che tu vada in giro a ritrovarlo...".
[6] "Oh, poverina, prendete...".
[7] Il secondo vecchino stava tagliando (e non schiacciando) un noce. Maria recupera il nome dei tre frutti, e la sequenza della loro comparsa nel racconto a partire dal momento in cui si rivelano 'mezzi magici' (quando cioè vengono schiacciati, aperti), e non dal momento in cui l'eroina ne entra in possesso. Da qui l'anticipazione non pertinente di un verbo, che avrà senso in seguito. Sui tre frutti, e sulla loro corrispondenza a tre oggetti meravigliosi, si possono osservare in seguito altri esempi di dificoltà mnemoniche, e le conseguenti tecniche di superamento del problema.
[8] Il mio suggerimento segue esclusivamente un principio di coerenza della serie nocciola/noce/mandorla.
[9] Pulcini.
[10] "No. Ci mancherebbe altro che questo!". Sul valore del tratto prosodico per ribaltare il senso manifesto di espressioni come questa, vedi anche alla nota n. 236.
[11] Confinante con la camera del re c'era una casa, dove viveva il contadino del re.
[12] "Scoprì subito di che si trattava...".
[13] Dettero.
[14] Fingeva.
[15] Maria poggia la testa, sul tavolo.
[16] "Quando arrivarono a casa, i genitori di lui sembrava non avessero mai visto altro di così bello...".